Curiosità

15 illustrazioni severamente oneste che solo le persone più intelligenti possono capire

Quelle che vi presentiamo sono 15 illustrazioni estremamente oneste, severe, diremmo di alcune. Da interpretare e sulle quali riflettere.

Ci sono realtà che fanno male. Ed è per questo che preferiamo guardare dall’altra parte. Fingendo che non esistano, con la segreta speranza che scompaiano mentre riempiamo la nostra mente con altre cose, meno importanti, ma anche meno scomode.

Tuttavia, quando “non pensare” diventa la parola d’ordine, abbiamo un problema.

Sia personale che sociale.

Socrate disse secoli fa: “C’è solo un bene: la conoscenza. C’è solo un male: l’ignoranza. ”

Pawel Kuczynski, un illustratore di origine polacca che ha vinto 92 premi nazionali e internazionali per il suo lavoro, è una di quelle persone che non guardano dall’altra parte.

Le sue illustrazioni non lasciano indifferenti coloro che hanno un minimo di sensibilità e un occhio abbastanza acuto da catturare ciò che accade nella società.

Le sue caratteristiche sono estremamente rivelatrice, portano gli stessi demoni interiori di chi non vuole prendere atto dei rapporti superficiali che non portano a nulla, della dipendenza dalla tecnologia, della terribile manipolazione sociale a cui siamo soggetti, a volte senza rendercene conto, a volte con un sottile consenso.

Forse ciò che maggiormente colpisce nelle sue opere, è la realtà di cui sono impregnate.
C’è la vita stessa nelle sue immagini, vi sono quelle altre facce che di solito non vediamo o non vogliamo vedere.

Infatti, l’artista stesso ha affermato: “Mi considero un osservatore di tutto ciò che accade intorno a me”.

1- Pensa da solo. Ricerca, leggi …

Se non lo fai, qualcuno lo farà al tuo posto, insegnandoti cosa pensare, dire e persino sentire. Ricorda che educare non è riempire la mente, ma liberarla dai legami e che spesso l’apprendimento più duraturo e profondo è quello che facciamo da soli.

2- Sempre più connesso, ma anche più solo.

I social network “soddisfano” il nostro imperioso bisogno di fuggire dalla solitudine, ma, in contraddizione, ci rendono un’isola chiusa in se stessa. Mentre ci incoraggiano a connetterci, tolgono le nostre abilità sociali. Mentre ci spaventano con lo spettro dell’emarginazione, ci isolano da chi ci circonda.

3- “La televisione può darci molte cose, ma non il tempo di pensare” disse Bernice Buresh e Fellini, prendendo spunto affermò che “la televisione è lo specchio che riflette la perdita di tutto il nostro sistema culturale.”

4- Ci sono rapporti tossici che fanno molto male, ma li teniamo comunque. Forse per abitudine, per paura di non trovare nessun altro, per semplice dipendenza …

5- “Chi detiene il cellulare come simbolo del potere sta dichiarando a tutto il mondo la sua condizione disperata come subordinato”, ha affermato Zygmunt Bauman. Siamo sicuri che usiamo il cellulare o è la tecnologia che usa noi? A volte la linea di confine è così sottile che quasi scompare…

C’è un nuovo Dio e una nuova verità, che è condivisa su Internet e impone la tecnologia, attorno alla quale è finita la trasformazione delle nostre vite.

Questa nuova realtà alternativa finisce per soppiantare le relazioni nel mondo reale, servendo da cibo, spesso di scarso valore, per soddisfare la nostra fame di conoscenza e intimità.

7- Essere la pecora nera non è un male, soprattutto oggi. Implica semplicemente pensare o agire in modo diverso.

Infatti, Marc Twain avvertiva: “Ogni volta che ci si trova sul lato della maggioranza, è il momento di fermarsi a riflettere” .

E Albert Einstein disse:
“Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo è più probabile che si ritroverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato.” Decidi tu.

8- Il falso senso di libertà alimentato dalla società che ci riporta a quanto disse lo scrittore Etienne de La Boétiek nel XVI secolo:
“… un governo di pochi al quale, senza costrizioni o violenze e per libera scelta, il popolo consegna la sua libertà originaria.”
Poco è cambiato negli ultimi secoli.

9- Internet è progettato per darci più o meno la stessa cosa, qualunque sia la cosa più importante, e anche per essere attaccati a ciò che è diverso, a tutto ciò che è diverso”, ha detto Bauman.

In un momento in cui tutti guardano in basso, chiunque guarda oltre cercando di vedere l’orizzonte, può diventare un problema da sradicare.

10- ll senso di una falsa sicurezza alimentata dalla società che Bauman prevedeva quando disse: “L’incertezza, la causa principale dell’insicurezza, è lo strumento decisivo, più decisivo del potere”.

Ci vendono sicurezza come medicina, rubandoci il nostro vero valore, lasciandoci correre dei rischi senza essere preparati.

11- Relazioni liquide, amori che colleghiamo e disconnettiamo con estrema velocità e con la stessa facilità con cui cambiamo le camicie.

È in questo amore liquido che cerchiamo di non sentire la solitudine e l’insicurezza, ma in cui non siamo disposti a investire più del minimo sforzo e del minimo sacrificio possibile.

12- L’assedio di tecnologia, chiamate, messaggi in arrivo, notifiche ed e-mail diventano pericolosi pericoli.

Mette la nostra attenzione sotto assedio, ci impedendisce di rilassarci.

13- Facendo nostre le parole di Carlos Catañeda:
“Finché si considera la cosa più importante del mondo, un uomo è incapace di apprezzare nel giusto modo la realtà che lo circonda: è come un cavallo con i paraocchi; tutto ciò che vede è se stesso, separato dal resto.”

Internet, e in particolare i social network, generano questo effetto terrificante, impedendoci di apprezzare le cose e le persone che ci circondano.

14- Il confessionale dei social network, dove la rottura tra privato e pubblico è chiara.

Per dirla come Bauman: “lo spazio pubblico è dove si svolge la confessione dei segreti e delle intimità private”.

La linea divisoria tra i due mondi è stata oscurata, svuotando il senso pubblico del significato e sottraendo il potere di unire le persone al privato.

15- “La vocazione di un politico, è quella di rendere ogni soluzione un problema”, ha detto Woody Allen, ma non ci si può aspettare qualcosa di più da una società che si fida mettendo il suo futuro nelle mani di persone che ci chiede di non avere voce o idee proprie.

This post was last modified on 1 Dicembre 2018 17:09

Pubblicato da
Alice Iz

Post recenti

  • Spettacolo

“Si dice che…”: Elodie e Iannone, spunta l’ombra di una crisi

Tra palchi infuocati e circuiti, due carriere al massimo Elodie sta vivendo un periodo di…

17 ore fa
  • Attualità

Mario Adinolfi finisce in ospedale dopo L’Isola dei Famosi: cosa è accaduto e come sta ora

Un rientro a Roma con imprevisto Il ritorno in Italia di Mario Adinolfi si è…

20 ore fa
  • Attualità

“Don Matteo, no…”. L’attesa alla messa e poi l’incredibile tragedia

Un risveglio che ha gelato un’intera comunità Il silenzio ha avvolto Cannobio all’alba, quando quella…

23 ore fa
  • Attualità

Lutto nel mondo dello spettacolo: addio al grande attore, dolore tra fan e colleghi

Una notizia che scuote il cinema e la TV Il mondo dello spettacolo è stato…

2 giorni fa
  • Spettacolo

“Incredibile, guardate qui”. Alessio e Sonia M, cosa è emerso dopo Temptation Island

Temptation Island 2025, l’inizio che nessuno si aspettava Il debutto della nuova edizione di Temptation…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Grande Fratello, aria di rivoluzione: fuori Signorini, dentro un volto a sorpresa

Un cambio radicale per il reality più famoso Il Grande Fratello si prepara a una…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Mediaset pronta a rivoluzionare il reality: in arrivo una conduttrice al posto dello storico padrone di casa

La notizia è di quelle che fanno rumore: Alfonso Signorini fuori dal Grande Fratello. Dopo…

3 giorni fa
  • Attualità

Travolge un carabiniere durante la fuga: 32enne in moto senza documenti spezza la gamba al maresciallo

Il motociclista non si ferma all'alt e colpisce il militare: arrestato dopo un inseguimento Eraclea,…

3 giorni fa
  • Spettacolo

Flavio, il tentatore che ha già stregato Temptation Island

Il reality estivo riparte dalla Calabria Giovedì 3 luglio 2025 ha segnato l’inizio ufficiale della…

3 giorni fa
  • Attualità

Roberta Bruzzone, scivolone in diretta a “Ore 14”: la reazione immediata del pubblico

Un momento imbarazzante durante la trasmissione serale Nella puntata di “Ore 14” andata in onda…

3 giorni fa