x

Advertisement

Meteo, dopo il caldo arrivano temporali e grandine: allerta in diverse regioni

Advertisement

Dopo una lunga ondata di caldo, l’Italia si prepara a fronteggiare un deciso cambio delle condizioni atmosferiche. Un vortice di bassa pressione, attualmente posizionato vicino alle isole Baleari, è pronto a influenzare il clima sul nostro paese portando con sé una serie di temporali e grandinate.

Secondo le ultime previsioni di IlMeteo.it, i fenomeni meteorologici inizieranno a manifestarsi già nel corso di sabato 17 agosto, interessando principalmente le zone Alpine e Prealpine, per poi estendersi alle pianure di Piemonte, Lombardia ed Emilia. Non sono escluse piogge e temporali anche in Toscana e lungo l’Appennino durante le ore pomeridiane, mentre la Sardegna potrebbe vedere temporali particolarmente intensi che si sposteranno verso le coste orientali e settentrionali dell’isola.

Peggioramento netto del clima

Il peggioramento del clima non si limiterà a sabato. Gli esperti meteo prevedono che la situazione meteorologica peggiorerà ulteriormente durante la notte tra sabato e domenica e continuerà a influenzare il tempo per tutto il weekend. La Valle d’Aosta, il Piemonte, la Liguria e la Lombardia saranno le regioni più colpite dall’intenso peggioramento, che porterà non solo piogge e temporali ma anche raffiche di vento e locali grandinate.

Meteo: l’estate arriva ma…a breve le nuvole! Ecco quando ritorna il maltempo

Allerta Meteo: protezione civile mobilitata

In risposta alla prevista ondata di maltempo, la Protezione Civile di diverse regioni ha già iniziato a emettere avvisi di allerta gialla. La Campania ha annunciato un avviso di criticità per piogge e temporali improvvisi e intensi su tutto il territorio regionale dalle 9 di domenica 18 agosto alle 9 di lunedì 19 agosto. Analogamente, l’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta gialla per temporali a partire dalla mezzanotte di sabato 17 agosto, estesa fino alla mezzanotte di domenica 18.

Gli esperti avvertono che i fenomeni potrebbero essere particolarmente intensi sui rilievi centro-occidentali e che le precipitazioni potrebbero causare innalzamenti significativi dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori, aumentando il rischio di esondazioni. La popolazione è invitata a seguire gli aggiornamenti meteo e ad adottare tutte le precauzioni necessarie per affrontare al meglio questo brusco cambiamento del tempo.

CONDIVIDI ☞