Due programmi storici, una sfida quotidiana
L’autunno televisivo si è aperto con una sfida avvincente tra due colossi dell’intrattenimento italiano: Affari Tuoi, tornato in auge con Stefano De Martino su Rai1, e La Ruota della Fortuna, che ha ritrovato nuova vita grazie a Gerry Scotti su Canale 5. Ogni sera, le due trasmissioni si giocano la leadership nella fascia dell’access prime time, in un confronto serrato che tiene col fiato sospeso milioni di telespettatori.
Secondo i dati raccolti fino al 15 settembre, il programma condotto da Scotti sembra avere il vantaggio, registrando quasi 5 milioni di spettatori medi, mentre il game show dei pacchi si attesta intorno ai 4 milioni. Una competizione serrata, che ha acceso i riflettori non solo sugli ascolti, ma anche sulle dichiarazioni dei conduttori coinvolti.
De Martino rompe il silenzio
Mentre Gerry Scotti ha finora mantenuto un atteggiamento riservato, preferendo lasciar parlare i numeri piuttosto che intervenire direttamente, Stefano De Martino ha scelto di esporsi. In un’intervista concessa a Tv Sorrisi e Canzoni, ha voluto chiarire la sua posizione rispetto alla presunta rivalità: “Non si tratta di ostacolare qualcuno. Ognuno porta avanti il lavoro per la propria rete.”
Con questa affermazione, diretta ma pacata, De Martino ha inteso spegnere le voci su un presunto dualismo personale con il collega di Mediaset.
“Siamo come negozianti sulla stessa strada”
De Martino ha poi utilizzato una metafora suggestiva per raccontare la sua visione: “Io e Gerry siamo come due botteghe affacciate sulla stessa via. È normale che ciascuno cerchi di attirare clienti, ma il bello è che la strada si riempie di gente proprio grazie a questa varietà.” Un modo elegante per spostare l’attenzione dal confronto individuale al valore dell’offerta televisiva nel suo insieme.
La strategia silenziosa di Gerry Scotti
Dal canto suo, Scotti continua a non sbilanciarsi. Secondo indiscrezioni raccolte da Fanpage.it, il conduttore avrebbe deciso di aspettare l’evoluzione degli ascolti prima di esprimersi pubblicamente. “Preferisce osservare con calma, senza lasciarsi prendere dalla frenesia del momento,” avrebbe detto una fonte vicina.
Nonostante la discrezione, Scotti si è lasciato andare a una piccola stoccata il 5 settembre, durante una diretta. Con tono ironico ha affermato: “Quando è a casa, Conti ci guarda sempre.” Una battuta velata, che ha strappato sorrisi al pubblico ma ha anche lasciato intuire che il gioco delle frecciatine, in questa sfida, non è del tutto fuori dal campo.