x

Advertisement

“La misura è colma”: partenza difficile per Domenica In, critiche a Mara Venier

Un debutto travagliato per la nuova stagione

Advertisement

L’avvio della nuova stagione di Domenica In non è stato dei più felici. Sin dalla messa in onda della prima puntata, il pubblico ha manifestato un certo malcontento, palesando fastidio per alcune dinamiche e decisioni editoriali. Le reazioni non si sono fatte attendere: sui social, i telespettatori hanno espresso apertamente la loro delusione, scagliandosi contro il programma con commenti piuttosto severi.

Le critiche non si sono limitate al web: i dati di ascolto hanno confermato l’insoddisfazione, con Verissimo, guidato da Silvia Toffanin, che ha conquistato il podio della domenica pomeriggio.

La stessa Venier ammette le difficoltà

La conduttrice, Mara Venier, ha riconosciuto in diretta che qualcosa non è andato per il verso giusto. Sul finale della puntata, con schiettezza, ha dichiarato: “È stata la prima, e qualche problema c’è stato…”. Una frase che ha dato voce al senso generale di una trasmissione che ha arrancato tra momenti incerti e qualche disguido.

Web impietoso: lamentele e stanchezza

L’atmosfera, già resa tesa da un avvio zoppicante, è peggiorata con l’ondata di commenti negativi sui social. In tanti hanno segnalato problemi tecnici, scelte narrative discutibili e una conduzione che, secondo alcuni, avrebbe perso smalto. “È ora di cambiare, Mara ha fatto il suo tempo”, si legge in rete. Oppure: “Non se ne può più, basta sprechi con i soldi pubblici”.

Nonostante il clima acceso, Venier ha cercato di guardare avanti: “La prossima sarà migliore, per tutti”, ha detto sorridendo, nel tentativo di infondere ottimismo.

Un ringraziamento che sa di squadra

Prima di chiudere la diretta, la presentatrice ha voluto esprimere il suo apprezzamento verso chi l’ha affiancata in studio: Enzo Miccio, Teo Mammucari e Tommaso Cerno. Con tono affettuoso ha detto: “Grazie Enzo, grazie Tommaso, grazie Teo… Ci vediamo domenica prossima… Un grazie a tutti”. Un segnale di coesione, nonostante gli intoppi.

Delude anche il segmento dedicato alla tradizione

Tra i momenti meno riusciti della puntata, lo spazio riservato all’iniziativa “Il Pranzo della domenica”, pensata per sostenere la candidatura Unesco, non ha raggiunto l’effetto sperato. Doveva essere un omaggio alla cultura popolare e un momento coinvolgente, ma è stato accolto con freddezza e giudicato mal costruito.

Il confronto con Verissimo è impietoso

Il paragone con Verissimo è stato inevitabile: mentre su Canale 5 l’audience ha risposto positivamente, Domenica In ha faticato a tenere viva l’attenzione. Una battuta d’arresto pesante, soprattutto trattandosi della puntata d’esordio, che Mara Venier ora è chiamata a superare con una reazione decisa.

Un inizio in salita

Se il buongiorno si vede dal mattino, questa edizione del programma sembra partire tutta in salita. Resta da vedere se la conduttrice saprà ribaltare le sorti e restituire alla trasmissione lo smalto che l’ha resa un punto fermo del pomeriggio televisivo italiano.

CONDIVIDI ☞