x

Advertisement

Mara Venier rompe il silenzio per la prima volta dopo la polemica: “Piango tanto e soffro molto”. Cosa ha risposto alle accuse

Advertisement

Mara Venier si apre emotivamente nel discutere le recenti accuse di censura che le sono state rivolte, un evento senza precedenti nella sua carriera. La nota presentatrice è stata al centro delle critiche per aver interrotto il cantante Dargen D’Amico durante un dibattito sui migranti in diretta TV, una decisione presa, spiega, a causa dei limiti di tempo e non per evitare il tema.

Mara Venier: “Non faccio che piangere”

In un’intervista, Venier ha espresso il suo dolore e la sua sofferenza per la situazione, sottolineando di non aver mai avuto timore di affrontare argomenti delicati come l’immigrazione, e ha invitato D’Amico a tornare nel suo programma la domenica seguente.

“Piango tanto e soffro molto”, ha detto Venier, condividendo il suo dolore e la confusione emotiva derivante dalle accuse.

La Venier, rispondendo alle domande sull’attuale situazione in Medio Oriente, ha rivelato di vivere nel ghetto di Roma e di avere una connessione personale con la comunità ebraica, riferendosi al suo primo ruolo come attrice, in cui interpretava una donna ebrea. Ha espresso la sua tristezza per le sofferenze di tutte le vittime civili dei conflitti, riflettendo sulle parole di Papa Francesco e sui suoi appelli per la pace.

Mara Venier rompe il silenzio per la prima volta dopo la polemica: "Piango tanto e soffro molto". Cosa ha risposto alle accuse

Dopo le accuse di censura, Mara Venier si racconta

Per quanto riguarda la libertà d’espressione, Mara ha ribadito la sua posizione a favore del diritto degli artisti di esprimersi liberamente, facendo riferimento alla recente apparizione di Ghali nel suo show, che ha potuto parlare senza interruzioni.

La presentatrice ha anche risposto a un video diventato virale in cui sembrava reprimere i commenti di un ospite, spiegando che il suo disagio non era legato al contenuto delle domande, ma piuttosto alla gestione del tempo in una trasmissione con molti ospiti in attesa di esibirsi.

In merito a un articolo pubblicato da Repubblica che la etichettava come “vestale del melonismo”, Venier ha dichiarato di non appartenere a nessuna fazione politica, affermando la sua neutralità e il suo rispetto per tutte le idee politiche del suo pubblico. Ha espresso soddisfazione per la presenza di una donna presidente del Consiglio, ma ha ribadito il suo impegno a dare spazio a tutte le voci.

Infine, sulla questione della censura in Rai, Mara ha sottolineato la sua lunga storia di battaglie civili, compresi i diritti delle donne, e ha respinto qualsiasi associazione con la censura, rimarcando di essere sempre aperta alle critiche e al dialogo.

CONDIVIDI ☞