Parliamo di abuso psicologico e di quelli che sono gi atteggiamenti che lo caratterizzano. Un articolo che sicuramente interesserà le amiche che ci seguono, trattando un argomento molto delicato e spinoso: quello della violenza psicologica che può instaurarsi a volte in un rapporto di coppia.
Se non avete mai avuto un partner narcisista, violento, manipolatore… potreste non sapere con chi avete a che fare.
Quando si conosce una persona spesso si rimane ammaliati dagli aspetti esteriori, da quella facciata che potrebbe nascondere un’altra natura e un’altra personalità.
Di solito queste persone sono estremamente affascinanti, carismatiche e ammaliati da questo grande fascino, si tendono a sminuire dettagli, segnali che invece dovrebbero fare riflettere.
Cosa accade col prosieguo della relazione?
Che la persona tende a cancellare sistematicamente la vostra sicurezza, la vostra percezione e l’autostima con sottili allusioni, bugie, rimproveri, accuse.
L’obiettivo di fondo è quello di controllare le emozioni, con azioni e comportamenti che sembrano normali a prima vista ma che invece sono subdole, insidiose.
La tattica adottata è quella di spingere verso situazioni di rabbia e confusione con l’inganno, il sarcasmo, portare la persona ad esplosioni di rabbia per poi atteggiarsi a vittima che non comprende cosa sta accadendo.
Abuso psicologico è quando…
1- Sposta le colpe sul partner con frasi tipo ” non mi hai richiamato”, ” perchè ti comporti così con me”, ” cosa ho fatto di così sbagliato”, ” niente di quello che faccio è mai abbastanza “.
2- È evasivo su questioni apparentemente di minore importanza, come comunicare dove sta andando, se si trattiene fuori a pranzo o cena, se riesce ad essere libero nel weekend ecc.
3- Rifiuta il chiarimento, anche quando una discussione è necessaria. Cambia il senso e il significato di quanto detto o chiarito poco tempo prima e tende a creare perennemente uno stato di poca chiarezza.
4- Tende a contraddirsi su tante questioni, da quelle più importanti, dove finge all’inizio di non capire quanto si sta affrontando, a quelle più banali.
Se la giornata è meravigliosa saprà smorzare entusiasmo e buonumore con frasi tipo ” è una giornata maledetta per me…”
5- Usa spesso un umorismo pieno di sarcasmo, al limite dell’offesa, sempre disprezzando l’altra persona con la scusa della battuta e dello scherzo.
Provoca in presenza di amici e parenti ben sapendo che non troverà reazione.
6- Tende a creare una vera e propria situazione psicologica di confusione nella testa del partner.
Nega l’evidenza, contraddice quanto affermato il giorno prima, ribalta significati e accordi.
7- Quando è alle corde utilizza la critica anche dura, pesante, mascherata sempre da consiglio, per il bene della coppia, per trovare finalmente un equilibrio.
Scaricando comunque responsabilità e prove sull’altra persona.
8- Contesta sempre le scelte non fatte in prima persona. Se si tratta di un ristorante avrà pronta l’obiezione che è troppo caro, se si tratta di una vacanza quel posto non merita.
Un atteggiamento ostruttivo e sostenuto con sarcasmo.
9- Dimentica le cose importanti dell’altra persona. Anche quelle banali come spegnere la lavatrice, sistemare il bucato, prendere due cose al market.
Con la scusa sempre pronta e la faccia offesa se gli viene ricordato che non è la prima volta che accade.
10- Arriva a minacce vere e proprie quando non ha piu scuse, non ha più argomenti, non sostiene più nessun aspetto della relazione,
Allora, come preso da disperazione, scenderà anche a minacce vere e proprie, salvo poi affermare che è stato un momento di disperazione.
L’abuso psicologico inoltre, non è sempre verbale.
Il partner può può usare il linguaggio del corpo o gesti per controllare e dominare. Ad esempio:
Rifiuta di parlare o di stabilire un contatto visivo.
Afferra con forza, si pavoneggia, spintona.
Mostra disgusto, alza gli occhi e aggrotta le sopracciglia trasformandosi in una maschera grottesca.
Emette suoni inappropriati, sospiri profondi, parole come “e ?????”!
Colpisce o prende a calci qualcosa per spaventare.
Ignora per non dare affetto e punire.
Fa la morale, ride della vostra opinione, imita o ride sarcasticamente.
Ignora, non ascolta, rifiuta di rispondere.
Distorce ciò che dite, provoca sensi di colpa o recita la parte della vittima.
Urla, urla, urla contro di voi per zittirvi.
Inizia una frase con “Lascia perdere”.
L’abuso psicologico non va sottovalutato, non va ignorato e tollerato.
Spezzare la catena è necessario per la nostra salute mentale, per la nostra vita e la nostra dignità.
This post was last modified on 2 Maggio 2019 8:00
Una novità importante – e forse decisiva – sta facendo discutere i fan di una…
Un nuovo sondaggio sulle intenzioni di voto degli italiani conferma il vantaggio della coalizione di…
Pensavo di sorprendere i miei genitori per Pasqua con qualche fiore e cioccolatini.Non mi aspettavo,…
Il tragico incidente tra Andria e Bisceglie: una famiglia distrutta Una tragedia immane ha sconvolto…
Il ritorno a casa di Vittorio Sgarbi: il momento che ha commosso i fan Dopo…
Il 7 maggio si apriranno ufficialmente i lavori del conclave che dovrà eleggere il successore…
Buone notizie per Stefania Orlando. Durante la puntata di oggi, lunedì 28 aprile, la conduttrice…
La bufera è scoppiata dopo la puntata di Verissimo andata in onda domenica 27 aprile…
La scomparsa di Papa Francesco ha suscitato grande commozione in tutto il mondo, ma anche…
Era il 2020 quando, tra le mura della casa del Grande Fratello, prendeva forma una…