Il Teatro delle Vittorie di Roma, storico simbolo della televisione italiana, ha spalancato oggi le sue porte per accogliere chiunque desideri dare un ultimo saluto a Pippo Baudo. La camera ardente resterà aperta dalle 10 alle 20 e sarà accessibile anche domani mattina, dalle 9 alle 12, offrendo così a colleghi, amici e fan la possibilità di congedarsi da un volto che ha fatto la storia della TV italiana.
Il celebre conduttore si è spento due giorni fa all’età di 89 anni, lasciando un grande vuoto nel mondo dello spettacolo e nell’immaginario collettivo di più generazioni.
La salma è stata collocata nello stesso studio in cui Baudo aveva dato vita a molte delle sue trasmissioni più iconiche. Avvolta da un sontuoso sipario rosso, la bara è adornata da rose e sorvegliata da un picchetto d’onore composto da carabinieri in uniforme cerimoniale. Un grande schermo accoglie i visitatori con immagini della carriera del conduttore: dagli esordi fino ai trionfi più memorabili, in un viaggio visivo attraverso decenni di televisione.
L’allestimento, semplice ma ricco di significato, racconta con eleganza la grandezza di un uomo che ha fatto della TV la sua casa.
Tra i primi ad arrivare per rendere omaggio, ancor prima dell’apertura al pubblico, il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani. Poco dopo, sono giunti il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, la presidente della Rai Simona Agnes e il direttore generale Roberto Sergio. A loro si sono uniti numerosi artisti e volti della TV, legati a Baudo da anni di collaborazione e affetto.
Uno dei momenti più commoventi della mattinata è stato l’arrivo di Mara Venier, visibilmente provata, e quello di Katia Ricciarelli, ex moglie del conduttore. Le due donne si sono abbracciate calorosamente, trovando conforto l’una nell’altra e nella figlia Tiziana, presente accanto al feretro. All’ingresso, hanno stretto la mano al direttore Rai, un gesto semplice ma carico di significato, a testimonianza del rispetto unanime verso un uomo che ha saputo unire il pubblico.
Anche le più alte cariche dello Stato hanno fatto sentire la loro vicinanza, con corone di fiori poste accanto alla bara: quelle del Presidente della Repubblica, del Presidente della Camera, del sindaco di Roma e della stessa Rai. Tra i presenti, anche amici storici come l’avvocato Giorgio Assumma, il giornalista Gigi Marzullo e l’attrice Gloria Guida, segni di un affetto che andava oltre la sfera lavorativa.
Il commiato definitivo a Pippo Baudo avrà luogo mercoledì 20 agosto alle 16, presso la Chiesa di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, suo paese natale, dove il legame con le radici non si è mai spezzato. La cerimonia sarà trasmessa in diretta televisiva sul Tg1 dalle 15:30 alle 18:10, permettendo anche a chi è lontano di partecipare simbolicamente all’ultimo saluto a una delle figure più amate della televisione italiana.
Un tributo toccante dopo la scomparsa del grande conduttore Dal 16 agosto, giorno in cui…
Un capitolo nascosto del cuore C’è una vicenda che Katia Ricciarelli ha tenuto dentro a…
Un’estate segnata da un altro lutto Un nuovo dolore si aggiunge a quelli che hanno…
La sfera sentimentale di Pippo Baudo è stata intensa quanto la sua carriera sul piccolo…
Il commento di Giorgia Meloni dopo il summit tra Trump e Putin “Si intravede finalmente…
Tre ore di confronto e nessun passo avanti Il tanto atteso faccia a faccia tra…
Una nuova tappa nella vita di Alba A 64 anni, Alba Parietti affronta con onestà…
Un’udienza segnata dal caldo e dalla riflessione Questa mattina, Roma ha fatto da cornice a…
Una nuova possibilità per una coppia che sembrava destinata all’oblio Il pubblico di Uomini e…
L’appello dei genitori: “Non ci risponde da mesi” Un messaggio toccante e carico di dolore…