Il mondo del cinema è in lutto per la scomparsa di Alain Delon, leggenda del grande schermo che ha lasciato un segno indelebile nella storia cinematografica. Delon è morto all’età di 88 anni, nella notte tra il 17 e il 18 agosto 2024, nella sua residenza di Douchy, situata nel Loiret. La notizia della sua morte si è diffusa rapidamente, toccando i cuori di milioni di persone in tutto il mondo. Con una carriera che si estende per oltre sei decenni, Delon ha interpretato ruoli memorabili che hanno catturato l’immaginario collettivo e gli hanno garantito un posto d’onore tra i giganti del cinema.
Alain Delon ci ha lasciati dopo una lunga battaglia contro un linfoma a lenta progressione. La sua salute era stata oggetto di preoccupazione negli ultimi mesi, alimentando timori sulle sue condizioni. La sua lotta contro il cancro era stata tenuta riservata fino a poco tempo fa, quando suo figlio Anthony ha rivelato la natura della malattia. Anni prima, Delon aveva già affrontato gravi problemi di salute, incluso un ictus seguito da un’emorragia subdurale acuta, come confermato dalla figlia Anouchka. Secondo il comunicato stampa rilasciato dalla famiglia, l’attore è morto serenamente circondato dai suoi cari, lasciando un vuoto immenso nel mondo dell’arte e del cinema.
Alain Delon ha iniziato la sua carriera nell’industria cinematografica nel 1957, emergendo rapidamente come figura prominente nel panorama del cinema francese. La svolta arrivò nel 1960 con il film “Delitto in pieno sole” di René Clément, dove Delon interpretò un personaggio ambiguo e carismatico che mise in luce il suo fascino e le sue doti attoriali. Nello stesso anno, la sua carriera prese ulteriore slancio grazie a “Rocco e i suoi fratelli” di Luchino Visconti, un film che consolidò la sua reputazione grazie alla profonda intensità emotiva che riuscì a trasmettere nel suo ruolo.
Delon ha avuto un legame particolare con il cinema italiano, lavorando a stretto contatto con alcuni dei più grandi registi. Oltre al già citato Visconti in “Rocco e i suoi fratelli”, si distinse nel ruolo del principe Tancredi in “Il Gattopardo” (1963), un’altra celebre opera di Visconti che gli valse successo e riconoscimenti a livello internazionale. La sua collaborazione con Michelangelo Antonioni nel film “L’eclisse” (1962) rappresenta un altro punto di riferimento nella sua filmografia, confermando la sua versatilità e il suo talento nell’interpretare personaggi complessi e sfaccettati.
Delon ha recitato in una vasta gamma di film che sono diventati punti di riferimento nel cinema mondiale. Tra i più noti, “Frank Costello faccia d’angelo” (1967) di Jean-Pierre Melville, dove interpretò il ruolo di un killer enigmatico, e “La piscina” (1969), al fianco di Romy Schneider. La sua interpretazione di Zorro nel film omonimo del 1975 dimostrò la sua grande versatilità come attore. Oltre a questi, il suo rapporto professionale e la rivalità con l’attore Jean-Paul Belmondo, in particolare nel film “Borsalino” (1970), mantennero alta l’attenzione mediatica, consolidando la sua immagine di icona del cinema francese e internazionale. La sua carriera è stata coronata da numerosi riconoscimenti, tra cui la Palma d’Oro alla carriera ricevuta durante il 72° Festival di Cannes nel 2019, segno del suo impatto duraturo nel mondo del cinema.
L'attrice britannica Olivia Williams ha condiviso pubblicamente la sua battaglia contro un tumore al pancreas…
L’assistente di volo si avvicinò con un sorriso gentile:«Per favore, resta a bordo dopo l’atterraggio.…
Quelle telefonate “anomale” e le contraddizioni del passato Tre telefonate. Partite tra il 7 e…
La finalissima di Amici 24 ha regalato forti emozioni fin dalle prime battute, soprattutto per…
La finale di Amici 24 si è chiusa tra entusiasmo, emozioni forti e una grande…
Abbiamo organizzato una piccola festa nel suo giardino: solo la famiglia più stretta, qualche cupcake…
Jasmine Paolini entra nella storia: conquista gli Internazionali d’Italia e riporta il tricolore sul trono…
Un nuovo capitolo si aggiunge alla lunga narrazione sentimentale che ruota intorno a Chiara Ferragni.…
Non avrei mai immaginato di diventare una tassista. Quando ho conosciuto Marcus, stavo facendo carriera:…
Una svolta inaspettata ha animato gli studi di Uomini e Donne durante la registrazione dell’ultima…