Una recente indagine de Il Fatto Quotidiano ha messo in luce una realtà preoccupante che riguarda i petti di pollo venduti nei supermercati Lidl. Il 90% di questi prodotti presenta segni di “white striping”, ovvero delle striature bianche che non sono altro che un campanello d’allarme sulla qualità del prodotto e sul benessere degli animali da cui proviene.
Da dicembre 2023 a gennaio 2024, gli investigatori hanno esaminato più di 600 petti di pollo Lidl in 11 città italiane, scoprendo che quasi tutti soffrivano di questa condizione. Il “white striping” non solo indica una vita di sofferenza per i polli, cresciuti rapidamente a scapito della loro salute, ma implica anche una carne di qualità inferiore per chi la consuma.
Queste striature bianche, visibili sui petti di pollo e talvolta anche sui filetti e sui muscoli della coscia, sono il risultato di un accumulo di grasso al posto delle fibre muscolari, a causa di una mancata fornitura di ossigeno e nutrienti. Questo fenomeno non solo riduce il valore nutrizionale della carne, diminuendo le proteine e aumentando i grassi fino al 224%, ma va anche contro l’idea comune che il petto di pollo sia un’opzione salutare.
Le confezioni dei prodotti analizzati da Il Fatto Quotidiano vantano certificazioni e standard qualitativi elevati, come l’uso di luce naturale o l’arricchimento ambientale per gli animali. Tuttavia, la prevalenza del “white striping” racconta una storia diversa, evidenziando una discrepanza tra le promesse e la realtà.
La situazione solleva seri interrogativi sul benessere animale e sulla trasparenza dei processi produttivi. L’indagine fa parte di una campagna più ampia, condotta insieme ad altre organizzazioni europee, per spingere Lidl a migliorare le condizioni di vita dei polli nelle sue filiere. Nonostante i tentativi di dialogo, la catena di supermercati non ha ancora risposto in modo concreto alle richieste avanzate.
Il report critica la posizione di Lidl, che, pur affermando di lasciare ai consumatori la libertà di scelta, offre prodotti di qualità scadente che riflettono la sofferenza degli animali coinvolti. L’impegno di altri grandi nomi del settore dimostra che è possibile fare di più per garantire standard etici più elevati.
“Firma la petizione anche tu per chiedere a Lidl di firmare lo European Chicken Commitment”, conclude l’articolo, invitando i lettori a unirsi alla causa per un cambiamento positivo. Questa ricerca sottolinea l’importanza di fare scelte consapevoli come consumatori, sostenendo pratiche che rispettino la vita e la dignità degli animali.
This post was last modified on 21 Febbraio 2024 11:31
Vincite record e ironie in diretta Le cifre da capogiro vinte recentemente ad "Affari Tuoi"…
La voce che non si spegne Da giorni, una domanda tiene banco tra gli spettatori…
Una puntata ricca di tensioni e sorprese Quella di stasera si preannuncia come una delle…
Una serata colma di emozione e ricordi La nuova puntata di Che Tempo Che Fa,…
Un’icona di stile e musica sul palco dell’Ariston “Sul podio, il Maestro Peppe Vessicchio.” Bastava…
Una carriera inarrestabile tra musica e cinema Elodie, tra le personalità più amate della scena…
Un epilogo emozionante e atteso Il gran finale di Tale e Quale Show 2025 ha…
Un amore che ha fatto sognare Negli anni Novanta erano la coppia del momento: Eros…
Una puntata da ricordare: emozioni e vincite sorprendenti La serata del 6 novembre a “La…
Un’audizione ordinaria che degenera in caos Sembrava un pomeriggio come tanti nei corridoi del potere,…