Non è un volto molto conosciuto quello di Andrea Gori, Primario di Malattie Infettive del Policlinico di Milano.
In questi lunghi e drammatici mesi di pandemia Andrea Gori ha concesso poche interviste, e quando lo ha fatto è stato sempre molto pacato. Il Corriere della Sera lo ha sentito in queste ore, finite le vacanze di agosto, e alla ripresa della normale routine quotidiana. “Non ci meritiamo un’altra ondata. Abbiamo un’arma potentissima e possiamo evitarla”, dice Gori. Che, inevitabilmente, viene invitato a parlare del vaccino e di coloro, ancora tanti, che non lo hanno fatto, i no-vax.
Leggi anche: Infermiera no-vax somministra finti vaccini a base di acqua e sali minerali: 8mila persone costrette a rivaccinarsi
“Rischiano la vita, ma continuano a sostenere, peraltro senza alcuna motivazione scientificamente valida, la scelta di non vaccinarsi… sono senza giustificazioni”. “Sono convinto, dice il Primario, che il Sistema sanitario possa gestire un’eventuale nuova ondata, ma davvero non ce la meritiamo”.
Il dottor Gori è stato uno dei tanti medici che hanno combattuto silenziosamente, ed in prima fila, l’emergenza del Covid. Ricorda i primi tempi, quando finito l’ossigeno si utilizzava persino quello delle ambulanze per cercare di strappare alla morte i pazienti più gravi.
Per questo oggi, anche lui, insiste sull’unica importante arma che abbiamo per non tornare a quella drammatica esperienza. Dice ancora Andrea Gori: “Gli strumenti per evitarla ci sono: i vaccini stessi.” Ricordando come in queste ore il suo reparto sia occupato al 90% da persone che non hanno voluto vaccinarsi.
Elogia poi i giovani il dottor Gori, soprattutto la fascia di età compresa dai 14 ai 18 anni. Alla vigilia della ripresa dell’anno scolastico il segnale che arriva da questa categoria di persone lo definisce molto importante. “Stanno dimostrando un grande senso di responsabilità, dice Gori, perché scelgono di ricorrere all’iniezione e limitano così la circolazione del virus”.
“Chi è vaccinato ha un’infezione molto blanda, ripete il Primario, con rari casi di insufficienza respiratoria, quasi mai hanno bisogno di assistenza con l’ossigeno”. La preoccupazione è sempre una, quella cioè di non intasare gli ospedali, come avvenuto nelle ondate precedenti.
Prime tensioni e un verdetto attesissimo Nella terza serata del Grande Fratello 2025 è arrivato…
Nelle ultime ore, il mondo del gossip è stato travolto da un'ondata di voci che…
Un sogno inseguito a fatica, ma realizzato “Fare musica e intrattenere era tutto ciò che…
Una puntata tra emozioni e omaggi La puntata di sabato 11 ottobre di Ballando con…
Scintille sul palco: lo scontro tra giurata e concorrente La puntata di Ballando con le…
A meno di un anno dalle elezioni regionali in Toscana, Eugenio Giani sembra già ben…
Un dolore profondo colpisce l’attrice pugliese Una tragedia ha colpito duramente Bianca Guaccero, lasciando un…
Una voce per la democrazia in un’epoca di repressione “La democrazia è la base indispensabile…
Colpo di scena nel prime time: qualcosa si è mosso La sfida tra due colossi…
Una mattina fuori dal consueto su Rai 1 La puntata odierna di “Storie Italiane” ha…