Spettacolo

Anna Mazzamauro e la lotta contro i pregiudizi: “Io ignorata da Banfi, voleva la Fenech perchè è f**”

Anna Mazzamauro, iconica per il suo ruolo di signorina Silvani, ha recentemente condiviso riflessioni profonde sul suo percorso professionale e personale.

L’attrice, famosa per la risata inconfondibile e la voce un po’ ruvida – una caratteristica che lei attribuisce alle “cose di mattina presto” – si è aperta sul suo legame di amore e odio con il personaggio che le ha regalato la popolarità e che ora porta in scena nel suo ultimo spettacolo teatrale, “Come è ancora umano lei, caro Fantozzi“.

Anna Mazzamauro e la sua lotta contro i pregiudizi

In strada, le persone la chiamano come vogliono, ma lei afferma con semplicità:

“Mi chiamano come vogliono, ma io sono Anna”.

Parlando della sua carriera, Anna Mazzamauro ammette di essere sia grata sia appesantita dal suo personaggio. Lei crede che senza l’aspetto teatrale non avrebbe guadagnato la fama che ha oggi, ma questo l’ha allontanata da altri ruoli ambiziosi come quello di Medea.

“In questo senso la odio, ma la amo”

Il rapporto con Paolo Villaggio

Mazzamauro descrive Paolo Villaggio come un uomo umanissimo e rispettoso, sempre pronto a collaborare sul set. Nonostante non siano mai stati amici fuori dal lavoro, lo ricorda come un collega eccezionale. La loro relazione professionale è descritta con rispetto reciproco e un riconoscimento della separazione tra la vita professionale e personale.

Mazzamauro non nasconde il suo disprezzo per i pregiudizi estetici che ha dovuto affrontare e critica la corsa all’eredità artistica, citando esempi di come è stata paragonata ad Anna Magnani. Ha espresso il suo dolore per essere stata etichettata pubblicamente e l’ha condannata come una pratica denigrante.

Nonostante non senta nostalgia per gli anni di Fantozzi, Mazzamauro ammette di mancare gli anni della sua gioventù, un periodo in cui era insicura del suo futuro e ambiva a ruoli diversi da quelli che stava interpretando. Lei sottolinea la felicità che prova nella vita attuale, nonostante il passare del tempo e le sfide che comporta.

Con orgoglio, Anna Mazzamauro parla della sua capacità di trasformare l’atipicità in un punto di forza, specialmente nel contesto dello spettacolo, dove l’ipocrisia è prevalente. Racconta di un incidente in una trasmissione televisiva dove è stata presentata in modo offensivo, un evento che le ha lasciato una “piccola cicatrice” interiore.

“C’è una grande ipocrisia. Una volta sono stata ospite di una trasmissione, ma non faccio nomi. In studio trovo una scritta enorme alle mie spalle, ‘L’elogio della bruttezza’. Ero seduta con questa scritta dietro di me. Ma porca miseria! Sei una giornalista che fa evidentemente finta di essere dalla parte delle donne – non tu eh, ma questa che mi ospitava – che quando va in televisione racconta delle vittorie delle donne, e poi mi ospiti e scrivi in grande che sono l’elogio della bruttezza? Bruttezza? Tu sei brutta, perché sei scema“. 

La commedia italiana e il maschilismo

L’attrice non esita a criticare la commedia italiana per aver contribuito a una cultura maschilista, pur riconoscendo l’approccio diverso di Villaggio, caratterizzato da ironia e intelligenza. Parla anche del suo lavoro con Lino Banfi, evidenziando come alcune figure maschili nel mondo dello spettacolo preferiscano ricordare colleghi per il loro aspetto piuttosto che per il talento.

“Paolo Villaggio invece era diverso anche in questo, perché osservava la donna con ironia e intelligenza. Questo modo di fare la commedia all’italiana in quegli anni era coinvolgente, sì, ma poco arguto. Ho lavorato molto, purtroppo e fortunatamente, con Lino Banfi, in teatro e in televisione. Abbiamo fatto insieme due spettacoli, una serie televisiva tanti anni fa, di Maurizio Costanzo, ma quando lui oggi parla della sua carriera ama parlare di Edwige Fenech e non mi nomina mai”.

Pubblicato da
Delia

Post recenti

  • Attualità

Pippo Baudo, il commosso racconto del medico di famiglia: “Aveva un sogno nel cassetto”

Un ricordo sincero nel giorno dell’addio Nel momento del dolore per la perdita di Pippo…

12 ore fa
  • Spettacolo

Jannik Sinner, il ritiro che ha gelato i tifosi: cosa è successo nella finale di Cincinnati

Un epilogo inaspettato per una sfida molto attesa Era una delle finali più attese della…

13 ore fa
  • Attualità

Lino Banfi saluta Pippo Baudo: l’addio che tocca il cuore

Una proposta speciale alla Rai Nel giorno dell’omaggio a Pippo Baudo, scomparso di recente, è…

1 giorno fa
  • Attualità

“Non lo avevo mai raccontato a nessuno”. Mara Venier parla per la prima volta di Pippo Baudo

Un tributo toccante dopo la scomparsa del grande conduttore Dal 16 agosto, giorno in cui…

1 giorno fa
  • Attualità

Addio a Pippo Baudo: l’ultimo omaggio al Teatro delle Vittorie

Il Teatro delle Vittorie di Roma, storico simbolo della televisione italiana, ha spalancato oggi le…

1 giorno fa
  • Attualità

Katia Ricciarelli e quella scelta dolorosa: la gravidanza interrotta e il silenzio con Pippo Baudo

Un capitolo nascosto del cuore C’è una vicenda che Katia Ricciarelli ha tenuto dentro a…

2 giorni fa
  • Attualità

L’addio a Pippo Baudo: tramonta un’icona della televisione italiana

Un’estate segnata da un altro lutto Un nuovo dolore si aggiunge a quelli che hanno…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Mirella, Angela, Alida, Adriana e Katia: le donne più importanti nella vita di Pippo Baudo

La sfera sentimentale di Pippo Baudo è stata intensa quanto la sua carriera sul piccolo…

2 giorni fa
  • Attualità

Uno spiraglio verso la fine del conflitto

Il commento di Giorgia Meloni dopo il summit tra Trump e Putin “Si intravede finalmente…

3 giorni fa
  • Attualità

Summit di Anchorage, Trump resta a mani vuote e Putin incassa un mezzo successo: cosa ci attende ora

Tre ore di confronto e nessun passo avanti Il tanto atteso faccia a faccia tra…

3 giorni fa