Ascolti tv, sfida tra La lunga notte – La caduta del Duce e il Grande Fratello. Chi ha vinto lunedì 29 gennaio
Lunedì 29 gennaio è stata una serata intensa per il mondo televisivo, con un confronto acceso tra programmi di vario genere. Da un lato, su Rai1, è andata in onda la prima puntata della serie “La lunga notte – La caduta del Duce”, con un cast di alto livello che include Alessio Boni e Duccio Camerini. Dall’altro, Canale 5 ha proposto una nuova puntata del reality show “Grande Fratello“, condotto dal carismatico Alfonso Signorini. La competizione era accesa, e tutti attendevano di scoprire quale dei due programmi avrebbe guadagnato la maggioranza degli spettatori.
Il risultato? “La lunga notte – La caduta del Duce” ha catturato un’impressionante audience di 3.560.000 spettatori, corrispondente al 19.8% di share. D’altra parte, il “Grande Fratello” ha raggiunto 2.611.000 spettatori, ma con uno share leggermente superiore, pari al 20.5%. In questa puntata, Monia La Ferrera è stata eliminata, e altri concorrenti come Beatrice Luzzi, Letizia Petris, Stefano Miele e Vittorio Menozzi sono finiti in nomination.
Esaminando le altre reti, Rai2 ha trasmesso “Mad in Italy“, con Gigi e Ross ed Elisabetta Gregoraci, attirando 980.000 spettatori (5.7% di share). Rai3 ha proposto “Farwest” di Salvo Sottile, seguito da 757.000 spettatori (4.6% di share). “Freedom oltre il confine“, condotto da Roberto Giacobbo su Italia1, ha interessato 837.000 persone (5.2% di share). Infine, “Quarta repubblica” su Rete4, guidato da Nicola Porro, ha raccolto 828.000 spettatori (5.6% di share).
Nel preserale, “L’Eredità – La Sfida dei 7” su Rai1 ha ottenuto 3.672.000 spettatori (23.5% di share), mentre la seconda parte ha visto un incremento a 4.921.000 spettatori (26.8%). Canale 5 ha offerto “Avanti il Primo!” con 2.641.000 spettatori (18%) e “Avanti un Altro!” con 3.803.000 (21.4%). Rai2, dopo il TG Sport Sera, ha presentato “Free – Liberi” con 270.000 spettatori (1.4%). “Studio Aperto Mag” su Italia1 ha segnato 545.000 spettatori (3.3%), mentre “Freedom Pills” ha interessato 515.000 persone (2.8%), e “C.S.I. Miami” ha catturato 794.000 spettatori (3.9%). Su Rai3, i TGR hanno informato 2.541.000 persone (13.4%), seguiti da “Blob” con 1.160.000 spettatori (5.6%). “Caro Marziano” ha raccolto 1.223.000 spettatori (5.6%). Infine, “Tempesta d’Amore” su Rete4 ha appassionato 588.000 spettatori (2.9%), e su La7, “Padre Brown” ha radunato 232.000 persone (1.3%).
“Ma come funzionano gli ascolti tv?” Gli ascolti televisivi vengono monitorati automaticamente tramite il people-meter, collegato ad ogni televisore nelle famiglie campione. Questi dispositivi rilevano ogni giorno e minuto per minuto l’audience televisiva, registrando sia i membri della famiglia che eventuali ospiti.
La serata televisiva del 29 gennaio ha offerto un vivido esempio della varietà e della competitività del panorama televisivo italiano, con ogni rete che cerca di attirare la maggior parte degli spettatori con i propri programmi distintivi.
Un’assenza inaspettata alla vigilia del concerto-evento Una sorpresa clamorosa scuote l’attesa per il grande spettacolo…
Un’intervista che accende il dibattito Matteo Salvini è finito nuovamente al centro delle polemiche dopo…
Un ritorno alle origini per Sophie: via il filler, torna il viso di un tempo…
Nuove pagine nel cuore di Belen Negli ultimi tempi, i riflettori del gossip sono tornati…
Un addio amaro, poi la rinascita Sembrava che per Nadia Di Diodato l’esperienza a Uomini…
Rimangono i ricordi Dopo più di vent’anni intensi, una figura centrale del giornalismo sportivo italiano…
Due programmi storici, una sfida quotidiana L’autunno televisivo si è aperto con una sfida avvincente…
Tensione alle stelle nello studio televisivo Nella puntata andata in onda il 16 settembre su…
Un inizio di pontificato all’insegna della determinazione Sono bastati pochi mesi per comprendere l’impronta che…
Un trionfo senza precedenti per Katia Buchicchio Katia Buchicchio, diciottenne originaria di Anzi, piccolo comune…