Insieme al vaccino anti-Covid arriva nelle case degli italiani un’altra sorpresa di fine anno. L’aumento delle bollette di luce e gas.
È di ieri la notizia diffusa da Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, che dal 1 gennaio scatterà l’ aumento delle bollette elettriche e quelle relative al gas.
In particolare l’aumento sarà del 4.5% per le bollette elettriche e del 5.3% per quelle del gas.
Proprio nei giorni in cui Istat e altre associazioni di categoria lanciano l’allarme sulla chiusura di migliaia di negozi e piccole imprese, l’aumento delle bollette di luce e gas è qualcosa che lascia l’amaro in bocca.
Come ben sanno tutti gli italiani le voci che compongono una bolletta di luce e gas non sono di facile comprensione.
Perché, oltre al costo della materia prima, si pagano spese e oneri relative al contatore, più una serie di tasse che non trovano eguali negli altri paesi europei!
Arera ha spiegato, nel suo bollettino trimestrale, che gli aumenti del 4.5% della luce e del 5.3% del gas non sono imputabili ad un aumento delle tasse, quanto ai rialzi dei costi della materia prima.
Specificando che, rispetto al costo medio del primo trimestre 2020, gli italiani godranno comunque di una riduzione dei costi.
Sono circa 55 euro l’anno i risparmi per una famiglia tipo per quello che riguarda la luce, mentre per il gas, sempre facendo un paragone con il costo medio di inizio 2020, i risparmi si attestano a circa 90 euro anno.
Questo, spiega il Presidente di Arera Stefano Besseghini, è dovuto ad un rialzo del costo delle materie prime rispetto ai mesi precedenti, quando la pandemia aveva fatto scendere drasticamente gli indici di energia e gas.
Peccato che gli italiani, proprio nei mesi centrali della pandemia, non abbiano visto il dimezzamento del costo delle materie prime, cosa che è accaduta per un lasso di tempo compreso tra i mesi di marzo ed agosto del 2020.
Arera specifica comunque che dal 1 gennaio ci sarà una novità per quanto riguarda il bonus sociale applicabile in bolletta.
Uno sconto cioè per coloro che sono in difficoltà, e che verrà applicato in maniera automatica e non dietro presentazione di una domanda.
Ad incrociare le informazioni, in modo che il bonus sia assegnato automaticamente in bolletta, saranno direttamente i soggetti che gestiscono i dati sulle utenze e l’Isee (Acquirente Unico e Inps.
Augurandoci che la procedura avvenga in maniera più veloce e tempestiva rispetto ai tanti ristori che il Governo ha promesso da quando è iniziata la pandemia del Covid.
This post was last modified on 30 Dicembre 2020 14:22
Un addio quotidiano: la nuova vita dell’attore Bruce Willis non vive più nella casa che…
L’eredità di uno stile, custodita in ogni dettaglio Giovedì 11 settembre, davanti al notaio Elena…
Un mondo in lutto per la scomparsa di un volto amatissimo Il panorama cinematografico e…
Una polemica destinata a far parlare È una questione che non smette di sollevare interrogativi…
Il mondo dello spettacolo sotto shock La mattina di martedì si è aperta con una…
Un colpo di scena tra le carte Alcune vicende riescono a stupirci proprio quando pensiamo…
Un segreto difficile da custodire nel mondo dello showbiz Nel panorama dello spettacolo e della…
Un momento privato che si trasforma in bufera politica Quello che doveva essere un semplice…
La tregua tra Rai e Mediaset è già un ricordo? Negli ultimi tempi si era…
Un annuncio che fa impazzire i fan È un’indiscrezione che ha rapidamente acceso l’entusiasmo dei…