Perché vietare l’utilizzo degli Smartphone ai bambini al di sotto dei 12 anni?
Sono diversi i motivi che hanno portato alcuni studiosi a segnalare questa opportunità.
Alcuni aspetti indicano che questa potrebbe essere la decisione più appropriata per il benessere e la salute dei bambini.
Mentre può sembrare un po’ esagerato vietare gli smartphone ai minori, ci sono solidi argomenti a dimostrare che è in realtà questa misura è la più appropriata.
In passato, la principale preoccupazione dei genitori era che i loro figli non passassero molte ore davanti alla televisione.
Al giorno d’oggi la preoccupazione è stata trasferita al cellulare. Molti bambini dormono persino con i loro smartphone tra le mani.
Ad attirare l’attenzione degli esperti è stato il crescente numero di bambini, anche piccolissimi, che utilizzano questo tipo di tecnologia fin dalla primissima età.
Si osservano bambini di 2 anni passare ore a guardare video e immagini sui dispositivi dei genitori e questo andrebbe assolutamente vietato.
Quanto segue spiegherà gli 8 motivi per cui è cosa buona giusta vietare l’utilizzo degli smartphone ai bambini.
Ci sono ottime ragioni per cui un bambino non dovrebbe essere introdotto nel mondo della tecnologia tanto presto.
Mentre è vero che i bambini di oggi sembrano essere nati già con gli smartphone nelle loro mani, è molto importante evitarli.
È essenziale sapere in che modo la mancanza di regolamentazione dell’uso di tablet o smartphone, può influire sui bambini.
1- Sviluppo del cervello
L’esposizione del cervello a un uso eccessivo della tecnologia può accelerarne la crescita, specialmente nei bambini tra 0 e 2 anni di età.
Ciò comporterebbe problemi quali: deficit di attenzione, ritardo cognitivo, difficoltà di apprendimento, maggiore impulsività e mancanza di autocontrollo.
2- Radiazione in eccesso
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) considera i telefoni cellulari un rischio per la salute di bambini e adulti a causa dell’elevata emissione di radiazioni.
I bambini sono molto più sensibili a questi agenti, aumentando il rischio di contrarre malattie come il cancro.
3- Malattie psicologiche
Gli studi hanno rivelato che l’uso eccessivo di nuove tecnologie aumenta notevolmente il tasso di depressione e ansia nell’infanzia, il disturbo dell’attaccamento reattivo, il deficit di attenzione, il disturbo bipolare, la psicosi e altri problemi di comportamento infantile.
Inoltre, vi sono altri fattori direttamente correlati, ad esempio l’uso dei social network. Spesso i bambini sono vulnerabili a diversi tipi di molestie virtuale (cyberbullismo).
4- Comportamento aggressivo
I bambini sono più vulnerabili quando ricevono contenuti violenti e aggressivi attraverso queste nuove tecnologie. Questo tipo di contenuto può influenzare il loro comportamento.
Dobbiamo ricordare che i bambini imitano tutto ciò che vedono. Ecco perché è ancora più pericolo intrattenersi davanti uno schermo senza la presenza vigile di un adulto.
5- Cambiamento del ritmo del sonno
È importante che i genitori controllino l’uso della tecnologia da parte dei bambini nella loro stanza. I bambini che utilizzano telefoni cellulari e tablet, di notte hanno più difficoltà a dormire.
La mancanza di sonno influisce notevolmente sul rendimento scolastico e sulla salute di un bambino.
6. Deficit di attenzione
L’uso eccessivo della tecnologia può causare deficit di attenzione nei bambini, nonché diminuire l’interazione con altri bambini o adulti. Anche la concentrazione e la memoria dei bambini possono diminuire a causa dell’influenza della velocità del contenuto su questo tipo di media.
L’uso eccessivo della tecnologia spesso implica uno stile di vita sedentario. Questo è un problema reale che riguarda sempre più famiglie.
La mancanza di attività fisica fa sì che i bambini rischino fortemente di diventare obesi. Le conseguenze dell’obesità possono riguardare il diabete, problemi vascolari o malattie cardiache.
8- Dipendenza nei bambini
Alcuni studi hanno rilevato che 1 bambino su 11, di età compresa tra 8 e 18 anni, è dipendente da nuove tecnologie.
Questo numero è abbastanza allarmante e tende ad aumentare con il passare degli anni.
Ogni volta che i bambini usano tablet o smartphone, si isolano sempre più dai loro genitori, familiari e amici.
A quale età è consigliabile lasciar usare smartphone e tablet ai bambini?
La Japanese Paediatrics Association ha lanciato una campagna per vietare gli smartphone ai bambini, suggerendo ai genitori un maggior controllo e più attività ricreative.
L’American Academy of Pediatrics e la Canadian Society of Pediatrics, affermano che i bambini di età compresa tra 0 e 2 anni non dovrebbero usare alcun tipo di tecnologia, mentre i bambini da 3 a 5 anni dovrebbero usarla in modo controllato e solo un’ora al giorno.
Infine, per i bambini e gli adolescenti tra i 6 e i 18 anni di età, l’utilizzo dovrebbe essere di circa 2 ore al giorno.
È necessario conoscere gli effetti che le nuove tecnologie possono causare nei bambini e negli adolescenti.
Sicuramente non sarà facile evitare completamente l’uso degli smartphone, poiché questa generazione è come se fosse nata praticamente già munita.
Proibire gli smartphone per bambini e ragazzi sembra un compito quasi impossibile.
Tuttavia, ciò che si può e si deve cercare di fare, è evitare un uso eccessivo, riducendo quindi gli effetti negativi.
Soprattutto, ricordiamo tutti, le tecnologie non sostituiscono il tempo di qualità trascorso con i propri genitori a giocare o a leggere un libro.
Voi cosa ne pensate? Siete d’accordo?
Scriveteci le vostre opinioni e le vostre esperienze e condividete per conoscere quelle dei vostri amici! A proposito di bambini, sapete che la carenza affettiva può causare in loro serie conseguenze?
This post was last modified on 9 Maggio 2019 18:16
Un omaggio sentito al re della moda italiana La scomparsa di Giorgio Armani, avvenuta il…
Un’alba diversa su Milano Milano si è svegliata in modo insolito, come sospesa, avvolta da…
Un addio inatteso al maestro dello stile La morte di Giorgio Armani ha colto tutti…
Un legame che va oltre la professione Lilli Gruber ha voluto condividere pubblicamente il suo…
Canale 5 rialza la testa: la nuova scommessa di Mediaset Dopo un lungo periodo segnato…
Un tappeto rosso che accende il dibattito Il Festival di Venezia non è solo cinema.…
La nuova stagione TV accende i riflettori: due colossi a confronto Con l’inizio di settembre,…
Un silenzio denso, carico di malinconia, è calato all’improvviso. In poche ore, la notizia ha…
L’esordio del nuovo programma del pomeriggio su Canale 5 Dopo una lunga attesa segnata da…
Quando si pensava che tra Belen Rodriguez e Stefano De Martino la storia fosse ormai…