Bill Gates, fondatore di Microsoft, ha previsto che di qui a pochi anni l’intelligenza artificiale rivoluzionerà il mondo del lavoro con delle ripercussioni da non trascurare: si registrerà un aumento del tasso di disoccupazione. Il futuro del lavoro e il ruolo dell’intelligenza artificiale (IA) sono stati al centro di recenti dichiarazioni da parte del magnate che ha dichiarato che in futuro potremmo lavorare solo tre giorni a settimana grazie a questo ausilio.
Intervenendo nel programma What Now? di Trevor Noah, il fondatore di Microsoft ha descritto un futuro in cui le persone non devono più lavorare duramente perché ci saranno delle macchine che producono cibo ed offrono altre soluzioni in tutti i campi del lavoro e della quotidianità. Gates ha comunque espresso preoccupazione riguardo all’aumento della disoccupazione a causa dell’automazione, esempi concreti, come la sostituzione dei copywriter con chatbot da parte della Bluefocus Intelligent Communications Group in Cina, dimostrano questa tendenza.
Allo stesso tempo, l’IA è vista come un motore di trasformazione in vari settori, con la previsione di assistenti personali alimentati da IA per tutti. Secondo Gates, l’IA cambierà il modo in cui le persone lavorano, imparano, viaggiano e comunicano, interi settori si organizzeranno in base all’IA: “Nel prossimo futuro, chiunque sia online sarà in grado di avere un assistente personale alimentato dall’intelligenza artificiale che va ben oltre la tecnologia di oggi”. Jamie Dimon di JPMorgan Chase condivide questa visione, prevedendo lavori ridotti a tre giorni e mezzo a settimana grazie alla tecnologia.
Queste osservazioni evidenziano la complessità della transizione verso un’economia più guidata dall’intelligenza artificiale, sollevando questioni critiche sulla gestione dell’equilibrio tra progresso tecnologico e benessere dei lavoratori.
Leggi anche: Papa Francesco condanna gli eventi in Israele: “Non una guerra, ma terrorismo”
This post was last modified on 28 Novembre 2023 16:55
Una serata ricca di contenuti e tensione televisiva La prima domenica di settembre si prospetta…
Lontano dalla TV, ma con il cuore ancora sul palco Claudio Lippi da qualche tempo…
Un omaggio sentito al re della moda italiana La scomparsa di Giorgio Armani, avvenuta il…
Un’alba diversa su Milano Milano si è svegliata in modo insolito, come sospesa, avvolta da…
Un addio inatteso al maestro dello stile La morte di Giorgio Armani ha colto tutti…
Un legame che va oltre la professione Lilli Gruber ha voluto condividere pubblicamente il suo…
Canale 5 rialza la testa: la nuova scommessa di Mediaset Dopo un lungo periodo segnato…
Un tappeto rosso che accende il dibattito Il Festival di Venezia non è solo cinema.…
La nuova stagione TV accende i riflettori: due colossi a confronto Con l’inizio di settembre,…
Un silenzio denso, carico di malinconia, è calato all’improvviso. In poche ore, la notizia ha…