Diverse testate giornalistiche hanno ripreso la notizia del blitz della polizia contro Emilio Fede registratosi lo scorso 24 giugno, all’indomani dei funerali della moglie Diana De Feo, scomparsa improvvisamente all’età di 84 anni. Il giornalista chiarendo lo spiacevole episodio del blitz della polizia nella sua stanza d’albergo a Napoli, ha spiegato che si è trattato di un disguido.
Leggi anche: Morte di George Floyd: l’ex agente di polizia Derek Chauvin condannato a 22 anni e mezzo di carcere
I fatti risalgono al 24 giugno, quando alle 4 del mattino, due agenti della questura di Napoli si sono presentati nella camera d’albergo dove soggiornava Fede, dopo i funerali della moglie. Come ha precisato il giornalista all’Adnkronos, si è trattato di un controllo per appurare se fosse in possesso delle autorizzazioni del Tribunale di Sorveglianza di Milano, in quanto l’ex direttore del Tg4 è sottoposto al regime degli arresti domiciliari.
In un primo momento Fede si è sfogato amaramente, come riferito a Il Roma: “In che Paese siamo? Ero arrivato in auto mercoledì notte da Milano, dopo aver ricevuto tutte le autorizzazioni del caso per la mia posizione detentiva, per salutare e dare l’addio all’unico grande amore della mia vita, la mia Diana. Avevo poi preso parte ai funerali nella chiesa del Vomero e dopo una cena veloce con mia figlia ero rientrato in albergo, accompagnato dalla mia assistente, che mi aiuta in ogni momento della giornata, non essendo io più autonomo nei movimenti”.
Colpito dal lutto dell’improvvisa morte della moglie, Emilio Fede non ha vissuto bene il blitz della polizia, dichiarando inoltre che non si trattava della prima volta per lui: “Era già capitato a dicembre la stessa cosa e sempre intorno alle quattro del mattino. Stessa scena, stessa storia. Ho cercato di spiegare che ero stato autorizzato regolarmente per gravi motivi di famiglia, ma solo dopo un meticoloso controllo dei documenti miei ma anche della mia collaboratrice, hanno lasciato la camera. Ancora una volta hanno voluto trattarmi come un boss“.
Leggi anche: “Sbattezzo da record”: il Vaticano sotto attacco dopo il pressing sul Parlamento contro il ddl Zan
Dopo queste prime dichiarazioni a caldo, il tono del giornalista è cambiato come confermano le sue successive dichiarazioni raccolte da Adnkronos, a cui ha riferito che si è trattato di un semplice disguido: “Tutto si è risolto in un chiarimento, lungo e alle 4 di notte in hotel, ma assolutamente non offensivo per nessuno, e con una stretta di mano. Certo, per me è stato un grande dolore”.
Scintille sui social: scontro acceso tra Sonia Bruganelli e Gabriele Parpiglia Un nuovo caso mediatico…
Una tournée che profuma di rinascita Tra teatri gremiti e applausi calorosi, Stefano De Martino…
Un addio che lascia il segno Pochi giorni dopo la scomparsa di Pippo Baudo, venuto…
Un ricordo tra affetto e amarezza Gerardina Trovato, voce inconfondibile degli anni ’90, è tornata…
Un’icona della televisione italiana Pippo Baudo ha incarnato per decenni il volto più rappresentativo della…
Un documento personale che diventa omaggio eterno Un video intimo e toccante, rimasto nascosto per…
Un ricordo sincero nel giorno dell’addio Nel momento del dolore per la perdita di Pippo…
Un epilogo inaspettato per una sfida molto attesa Era una delle finali più attese della…
Una proposta speciale alla Rai Nel giorno dell’omaggio a Pippo Baudo, scomparso di recente, è…
Un tributo toccante dopo la scomparsa del grande conduttore Dal 16 agosto, giorno in cui…