Nella nuova Legge di Bilancio si pensa di introdurre il Bonus Befana, ovvero degli incentivi da dare a coloro che eliminano il contante a favore dei pagamenti elettronici.
Non è una novità che l’attuale governo giallo-rosso stia studiando delle nuove tecniche per combattere l’evasione fiscale. Una delle misure portate avanti riguarda proprio gli incentivi per coloro che eliminano i pagamenti in contanti.
Negli ultimi giorni sul tavolo di Palazzo Chigi e del Mef, si sente parlare di Bonus Befana, di carta unica e di cashback. Vediamo insieme di cosa di tratta e di tutti i dettagli finora disponibili.
Il Bonus Befana è sicuramente la misura che più interessa a tutti gli italiani. Come dice il nome stesso si tratta di un bonus da erogare ogni anno prima della Befana (ecco da dove viene il nome).
E’ rivolto a tutti coloro che effettuano i pagamenti con carte o bancomat, soprattutto per quanto riguarda i settori a più alto rischio evasione.
Attualmente si parla di restituire il 19% della spesa annua sostenuta a coloro che hanno superato una certa soglia tramite i pagamenti elettronici (circa 2500 euro). A inizio gennaio quindi ad ogni famiglia potrebbe entrare un rimborso di circa 475 euro.
Si tratta degli altri due strumenti a cui il governo sta lavorando. Per quanto riguarda la prima, consiste in un’unica tessera che comprende patente, codice fiscale e carta d’identità, molto simile a quella già usata per il reddito di cittadinanza.
Una tessera utile anche come carta prepagata dedicata a chi non possiede un conto corrente e vuole usufruire dello strumento del cashback.
Il cashback è uno strumento che prevede il ritorno dell’Iva al consumatore. Il governo pensa di restituire l’Iva di un prodotto acquistato in un numero non ancora stabilito che va dal 2 al 4%.
Un esempio pratico: un cittadino acquista un paio di pantaloni al costo di 50 euro a cui deve aggiungere il 10% di Iva, per un totale quindi di 60 euro.
Nel momento in cui pagherà a lui non cambierà assolutamente nulla, ma se effettuerà il pagamento con carta o bancomat, il governo gli restituirà 2 euro trasformando l’aliquota dell’Iva all 8% invece che al 10%.
L’accredito dei due euro potrebbe essere previsto alla fine del mese o al massimo entro il mese successivo all’acquisto.
Il Governo ha anche pensato alla tutela dei commercianti: sono previsti degli abbassamenti o addirittura l’eliminazione delle commissioni sui pagamenti con i Pos, soprattutto per le transazioni più basse.
Leggi anche:
This post was last modified on 6 Novembre 2019 23:47
Una proposta speciale alla Rai Nel giorno dell’omaggio a Pippo Baudo, scomparso di recente, è…
Un tributo toccante dopo la scomparsa del grande conduttore Dal 16 agosto, giorno in cui…
Il Teatro delle Vittorie di Roma, storico simbolo della televisione italiana, ha spalancato oggi le…
Un capitolo nascosto del cuore C’è una vicenda che Katia Ricciarelli ha tenuto dentro a…
Un’estate segnata da un altro lutto Un nuovo dolore si aggiunge a quelli che hanno…
La sfera sentimentale di Pippo Baudo è stata intensa quanto la sua carriera sul piccolo…
Il commento di Giorgia Meloni dopo il summit tra Trump e Putin “Si intravede finalmente…
Tre ore di confronto e nessun passo avanti Il tanto atteso faccia a faccia tra…
Una nuova tappa nella vita di Alba A 64 anni, Alba Parietti affronta con onestà…
Un’udienza segnata dal caldo e dalla riflessione Questa mattina, Roma ha fatto da cornice a…