Bonus di 550 euro INPS a chi lavora part-time e stagionali: requisiti e come fare domanda
Bonus di 550 euro disponibile per i lavoratori stagionali e a part-time: è possibile fare domanda fino al 15 dicembre.
L’incentivo di 550 euro è pensato per i lavoratori a part-time e stagionali che non hanno lavorato continuativamente per almeno un mese consecutivo nel 2022. Le richieste devono essere inoltrate all’INPS prima del 15 dicembre 2023. Coloro che non hanno ancora presentato domanda possono farlo anche per l’anno precedente.
Dotazione finanziaria di 30 milioni di euro. Si può chiedere il Contributo di 550 euro per i lavoratori a part-time fino al 15 dicembre. Questo beneficio, introdotto con la conversione del Decreto Aiuti n. 50/2022, serve a compensare, in parte, ciò che è stato perso in termini di contributi per i periodi non lavorati. Il contributo, destinato in particolare ai lavoratori stagionali con periodi prolungati di non attività, è stato rifinanziato con 30 milioni di euro e prorogato per il 2023 con il decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio. L’INPS ha chiarito tramite una circolare che il contributo è esteso a tutte le forme di contratto a part-time che hanno avuto una interruzione del lavoro per almeno un mese, non limitandosi quindi ai soli contratti ciclici verticali come inizialmente previsto nel 2022.
Il bonus è destinato a coloro che hanno avuto una sospensione del lavoro per almeno un mese, cioè quattro settimane. Secondo l’articolo 18 del decreto fiscale del 16 ottobre, i beneficiari sono:
Scadenza per il bonus di 550 euro per part-time e stagionali: si può richiedere fino al 15 dicembre.
Regole di cumulabilità del bonus Il bonus di 550 euro si può sommare all’assegno di invalidità. Tuttavia, non è compatibile con la NASpI o con trattamenti pensionistici. È concesso una sola volta per lavoratore e non influisce sul calcolo del reddito.
La domanda può essere inoltrata tramite il sito dell’INPS, accedendo all’area dedicata alle prestazioni non pensionistiche con identità digitale (Spid o Cie), per richiedere l’Indennità lavoratori a tempo parziale ciclico. L’ultimo giorno utile è il 15 dicembre 2023.
Il bonus, valido l’anno precedente per i contratti del 2021, è confermato per il 2022. Sullo stesso sito dell’INPS, è possibile fare la domanda per l’anno in corso e per l’anno precedente. Così, chi aveva un contratto part-time nel 2021 senza aver richiesto il bonus, può ora richiederlo.
Se lo scorso anno la domanda è stata respinta, quest’anno l’INPS ha precisato che il bonus di 550 euro si estende a tutti i tipi di contratti di lavoro e non solo ai contratti part-time verticali. Se per questo o altri motivi la domanda del 2021 è stata respinta, non è necessario inviare una nuova domanda ma procedere con un riesame. L’INPS fornisce istruzioni dettagliate per questa procedura.
Il ritorno sotto i riflettori Rocío Muñoz Morales ha scelto il palco del Magna Graecia…
Un'altra doccia fredda per la conduttrice Per Barbara D’Urso sembra non esserci tregua. Dopo mesi…
Un'estate diversa per Anna Tatangelo Nel pieno della stagione estiva, mentre il suo tour musicale…
Un finale da record per un’edizione indimenticabile Giovedì 31 luglio si è chiuso il sipario…
La coppia nata al Grande Fratello continua a far discutere Il clamore suscitato dall’ultima edizione…
Sembrava tutto risolto, ma la realtà è ben diversa A un mese dalla conclusione dell’ultima…
Una fine annunciata da uno scandalo Non si placano le chiacchiere intorno alla frattura tra…
Emozione collettiva: il trionfo che ha unito il Paese Ci sono istanti in cui l’anima…
Terrore e allerta globale per uno dei più potenti terremoti della storia recente Un violento…
Una nuova svolta per la vincitrice del primo Grande Fratello Cristina Plevani torna al centro…