Bonus di 550 euro INPS a chi lavora part-time e stagionali: requisiti e come fare domanda
Bonus di 550 euro disponibile per i lavoratori stagionali e a part-time: è possibile fare domanda fino al 15 dicembre.
L’incentivo di 550 euro è pensato per i lavoratori a part-time e stagionali che non hanno lavorato continuativamente per almeno un mese consecutivo nel 2022. Le richieste devono essere inoltrate all’INPS prima del 15 dicembre 2023. Coloro che non hanno ancora presentato domanda possono farlo anche per l’anno precedente.
Dotazione finanziaria di 30 milioni di euro. Si può chiedere il Contributo di 550 euro per i lavoratori a part-time fino al 15 dicembre. Questo beneficio, introdotto con la conversione del Decreto Aiuti n. 50/2022, serve a compensare, in parte, ciò che è stato perso in termini di contributi per i periodi non lavorati. Il contributo, destinato in particolare ai lavoratori stagionali con periodi prolungati di non attività, è stato rifinanziato con 30 milioni di euro e prorogato per il 2023 con il decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio. L’INPS ha chiarito tramite una circolare che il contributo è esteso a tutte le forme di contratto a part-time che hanno avuto una interruzione del lavoro per almeno un mese, non limitandosi quindi ai soli contratti ciclici verticali come inizialmente previsto nel 2022.
Il bonus è destinato a coloro che hanno avuto una sospensione del lavoro per almeno un mese, cioè quattro settimane. Secondo l’articolo 18 del decreto fiscale del 16 ottobre, i beneficiari sono:
Scadenza per il bonus di 550 euro per part-time e stagionali: si può richiedere fino al 15 dicembre.
Regole di cumulabilità del bonus Il bonus di 550 euro si può sommare all’assegno di invalidità. Tuttavia, non è compatibile con la NASpI o con trattamenti pensionistici. È concesso una sola volta per lavoratore e non influisce sul calcolo del reddito.
La domanda può essere inoltrata tramite il sito dell’INPS, accedendo all’area dedicata alle prestazioni non pensionistiche con identità digitale (Spid o Cie), per richiedere l’Indennità lavoratori a tempo parziale ciclico. L’ultimo giorno utile è il 15 dicembre 2023.
Il bonus, valido l’anno precedente per i contratti del 2021, è confermato per il 2022. Sullo stesso sito dell’INPS, è possibile fare la domanda per l’anno in corso e per l’anno precedente. Così, chi aveva un contratto part-time nel 2021 senza aver richiesto il bonus, può ora richiederlo.
Se lo scorso anno la domanda è stata respinta, quest’anno l’INPS ha precisato che il bonus di 550 euro si estende a tutti i tipi di contratti di lavoro e non solo ai contratti part-time verticali. Se per questo o altri motivi la domanda del 2021 è stata respinta, non è necessario inviare una nuova domanda ma procedere con un riesame. L’INPS fornisce istruzioni dettagliate per questa procedura.
Una carriera inarrestabile tra musica e cinema Elodie, tra le personalità più amate della scena…
Un epilogo emozionante e atteso Il gran finale di Tale e Quale Show 2025 ha…
Un amore che ha fatto sognare Negli anni Novanta erano la coppia del momento: Eros…
Una puntata da ricordare: emozioni e vincite sorprendenti La serata del 6 novembre a “La…
Un’audizione ordinaria che degenera in caos Sembrava un pomeriggio come tanti nei corridoi del potere,…
Una scelta inattesa che spiazza i telespettatori Un colpo di scena ha scosso gli affezionati…
Un inizio inaspettato su Rai 1 La mattina del 5 novembre ha riservato una sorpresa…
Dietro le quinte di Ballando con le Stelle esplode il malumore L’atmosfera si fa tesa…
Una nuova stagione partita tra le polemiche L’avvio della nuova edizione di Domenica In non…
Serata infuocata nella Casa più spiata d’Italia La settima diretta del Grande Fratello 2025, trasmessa…