Il Bonus di Natale per i deputati da 5.500 è stato deliberato lo scorso 24 novembre per provvedere alle “esigenze individuali di aggiornamento tecnologico”. Con il seguente rimborso i 400 deputati potranno sostenere le spese relative all’acquisto di prodotti quali: pc, tablet, smartphone, schermi da 34 pollici, accessori. Una misura che porta la firma dei questori Paolo Trancassini di Fratelli d’Italia, Alessandro Manuel Benvenuto della Lega e Filippo Scerra del Movimento 5 Stelle, e che ha alimentato le polemiche come si evince dal dibattito aperto sulle colonne de La Repubblica.
Il seguente bonus da 5.500 euro per l’acquisto di dispositivi tecnologici è una spesa che costerà agli italiani fino a 2,2 milioni, proprio per questa ragione la notizia non è stata accolta senza clamore, dato il contesto di crisi. Rispetto all’anno passato l’importo di questa agevolazione è incrementata, prima era pari a 2.500 euro diventando oggi il doppio, a fronte di una riduzione del numero dei deputati. Di fatto nella precedente legislatura si annoveravano 630 deputati che sono scesi a 400.
Secondo il malumore che ha iniziato a serpeggiare in rete e sui quotidiani, questo provvedimento rappresenterebbe un duro smacco nei confronti dei cittadini in difficoltà, per i quali si prevedono tagli di sussidi, a partire dalle novità proposte dal Governo Meloni per quanto riguarda il reddito di Cittadinanza. L’opinione pubblica non ha quindi accolto di buon grado il seguente indennizzo per i parlamentari neoeletti, tenendo conto dello stipendio pingue dei deputati, a cui si sommano l’indennità di 5.000 euro al mese, una diaria di 3.503,11 ed il rimborso per spese di mandato di circa 3.690 euro.
Leggi anche: I biscotti dei supermercati sono pericolosi per la salute? lo sconcertante risultato dei test
Ma i vantaggi economici per i parlamentari prevedono anche altre voci rilevanti quali: 1.200 euro di rimborsi telefonici all’anno, da 3.323,70 fino a 3.995,10 euro ogni tre mesi di rimborsi trasporti. Facendo i conti in tasca alla classe politica in Parlamento si stima che mediamente le loro spese superano i 13mila euro, quindi avrebbero dalla loro parte a disposizione i soldi per poter acquistare pc, smartphone ed altri dispositivi tecnologici. Il beneficio economico da 5mila euro si poteva risparmiare: questa l’opinione popolare.
Leggi anche: I biscotti dei supermercati sono pericolosi per la salute? lo sconcertante risultato dei test
Una novità importante – e forse decisiva – sta facendo discutere i fan di una…
Un nuovo sondaggio sulle intenzioni di voto degli italiani conferma il vantaggio della coalizione di…
Pensavo di sorprendere i miei genitori per Pasqua con qualche fiore e cioccolatini.Non mi aspettavo,…
Il tragico incidente tra Andria e Bisceglie: una famiglia distrutta Una tragedia immane ha sconvolto…
Il ritorno a casa di Vittorio Sgarbi: il momento che ha commosso i fan Dopo…
Il 7 maggio si apriranno ufficialmente i lavori del conclave che dovrà eleggere il successore…
Buone notizie per Stefania Orlando. Durante la puntata di oggi, lunedì 28 aprile, la conduttrice…
La bufera è scoppiata dopo la puntata di Verissimo andata in onda domenica 27 aprile…
La scomparsa di Papa Francesco ha suscitato grande commozione in tutto il mondo, ma anche…
Era il 2020 quando, tra le mura della casa del Grande Fratello, prendeva forma una…