La Legge di Bilancio 2024 segna un passo importante per i lavoratori autonomi italiani, introducendo un contributo strutturale fino a 800 euro per sei mesi, destinato alle partite Iva che hanno riscontrato una perdita di lavoro. Questa misura, nota come Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (Iscro), precedentemente introdotta durante la pandemia, si configura ora come un sostegno permanente per i piccoli imprenditori e professionisti autonomi che hanno subito un calo del proprio reddito.
L’Iscro funziona come una sorta di cassa integrazione per coloro che sono iscritti alla Gestione separata dell’Inps e svolgono attività di lavoro autonomo abituale. Il contributo, erogato dall’Inps, varia da un minimo di 250 euro a un massimo di 800 euro mensili, calcolato in base al reddito dichiarato, ma non oltre i 12.000 euro annui – una soglia aumentata rispetto agli 8.145 euro precedenti.
Una delle novità introdotte dalla Manovra è l’obbligo per i richiedenti di dimostrare una perdita di fatturato di almeno il 70% rispetto ai due anni precedenti. Inoltre, il bonus viene riconosciuto nella misura del 25% dei redditi dichiarati nei due anni antecedenti all’anno di riferimento per la dichiarazione.
Per accedere all’Iscro, i lavoratori autonomi devono soddisfare determinati requisiti, come non essere titolari di pensione diretta, non essere assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie, essere in regola con i contributi previdenziali obbligatori e avere una partita Iva attiva da almeno quattro anni.
L’indennità sarà finanziata tramite un contributo dello 0,35% sui redditi da lavoratore autonomo, a partire da gennaio 2024. Si stima che nel primo anno di applicazione di questa misura saranno circa 4.500 le partite Iva a richiederla.
Per mantenere il diritto al contributo, i lavoratori autonomi devono continuare a soddisfare i requisiti richiesti. La cessazione o inosservanza di questi comporta la decadenza del diritto al contributo.
Con la nuova Legge di Bilancio, il governo italiano si impegna a fornire un supporto concreto ai lavoratori autonomi, riconoscendo le sfide che questi professionisti affrontano e offrendo loro una rete di sicurezza finanziaria in tempi di incertezza economica.
Un’uscita inaspettata nella Casa più osservata d’Italia Al Grande Fratello, l’imprevisto è sempre dietro l’angolo.…
Una serata di spettacolo puro tra musica, trasformazioni e tante risate Venerdì 24 ottobre 2025,…
Una frase di troppo, e il web esplode Basta un attimo in televisione per far…
Una serata speciale per celebrare una carriera straordinaria Nella puntata di mercoledì 22 ottobre di…
Un’imitazione che ha fatto il giro del web Durante la puntata di This is me…
Nuovi scenari politici a un mese dalle regionali campane A meno di trenta giorni dall'appuntamento…
Una lunga relazione giunta al termine Dopo settimane di sussurri e mezze conferme, è finalmente…
La segnalazione di Selvaggia Lucarelli accende i riflettori sul caso Nel pomeriggio di ieri, un…
La proposta di Onorato e la nascita di un progetto civico Si è svolta ieri,…
L’annuncio che ha sorpreso tutti “È arrivato il momento dei saluti”. Con queste parole, pronunciate…