La colazione al bar, un rituale irrinunciabile per milioni di italiani, è sempre più un lusso. Nel 2025, il prezzo del caffè espresso potrebbe sfiorare i 2 euro in molte città, segnando un aumento che sta facendo discutere consumatori e associazioni di categoria. Ma cosa si nasconde dietro questi rincari che stanno mettendo a dura prova le abitudini quotidiane?
Le cause principali sono da ricercare in fattori climatici e geopolitici. Brasile, Vietnam e Colombia, i principali produttori di caffè, hanno registrato raccolti in forte calo a causa di siccità e piogge anomale. Questo ha fatto schizzare il costo del caffè tostato, che oggi supera i 12,66 euro al chilo, rispetto agli 8,86 euro di soli tre anni fa (+42,8%).
Anche il trasporto e la distribuzione incidono: il rincaro del carburante e le nuove normative europee, come il regolamento sulla deforestazione, impongono certificazioni ambientali più rigide, aumentando i costi di produzione e distribuzione.
La situazione varia da città a città. Trieste si distingue come una delle più costose, con il prezzo del caffè confezionato a ben 14,34 euro al chilo, mentre Catanzaro si conferma la più economica, sia per il caffè confezionato (10,36 euro al chilo) sia per l’espresso al banco, che si ferma a 1 euro.
Ma è a Bolzano che il caffè al bar registra i rincari più alti, con un costo medio di 1,38 euro a tazzina, seguita da Trento (1,35 euro). Gli aumenti non si fermano al caffè: anche il cappuccino, simbolo della colazione italiana, subisce rialzi importanti, sfiorando i 2,50 euro in alcune città del nord.
Non è solo il caffè a subire gli effetti degli aumenti. Il burro ha visto un incremento del 48,8%, con un costo medio di 13,35 euro al chilo. Torino guida questa triste classifica, mentre Firenze è la più economica.
Anche il cioccolato non è immune: una tavoletta da 100 grammi è passata da 1,26 euro nel 2021 a 1,60 euro nel 2024, con Palermo come città più cara.
Se i rincari continueranno, l’abitudine di gustare un caffè al bar potrebbe diventare un lusso per molti. La sfida per il 2025 sarà mantenere viva questa tradizione, magari optando per alternative come il caffè fatto in casa.
In ogni caso, è certo che il rito della colazione italiana non sarà più lo stesso.
Sembrava tutto risolto, ma la realtà è ben diversa A un mese dalla conclusione dell’ultima…
Una fine annunciata da uno scandalo Non si placano le chiacchiere intorno alla frattura tra…
Emozione collettiva: il trionfo che ha unito il Paese Ci sono istanti in cui l’anima…
Terrore e allerta globale per uno dei più potenti terremoti della storia recente Un violento…
Una nuova svolta per la vincitrice del primo Grande Fratello Cristina Plevani torna al centro…
Un pomeriggio di terrore in un lido pugliese Attimi di panico in uno stabilimento sul…
Emergenza in corso: distruzione e lutti Un'ondata di maltempo di eccezionale violenza ha travolto vaste…
Un attimo di confusione che ha cambiato tutto Un singolo errore al volante può bastare…
Un addio che scuote il mondo dell’informazione meteo Una perdita improvvisa ha colpito la televisione…
Un’intesa nata sul palco È bastato un solo sguardo complice e qualche passo di danza…