Cattive notizie per gli italiani: dal 2025 il Canone Rai potrebbe subire un aumento che non farà piacere alle famiglie. Dopo il piccolo respiro economico con la riduzione del canone a 70 euro nel 2024, sembra che la cifra tornerà a salire. Altroconsumo, sempre in prima linea per i diritti dei cittadini, ha fatto chiarezza sul tema, rivelando cosa ci aspetta con la nuova Legge di Bilancio.
Nel 2024, il Governo aveva deciso di ridurre il Canone Rai da 90 euro a 70 euro, distribuendo il pagamento in 10 comode rate da 7 euro. Questa mossa era stata accolta con entusiasmo dai contribuenti, che avevano risparmiato 20 euro rispetto agli anni precedenti. Ma cosa succede ora?
Secondo l’attuale bozza della Legge di Bilancio 2025, sembra che non sia prevista la proroga della riduzione introdotta l’anno scorso. Se la situazione resterà invariata, il canone tornerà a 90 euro, suddivisi in 10 rate mensili da 9 euro. La notizia non sorprende, visto che nel testo della manovra non si fa alcun riferimento a una possibile estensione della riduzione.
Il motivo principale dietro questo aumento è semplice: la riduzione a 70 euro era stata coperta da fondi statali, ma tali risorse non sembrano essere state rinnovate per il 2025. Come sottolinea Altroconsumo, senza una proroga ufficiale, l’importo tornerà automaticamente alla cifra originale.
Inoltre, il governo ha deciso di mantenere il pagamento del Canone Rai in bolletta, nonostante le promesse fatte in passato di rimuoverlo da questa modalità. Questo metodo, infatti, aveva suscitato molte polemiche, con una parte della popolazione che chiedeva maggiore trasparenza e l’introduzione di un pagamento separato.
Nonostante l’aumento, restano invariate le modalità di pagamento e i criteri per ottenere l’esenzione dal Canone Rai. Tra i soggetti che possono richiederla ci sono i cittadini ultra 75enni con redditi bassi e coloro che non possiedono un televisore. Le procedure per fare domanda restano le stesse, e chi ha già ottenuto l’esenzione non dovrà presentare nuovamente la richiesta.
Con la stangata del Canone Rai a 90 euro, molti italiani dovranno fare i conti con un ulteriore rincaro, in un periodo già caratterizzato da aumenti di bollette e altri servizi essenziali. Per il momento, non resta che aspettare la versione definitiva della Legge di Bilancio per scoprire se ci sarà qualche buona notizia. Intanto, prepariamoci: il 2025 non sembra iniziare con il piede giusto.
Un addio quotidiano: la nuova vita dell’attore Bruce Willis non vive più nella casa che…
L’eredità di uno stile, custodita in ogni dettaglio Giovedì 11 settembre, davanti al notaio Elena…
Un mondo in lutto per la scomparsa di un volto amatissimo Il panorama cinematografico e…
Una polemica destinata a far parlare È una questione che non smette di sollevare interrogativi…
Il mondo dello spettacolo sotto shock La mattina di martedì si è aperta con una…
Un colpo di scena tra le carte Alcune vicende riescono a stupirci proprio quando pensiamo…
Un segreto difficile da custodire nel mondo dello showbiz Nel panorama dello spettacolo e della…
Un momento privato che si trasforma in bufera politica Quello che doveva essere un semplice…
La tregua tra Rai e Mediaset è già un ricordo? Negli ultimi tempi si era…
Un annuncio che fa impazzire i fan È un’indiscrezione che ha rapidamente acceso l’entusiasmo dei…