Checco Zalone ha anticipato qualcosa a proposito del suo tour nei teatri con lo spettacolo “Amore + Iva”, che durerà un anno, e che ha fatto registrare già dei numero record di biglietti venduti su Ticketone. Luca Pasquale Medici intervistato da Silvia Fumarola per Repubblica ha illustrato quali sono i temi alla base del suo spettacolo, all’insegna della consueta irriverenza del comico usata nell’affrontare temi sociali ma anche politici.
Il suo spettacolo teatrale ha calamitato la grande attenzione degli spettatori sin dalle prime tappe con data inaugurale l’8 novembre, in programma a Firenze presso il Palazzo Wanny; a seguire il comico andrà in scena a Bologna, Conegliano, Trieste, Ravenna, Torino ed al Teatro gli Arcimboldi a Milano nel periodo natalizio.
Il comico pugliese parlando del suo spettacolo “Amore + Iva”, a cui ha lavorato con Sergio Maria Rubino ed Antonio Iammarino ha svelato sulle colonne della Repubblica: “Lo spettacolo nasce per divertire il pubblico, che ne ha bisogno. La libertà? Ce n’è di più nello spettacolo teatrale, arriva meno gente. Non temo la critica, ma ci sarà la polemica sui social. Peraltro io non ci sono sui social e ho capito che questo alimenta il dibattito. Oggi è molto più difficile trovare prede, risultano meno interessanti i personaggi, sono tutti sui social, si rendono reperibili: cosa vuoi scoprire?”.
Checco Zalone negando di volersi fare interprete di un politically correct di facciata, ha annunciato che ha deciso voler parlare senza censure di politica: “Non temo le polemiche. Giorgia Meloni? Sa comunicare”. Nello spiegare poi alcuni temi caldi al centro dello spettacolo “Amore + Iva” il comico pugliese ha detto: “Del Governo so poco, non ho visto la tv. Ma nello spettacolo propongo la storia di una famiglia arcobaleno che adotta un bambino in un orfanotrofio di Predappio. Come andrà a finire?”.
Ma nel tour nei teatri di Checco Zalone si parla anche della questione migranti e del tema dell’integrazione, con una lettura insolita portando in scena l’ipotetico punto di vista del padre della genetica, Mendel; ma il comico pugliese ha rivelato anche la sua satira nei confronti di Putin fatto parlare con accento pugliese stretto, che ha assonanza con la severità sonora del russo. Luca Medici ha inoltre rivelato che nel suo spettacolo ha riproposto anche il tema delle donne, portando in scena quello che ha definito come un ‘sano maschilismo’, facendo riferimento al fatto che al Governo ci sia per la prima volta una donna.
Leggi anche: Ornella Vanoni al limite della censura, il racconto choc gela Fabio Fazio: “Glielo ho infilato nel cu***”
La notizia è di quelle che fanno rumore: Alfonso Signorini fuori dal Grande Fratello. Dopo…
Il motociclista non si ferma all'alt e colpisce il militare: arrestato dopo un inseguimento Eraclea,…
Il reality estivo riparte dalla Calabria Giovedì 3 luglio 2025 ha segnato l’inizio ufficiale della…
Un momento imbarazzante durante la trasmissione serale Nella puntata di “Ore 14” andata in onda…
Un inizio che lascia il segno Il debutto di Temptation Island 2025 ha regalato subito…
Martina Gillio aveva solo 22 anni, una vita davanti e un presente pieno di sogni.…
Luglio 2025 si apre come un portale illuminato verso meraviglie inaspettate: ecco i quattro segni…
Una serata sospesa tra emozioni e musica Roma si è fermata, immersa in un respiro…
La partecipazione di Mario Adinolfi a L’Isola dei Famosi 2025 ha sorpreso il pubblico non…
Cristina Plevani conquista la vittoria venticinque anni dopo il GF A venticinque anni dalla sua…