Attualità

“Coco” – un film magico da guardare con la propria famiglia!

Coco” è il diciannovesimo film della Pixar, un film magico, tra i più belli, da guardare tutti insieme, in famiglia.

La storia ci porta direttamente in Messico nel Giorno dei Defunti.
Una storia da abbracciare per le sue tradizioni, la sua magia, i suoi colori, la sua musica e una ricca trama emotiva che non lascia indifferenti …

È una storia straordinaria sulla vita e sulla morte, la famiglia e l’impegno di un bambino per realizzare i propri sogni.

Racconta Lee Unkrich, sceneggiatore e regista di Coco, di aver avuto un grande rispetto per la responsabilità che era caduta nelle sue mani quando ha ricevuto l’approvazione per realizzare questo film.

Viene da Cleveland e non ha radici nella comunità latina. Sapeva che portare una produzione sulla tela dove l’aspetto culturale era tutto, richiedeva molta cura, delicatezza e, soprattutto, passione.

Coco è la storia di un bambino messicano intrappolato nella Terra dei Morti, dove siamo tutti invitati a fare una meravigliosa riflessione sulla famiglia, l’amore e il ricordo per coloro che non sono più qui.

“Il lavoro è iniziato nel 2011 – racconta Lee Unkrich – e da quel momento in poi sapevo molto bene cosa volevo per Coco: volevo una storia di famiglia, una trama in cui la fantasia avrebbe ballato con la realtà, ma dove la magia era nutrita da radici geografiche e sociologiche molto concrete.”

Va detto che all’inizio hanno incontrato più di qualche ostacolo nel realizzare l’idea di una trama sul “Giorno dei morti”.

Come conquistare i bambini con un film in cui gran parte dei personaggi sono scheletri e in cui la morte, il futuro, gli spiriti guida e i parenti defunti sono i protagonisti?

Bene, non solo tutti questi elementi sono stati ricevuti in modo straordinario, ma il messaggio di Coco entusiasma, trascende e lascia un segno su grandi e piccini.

Cocco, scheletri ambulanti, spiriti alati e segreti di famiglia

Lo scorso anno la Pixar propose Moana e quest’anno, in linea con la volontà di lavorare sull’aspetto della diversità e della ricchezza culturale, ha proposto al grande pubblico Miguel Rivera e tutta la sua famiglia. Quella di carne e sangue e quella che cammina con lui scheletro scioccante, ma sofisticato, in un mondo che a volte non è lontano da quello in cui viviamo.

Ad esempio, vale la pena menzionare il confine fisico tra il mondo dei vivi e quello dei morti, simile a un dipartimento doganale in cui non tutti possono passare.

In un certo senso, questo ci costringe a ricordare la politica di immigrazione del governo di Donald Trump; una sottile pennellata che indubbiamente ci invita ad un’altra riflessione.

Tuttavia, Coco non vuole essere un film di denuncia sociale. Coco è soprattutto una celebrazione della vita, della famiglia e dell’amore inscenati nel luogo più paradossale possibile. Il mondo dei morti.

È qui che Miguel Rivera arriva casualmente in compagnia del suo cane. Questo dodicenne messicano vuole essere un artista, vuole rivelarsi come il nuovo Ernesto de la Cruz, quell’idolo che sogna segretamente. Perché la musica nella sua famiglia è assolutamente vietata.

La ragione di questo singolare mandato risale alla sua trisavola, che fu abbandonata dal marito. Un compositore che lasciò lei e la sua giovane figlia per seguire i suoi sogni e raggiungere il successo.

Così, con l’arrivo del Giorno dei Morti, Miguel entra in quella soglia abitata da scheletri ambulanti, di defunti che vestiti con i loro abiti migliori, aspettano di tornare solo per una notte …

Il mondo dei morti e l’importanza di ricordare i propri cari

Il mondo dei morti abbaglia in una tavolozza di blu fosforescente, verdi riverberanti, gialli e aranci che illuminano una città di diversi livelli. Una città che sorge magicamente sopra il livello del mare.

Ci sono tram, ponti e persino uno spettacolo avant-garde presentato da Frida Kahlo stessa.

Tutta questa meravigliosa magia è nutrita principalmente da un dettaglio che si distingue come la vera lezione di questo film.

Il mondo dei morti offusca la memoria dei vivi.

Tutti questi scheletri ambulanti si godono ancora le faccende, le feste e la felicità, perché i loro parenti continuano a onorare la loro memoria.

Tra l’aldilà e la nostra realtà c’è un legame, un legame intrecciato di affetto, in cui possiamo rimanere uniti ai nostri in quel piano invisibile …

Coco fa vibrare le fibre dei nostri cuori come fa vibrare le corde della sua bella chitarra. Inoltre, dobbiamo sottolineare ancora una volta che, non ci troviamo semplicemente di fronte ad un’altra storia della Píxar.

La trama offre un’inattesa sceneggiatura che arricchisce ulteriormente la storia e, allo stesso tempo, la rende più umana, più credibile.

Guardate il film Coco con tutta la vostra famiglia. E’ senza dubbio un regalo per i sensi e le emozioni. Un omaggio audiovisivo e musicale dove grandi e piccini si divertiranno al 100%. Ma a proposito di Cinema: ecco 7 film spirituali per riflettere sulla propria vita.

This post was last modified on 2 Ottobre 2019 18:30

Pubblicato da
Alice Iz

Post recenti

  • Attualità

“Una sorpresa inaspettata”: Nunzia De Girolamo rompe il silenzio dopo l’annuncio Rai

Dal Parlamento agli studi televisivi: la trasformazione di Nunzia De Girolamo Dalla scena politica ai…

12 ore fa
  • Spettacolo

“Incredibile trasformazione di Vanessa Incontrada”: nuova forma e fascino rinnovato

Una serata memorabile all’Arena di Verona Il 12 settembre l’Arena di Verona ha ospitato l’attesissima…

14 ore fa
  • Attualità

“Stiamo affrontando l’inevitabile”: il commovente racconto della moglie di Bruce Willis

Un addio quotidiano: la nuova vita dell’attore Bruce Willis non vive più nella casa che…

1 giorno fa
  • Attualità

“Chi eredita tutto”. Giorgio Armani, rivelazione al momento dell’apertura del testamento: così ha distribuito azienda e patrimonio

L’eredità di uno stile, custodita in ogni dettaglio Giovedì 11 settembre, davanti al notaio Elena…

2 giorni fa
  • Attualità

Addio a una leggenda dello schermo: si spegne un’icona di cinema e TV

Un mondo in lutto per la scomparsa di un volto amatissimo Il panorama cinematografico e…

2 giorni fa
  • Attualità

“Cosa ha deciso davvero?”. Il lascito di Pippo Baudo alla segretaria: la reazione di Katia Ricciarelli

Una polemica destinata a far parlare È una questione che non smette di sollevare interrogativi…

3 giorni fa
  • Attualità

Tragedia improvvisa a Le Iene: la redazione rompe il silenzio dopo la scomparsa dell’ex inviato

Il mondo dello spettacolo sotto shock La mattina di martedì si è aperta con una…

3 giorni fa
  • Attualità

“Anche lei tra gli eredi”: Pippo Baudo, la rivelazione inaspettata dal testamento

Un colpo di scena tra le carte Alcune vicende riescono a stupirci proprio quando pensiamo…

4 giorni fa
  • Spettacolo

“Perché ora?”. La reazione furiosa di Giulia De Lellis alla voce sulla maternità segreta di Alessandra Amoroso

Un segreto difficile da custodire nel mondo dello showbiz Nel panorama dello spettacolo e della…

4 giorni fa
  • Attualità

Giorgia Meloni, il caso del viaggio con la figlia Ginevra e il gesto di solidarietà di Antonella Clerici

Un momento privato che si trasforma in bufera politica Quello che doveva essere un semplice…

5 giorni fa