Psicologia

Come tenere sotto controllo la preoccupazione ed evitare che diventi ansia

Ecco come imparare a tenere sotto controllo la preoccupazione, evitando che si trasformi in ansia. I consigli forniti da una ricerca inglese, sono in grado di aiutarci ad imparare a gestire pensieri pericolosi.

E’ nella nostra natura averli, perché fin dall’alba dei tempi la componente emozionale è più potente e forte di quella razionale.

Come imparare a tenere sotto controllo la preoccupazione

Questa è a dovuta premessa necessaria per capire il perché sia praticamente impossibile eliminare del tutto i pensieri scaturiti da uno stato d’animo preoccupato.

Ma cosa fare quindi quando un pensiero, anche inconscio, arriva a distorcere la realtà, alterando la normale chimica del cervello e provocando uno stato di preoccupazione costante?

In questo caso siamo davanti ad una condizione tossica, pericolosa per il cervello, che può essere gestita in un solo modo: ovvero imparare a preoccuparsi in modo sano.

Quando finiamo in un circolo vizioso di tensione, depressione e preoccupazione, si arriva ad esaurire le risorse psicofisiche, con la conseguenza che la realtà ci appare in maniera decisamente più pesante di quel che è in realtà.

Da lì a ritrovarsi in uno stato di ansia, ancora più pericoloso, il passo è breve. Con conseguenze ancora più disastrose, perché il motivo della preoccupazione vera e propria non conta più.

In quanto a prendere il sopravvento sono sovrastrutture fantasiose che abbiamo costruito a causa delle percezioni distorte.

Un esempio pratico: se si soffre di insonnia, ci si preoccupa della qualità del sonno, una preoccupazione che non farà altro che peggiorare il disturbo iniziale.

Quando i livelli di ansia diventano troppo alti si arriva infatti ad un degrado cognitivo. Che ha effetti negativi su memoria, comprensione, concentrazione e capacità di prendere decisioni.

Lo studio realizzato dall’Università di Cambridge

Secondo i ricercatori, è impossibile quindi non preoccuparsi mai, la chiave sta quindi nel farlo nella maniera più giusta e funzionale.

Come? Ad esempio analizzando i pensieri uno per uno. Con lo scopo di capire quanto in realtà siano irrazionali e non legati a vere e proprie motivazioni.

Secondo il team dei ricercatori è quindi molto importante non prendere mai le decisioni seguendo sensazioni astratte. Ma farlo coniugando emozioni con logica.

E soprattutto la miglior strategia è quella di sfogarsi, esprimersi e liberare le emozioni cercando di capirle al meglio, perché la reazione più emotiva è la spia per comprendere che un disagio sta crescendo sempre di più.

In conclusione, preoccuparsi in modo sano significa far collaborare e non far “litigare” la parte razionale con quella emozionale, con lo scopo di agire nella maniera più costruttiva.

Leggi anche:

This post was last modified on 9 Novembre 2019 21:32

Pubblicato da
Martina

Post recenti

  • Spettacolo

Così vanno le cose”. Il nuovo aggiornamento su Andrea Delogu dal mondo televisivo

Il lutto improvviso e il silenzio della conduttrice Un duro colpo ha recentemente travolto Andrea…

22 ore fa
  • Attualità

Il punto critico di Elly Schlein: la nuova sfida interna al PD

Una leadership sotto pressione Il clima all’interno del Partito Democratico si fa sempre più teso…

22 ore fa
  • Attualità

Giorgia Meloni sorprende tutti: il dettaglio che catalizza l’attenzione

Un annuncio importante offuscato da un particolare inatteso Nei giorni scorsi, la presidente del Consiglio…

2 giorni fa
  • Attualità

“Accanto a lei, in quel momento”. L’addio a Evan Delogu, chi ha accompagnato una sconvolta Andrea

Il silenzio di una comunità spezzata Nella chiesa di Igea Marina il silenzio era quasi…

3 giorni fa
  • Attualità

“Era appena arrivata in studio…”: attimi di tensione per Iva Zanicchi durante le riprese di Belve

Belve prosegue a ritmo serrato: nuovi ospiti e nuove polemiche La nuova stagione di Belve…

3 giorni fa
  • Attualità

“La trasmissione si ferma”. La scelta della Rai dopo il lutto che ha colpito Andrea Delogu

Un’assenza che commuove: stop momentaneo a La porta magica La sospensione improvvisa del programma pomeridiano…

4 giorni fa
  • Spettacolo

Si attende la comunicazione ufficiale di Milly Carlucci Ballando con le stelle

Andrea Delogu, la voce fuori campo di Ballando con le stelle travolta da un lutto…

5 giorni fa
  • Spettacolo

“Tu e Pier Silvio?”: Silvia Toffanin risponde con ironia a This is Me

Una serata finale tra emozioni, risate e ricordi Si è conclusa in prima serata su…

5 giorni fa
  • Attualità

“Sei messo male!”: Fiorello racconta la caduta in bici con la solita ironia

Un imprevisto trasformato in comicità Durante il Festival dello Spettacolo al Superstudio Più di Milano,…

7 giorni fa
  • Spettacolo

Si intrufola nella Casa: attimi di paura al Grande Fratello

Un imprevisto prima della diretta sconvolge la produzione Poco prima che andasse in onda la…

1 settimana fa