Coronavirus. Non sono solo giorni di morte, sofferenza, paura, preoccupazione. Una 90enne rifiuta il respiratore e muore. Perché sceglie di cedere il suo posto a chi è più giovane di lei. Sono giorni di gesti nobili, di profonda umanità.
“Non voglio la respirazione artificiale, conservatela per i pazienti più giovani. Ho avuto una bella vita. Non piangete per me, avete fatto tutto il possibile”.
Queste le parole di Suzanne Hoylaerts , una donna di 90 anni, deceduta in Belgio qualche giorno fa a causa del Covid-19.
È stata la figlia Judith a raccontare la sua storia al “Het Lasste Nieuws” il giornale locale della piccola cittadina di Binkom, vicino a Lubbeek, dove la donna viveva.
Suzanne era ricoverata da due settimane quando i tamponi cui era stata sottoposta avevano dato esito positivo. In seguito al peggioramento delle sue condizioni di salute, i medici avevano deciso di intubarla.
Ma Suzanne si era opposta. Con fermezza e serenità. “Ho già vissuto abbastanza, ho avuto una bella vita. Date il respiratore a qualcun altro”.
Una storia che ricorda quella di Don Giuseppe Berardelli, arciprete di Casnigo, che ha lasciato la possibilità di salvarsi a qualche paziente più giovane.
In mezzo a tante storie drammatiche, questa pandemia gobale sta dando al mondo intero dei germogli di autentica speranza.
Gesti nobili come quello di Suzanne, e prima ancora di Don Giuseppe sono la dimostrazione di qualcosa che sembrava scomparso dai radar della nostra quotidianità.
Valori come sacrificio, parole come altruismo, riemergono da questa tempesta come tenui ma significativi fari di speranza.
In un mondo che aveva coltivato quasi ossessivamente il primato di se stessi, del proprio vantaggio, del proprio tornaconto, queste storie drammatiche, ma al tempo stesso stupende, dovrebbero invitare ad una riflessione profonda.
Dimostrano anche come la presunta capacità dell’essere umano e della scienza di regolare e dirigere il senso della vita sia tenue come un soffio di vento.
Il Coronavirus ha completamente ribaltato la visione delle cose.
Ha fermato e rovesciato il mondo intero, ha messo a nudo tutte le nostre sicurezze, facendo emergere, qua e la, dei piccoli, ma significativi segnali di luce.
Anche quello della signora Suzanne è uno di questi.
Approfondimenti:
This post was last modified on 2 Aprile 2020 12:04
Un concerto che diventa manifesto politico: "Siamo nel tour della Terra, della speranza e dei…
Garlasco, le impronte sul pigiama di Chiara e le parole dell’avvocato De Rensis Era il…
Un destino crudele spezza l’incanto delle dinastie Tra le pieghe del tempo, le storie delle…
Un colpo inaspettato per i fan e per lo spettacolo Era stata una notizia accolta…
Un amore che non vuole più nascondersi Michelle e Nino non si nascondono più. Dopo…
Tra lusso e polemiche si conclude l’evento dell’anno Si è chiuso un fine settimana che…
Mattina di paura sotto uno dei simboli dello skyline È stato un risveglio che nessuno…
Un nuovo capitolo nella vita sentimentale di Belen Belen Rodriguez torna a far parlare di…
La Corte Suprema: possibili violazioni dei diritti fondamentali e delle norme UE Dopo le critiche…
Lo studio choc: “Concentrati di germi come le feci” Sembrano innocue, colorate, leggere. Eppure, le…