Alleggerita, anche se non ancora annullata, la paura della pandemia, si aggirano fosche ombre sull’economia italiana. Da più parti si sollevano ipotesi riguardo un possibile taglio delle pensioni del 3% che la crisi economica potrebbe provocare a fine anno.
“Se l’economia crolla e crolla il lavoro, il problema generale dell’equilibrio ce l’avrà il Paese prima e dopo l’Inps naturalmente”. È quanto afferma senza mezzi termini Guglielmo Loy, Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inps.
Un taglio delle pensioni del 3% è quello che ci attende?
Il Presidente del CIV spiega che al momento attuale non è in agenda, ma molto dipenderà dall’evoluzione futura che avrà l’economia italiana.
Le varie riforme del sistema pensionistico italiano, a partire dalla riforma Dini del 1995, hanno prodotto diversi sistemi di calcolo delle pensioni.
Coloro che alla fine del 1995 avevano almeno 18 anni di contributi rientrano nel sistema chiamato retributivo.
Quindi è arrivata la riforma Fornero che ha introdotto, a partire dal 2012, il sistema contributivo, misurando cioè l’importo della pensione su quanto effettivamente versato.
Il taglio delle pensioni del 3%, che da più parti viene sollevato, riguarda soprattutto il calcolo di rivalutazione delle pensioni stesse.
Cioè il modo con cui l’assegno di mantenimento viene calcolato sulla base dell’andamento del Pil ( Prodotto Interno Lordo).
Ovvio che, di fronte a scenari come quelli ipotizzati per il post pandemia, con contrazioni che vanno dal 6 al 8% del Pil, il taglio delle pensioni del 3% non è più uno spauracchio, ma una realtà purtroppo concreta.
Secondo il Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza se l’intervento dello Stato produrrà effetti immediati sull’economia, il taglio delle pensioni può dirsi scongiurato.
Ma se la macchina italiana non ricomincerà a marciare secondo certi parametri la sostenibilità dell’Inps non può mantenersi.
“Se l’economia crolla l’intervento dello Stato sulle pensioni diventa necessario”, prosegue Guglielmo Loy.
Ma, tutto questo, l’Europa lo consentirà?
Potrebbe inoltre interessarvi leggere:
Un clima impazzito: la nuova realtà italiana Negli ultimi tempi, l’instabilità climatica è diventata sempre…
Sembra la sceneggiatura di un film, eppure è una vicenda reale: quella di un artista…
Un matrimonio d’estate nel cuore di Roma In una calda giornata agostana, Roma ha ospitato…
Dai riflettori alla solitudine: l’amara caduta di una star della commedia Il mondo dello spettacolo…
Un’ondata di affetto per un volto indimenticabile Il mondo dello spettacolo è in lutto per…
Il mondo dello sport italiano piange oggi la scomparsa di uno dei simboli più amati…
Il campione non si ferma: in campo e fuori Tra un trofeo sollevato e una…
Un dramma che lascia senza parole Una tragedia sconvolgente ha colpito una comunità intera. Emilia,…
Il ritorno sotto i riflettori Rocío Muñoz Morales ha scelto il palco del Magna Graecia…
Un'altra doccia fredda per la conduttrice Per Barbara D’Urso sembra non esserci tregua. Dopo mesi…