Coronavirus, decreto sanzioni approvato: multe più severe per chi viola le norme anti contagio. Se non fosse tragica la situazione che migliaia di persone stanno vivendo, sulle uscite ormai periodiche del Presidente del Consiglio ci sarebbe da discutere.
E nonostante questo più di una perplessità la suscitano comunque. Chiariamo subito, e bene, una cosa. Qualsiasi provvedimento volto a tentare di arginare questa pandemia è sacrosanto.
È doveroso mettere al primo posto la vita.
Ma, se questo è il percorso che occorre seguire, non è stabilendo una multa più alta che si risolvono le cose. Più di una voce infatti si era levata solo qualche giorno fa, dopo la terza uscita pubblica del Primo Ministro Giuseppe Conte.
In essa si doveva dare un ulteriore giro di vite agli spostamenti e alla mobilità delle persone, ma la lista delle attività definite essenziali, rimaneva alquanto estesa.
E così, fatta questa premessa, eccoci al Decreto Sanzioni.
Ne ha dato notizia lo stesso Premier, col tono sempre garbato, ma ancora una volta privo di quella autorevolezza che la situazione richiede.
“A livello sanzionatorio, è stato l’esordio di Conte, abbiamo introdotto una multa che può andare da 400 a 3000 euro. Ma qualora la violazione fosse compiuta con un veicolo la sanzione verrebbe aumentata fino a un terzo. Ovvero fino a 4mila euro.
Quindi alla contravvenzione ora prevista si sostituisce questa sanzione pecuniaria”.
Il cuore di questa nuova puntata televisiva e via social riguarda quindi le sanzioni.
Dimenticando, e lo diciamo col massimo del rispetto, che il virus non è certo facile da sanzionare se si trova nelle file chilometriche di persone in attesa di fare la spesa al supermercato.
Dal #iorestoincasa con tanto di happening sui balconi, siamo via via passati alla caccia di coloro che cercano di sgranchirsi le ossa con una passeggiata, lasciando però aperte centinaia di attività produttive.
Contraddizioni enormi che, purtroppo, rischiano di non incidere nella maniera dovuta sulla progressione dei contagi.
Così, se un Call center può continuare ad operare, un gestore di abbigliamento viene sanzionato con la chiusura di ulteriori 30 giorni se beccato a violare la chiusura decretata ormai 2 settimane fa.
L’altra misura sulla quale il Decreto Sanzioni si concentra riguarda infatti i negozi e le attività chiuse a partire dai primi di marzo.
Conte ha poi dichiarato che i vari Governatori di Regione potranno adottare misure più stringenti, sottolineando però che le competenze del Governo rimangono centrali.
A parte il tentativo di fare cassa, la montagna ha partorito ben poco.
E non è una soddisfazione constatarlo.
Per approfondire:
This post was last modified on 25 Marzo 2020 11:38
La tregua tra Rai e Mediaset è già un ricordo? Negli ultimi tempi si era…
Un annuncio che fa impazzire i fan È un’indiscrezione che ha rapidamente acceso l’entusiasmo dei…
Una serata ricca di contenuti e tensione televisiva La prima domenica di settembre si prospetta…
Lontano dalla TV, ma con il cuore ancora sul palco Claudio Lippi da qualche tempo…
Un omaggio sentito al re della moda italiana La scomparsa di Giorgio Armani, avvenuta il…
Un’alba diversa su Milano Milano si è svegliata in modo insolito, come sospesa, avvolta da…
Un addio inatteso al maestro dello stile La morte di Giorgio Armani ha colto tutti…
Un legame che va oltre la professione Lilli Gruber ha voluto condividere pubblicamente il suo…
Canale 5 rialza la testa: la nuova scommessa di Mediaset Dopo un lungo periodo segnato…
Un tappeto rosso che accende il dibattito Il Festival di Venezia non è solo cinema.…