Attualità

Coronavirus. “L’Italia crei una moneta parallela”, l’idea dell’economista Usa

Coronavirus. Può aiutare l’idea dell’utilizzo di una moneta parallela per superare il dibattito relativo alla situazione economica italiana? Oltre alla crisi e all’emergenza sanitaria il nostro Paese è alle prese con una crisi economica senza precedenti. E con una emergenza sociale.

Da giorni si dibatte di Europa, Mes ( Meccanismo Europeo di Stabilità), emissioni di eurobond, debito. Tutti pensieri legittimi che non entrano nel merito di due pilastri essenziali: quello della moneta e quello del debito.

Perchè, la domanda e il nodo centrale di tutti i ragionamenti, è la seguente: la moneta costituisce un debito o, viceversa, una risorsa?

Ne hanno parlato diversi economisti, definiti ” eretici”, in un convegno organizzato da Eureca (Europa etica dei cittadini e delle autornomie), guidata da Angelo Polimeno Bottai.

“L’emissione di una moneta parallela ha il precedente della California nel 2009 e di altri Stati americani che la adottarono durante gli anni ’30”, ha spiegato James Kenneth Galbraith.

L’economista Usa lancia l’idea della moneta parallela come soluzione alla crisi economica Italiana

L’economista americano è uno dei 101 importanti economisti che nei giorni scorsi hanno firmato un appello affinché l’Italia non sottoscriva l’accordo europeo che ritiene “insufficiente”.

I trattati europei non prevedono il conio di una moneta parallela, ma è parere di Galbraith che in momento in cui è necessario trovare le risorse per sopravvivere, la questione diviene secondaria.

“Se gli altri Stati si rifiuteranno di aiutarla, ha concluso Galbraithm, l’Italia sarà obbligata ad agire da sola”.

Cos’è allora questa moneta parallela?

Niente di più e niente di meno di una moneta. Quindi di un mezzo, come tutte le monete, che serve a dare un valore ai beni. Ad essere utilizzata negli scambi e nella vita di tutti i giorni.

Dove sta allora la novità? Semplice. Come insegnano le esperienze americane ma anche europee, soprattutto nord europee. La moneta parallela, quando emessa, non crea debito.

Il punto centrale di tutta la questione è proprio questo. Perché la creazione di moneta significa creazione di ulteriore debito? Annosa questione che si perde nella notte dei tempi, sul quale diverse menti illustri, anche in Italia, hanno tentato di dare il loro contributo.

Pochi forse conoscono il pensiero e le idee di Giacinto Auriti, scorbutico giurista nato in una paesino dell’Abruzzo che, nel corso della sua vita accademica arrivò anche a denunciare il Governatore della Banca d’Italia.

La moneta, che si chiami parallela, alternativa, locale, o nazionale esiste e vale per un semplice fatto. Perché è accettata da chi la utilizza, quindi dal popolo. Senza di essa non esisterebbe l’economia moderna, esisterebbe il baratto. Compro un kg di pane contro 2 kg di mele!

Ma, quindi, se il valore vero glielo conferisce il fatto di essere accettata come convenzione, come mezzo per misurare il valore delle cose e per scambiarle, perchè deve essere un debito?

In attesa di una risposta, mai arrivata da chi gestisce le emissioni monetarie, diverse realtà, dicevamo, hanno adottato monete parallele all’interno di comunità più o meno vaste.

Potrebbe inoltre interessarvi leggere: 

Pubblicato da
Alice Iz

Post recenti

  • Spettacolo

Cesara Buonamici e la stoccata in diretta: il gelo tra Mediaset e Rai

La tregua tra Rai e Mediaset è già un ricordo? Negli ultimi tempi si era…

6 ore fa
  • Spettacolo

“Alessandra Amoroso è diventata mamma”: il rumor circola in gran segreto a Roma

Un annuncio che fa impazzire i fan È un’indiscrezione che ha rapidamente acceso l’entusiasmo dei…

8 ore fa
  • Attualità

Una domenica cruciale per la TV: la sfida tra programmi e sport

Una serata ricca di contenuti e tensione televisiva La prima domenica di settembre si prospetta…

1 giorno fa
  • Attualità

Claudio Lippi, chiarimento dopo la foto sui social: il suo messaggio ai fan allarmati

Lontano dalla TV, ma con il cuore ancora sul palco Claudio Lippi da qualche tempo…

1 giorno fa
  • Attualità

“Il motivo dietro al mio tailleur Armani”: la rivelazione di Giorgia Meloni colpisce tutti

Un omaggio sentito al re della moda italiana La scomparsa di Giorgio Armani, avvenuta il…

2 giorni fa
  • Attualità

Giorgio Armani, il primo a varcare la soglia del commiato

Un’alba diversa su Milano Milano si è svegliata in modo insolito, come sospesa, avvolta da…

2 giorni fa
  • Attualità

“La festa era pronta, poi…”: la scomparsa di Giorgio Armani e gli ultimi momenti della sua vita

Un addio inatteso al maestro dello stile La morte di Giorgio Armani ha colto tutti…

3 giorni fa
  • Attualità

Un addio che lascia il segno: il dolore profondo di Lilli Gruber

Un legame che va oltre la professione Lilli Gruber ha voluto condividere pubblicamente il suo…

3 giorni fa
  • Spettacolo

Gerry Scotti spiazza tutti: un gesto sorprendente accende la polemica

Canale 5 rialza la testa: la nuova scommessa di Mediaset Dopo un lungo periodo segnato…

4 giorni fa
  • Spettacolo

Clizia Incorvaia incanta (e divide) al Festival di Venezia: il vestito che fa discutere

Un tappeto rosso che accende il dibattito Il Festival di Venezia non è solo cinema.…

4 giorni fa