Attualità

Coronavirus. “L’Italia crei una moneta parallela”, l’idea dell’economista Usa

Coronavirus. Può aiutare l’idea dell’utilizzo di una moneta parallela per superare il dibattito relativo alla situazione economica italiana? Oltre alla crisi e all’emergenza sanitaria il nostro Paese è alle prese con una crisi economica senza precedenti. E con una emergenza sociale.

Da giorni si dibatte di Europa, Mes ( Meccanismo Europeo di Stabilità), emissioni di eurobond, debito. Tutti pensieri legittimi che non entrano nel merito di due pilastri essenziali: quello della moneta e quello del debito.

Perchè, la domanda e il nodo centrale di tutti i ragionamenti, è la seguente: la moneta costituisce un debito o, viceversa, una risorsa?

Ne hanno parlato diversi economisti, definiti ” eretici”, in un convegno organizzato da Eureca (Europa etica dei cittadini e delle autornomie), guidata da Angelo Polimeno Bottai.

“L’emissione di una moneta parallela ha il precedente della California nel 2009 e di altri Stati americani che la adottarono durante gli anni ’30”, ha spiegato James Kenneth Galbraith.

L’economista Usa lancia l’idea della moneta parallela come soluzione alla crisi economica Italiana

L’economista americano è uno dei 101 importanti economisti che nei giorni scorsi hanno firmato un appello affinché l’Italia non sottoscriva l’accordo europeo che ritiene “insufficiente”.

I trattati europei non prevedono il conio di una moneta parallela, ma è parere di Galbraith che in momento in cui è necessario trovare le risorse per sopravvivere, la questione diviene secondaria.

“Se gli altri Stati si rifiuteranno di aiutarla, ha concluso Galbraithm, l’Italia sarà obbligata ad agire da sola”.

Cos’è allora questa moneta parallela?

Niente di più e niente di meno di una moneta. Quindi di un mezzo, come tutte le monete, che serve a dare un valore ai beni. Ad essere utilizzata negli scambi e nella vita di tutti i giorni.

Dove sta allora la novità? Semplice. Come insegnano le esperienze americane ma anche europee, soprattutto nord europee. La moneta parallela, quando emessa, non crea debito.

Il punto centrale di tutta la questione è proprio questo. Perché la creazione di moneta significa creazione di ulteriore debito? Annosa questione che si perde nella notte dei tempi, sul quale diverse menti illustri, anche in Italia, hanno tentato di dare il loro contributo.

Pochi forse conoscono il pensiero e le idee di Giacinto Auriti, scorbutico giurista nato in una paesino dell’Abruzzo che, nel corso della sua vita accademica arrivò anche a denunciare il Governatore della Banca d’Italia.

La moneta, che si chiami parallela, alternativa, locale, o nazionale esiste e vale per un semplice fatto. Perché è accettata da chi la utilizza, quindi dal popolo. Senza di essa non esisterebbe l’economia moderna, esisterebbe il baratto. Compro un kg di pane contro 2 kg di mele!

Ma, quindi, se il valore vero glielo conferisce il fatto di essere accettata come convenzione, come mezzo per misurare il valore delle cose e per scambiarle, perchè deve essere un debito?

In attesa di una risposta, mai arrivata da chi gestisce le emissioni monetarie, diverse realtà, dicevamo, hanno adottato monete parallele all’interno di comunità più o meno vaste.

Potrebbe inoltre interessarvi leggere: 

Pubblicato da
Alice Iz

Post recenti

  • Spettacolo

Pierpaolo Pretelli conquista tutti all’Isola dei Famosi: debutto travolgente da inviato

Pierpaolo Pretelli ha fatto il suo ingresso ufficiale nel ruolo di inviato dell’Isola dei Famosi…

22 ore fa
  • Attualità

Lutto profondo a Forum: addio a una figura simbolo dei grandi misteri italiani

ROMA – Si è spento a 87 anni, nella sua casa nella capitale, l’avvocato Nino…

24 ore fa
  • Storie

La figlia del mio futuro marito ha interrotto le nozze gridando: “Papà, non puoi sposarla. Hai già una moglie!”

Il giorno del mio matrimonio sembrava uscito da una fiaba.Tutto era perfetto: la sala illuminata…

1 giorno fa
  • Attualità

Federica Pellegrini rompe il silenzio: “Su Sinner e Ceccon dico la mia” – e rivela anche le sue idee politiche

Federica Pellegrini, leggendaria ex campionessa olimpica di nuoto, torna al centro dell’attenzione grazie a un’intervista…

2 giorni fa
  • Attualità

Bianca Berlinguer assente da “È sempre Cartabianca”: ecco cosa è successo

Martedì 6 maggio i telespettatori di Rete 4 si sono subito allarmati quando, all’orario consueto,…

2 giorni fa
  • Storie

Mio padre era solo un meccanico. E io me ne vergognavo.

Per tutta la vita ho provato imbarazzo per mio padre. Non era un medico, né…

2 giorni fa
  • Attualità

Luciana Littizzetto, lettera a Papa Francesco: “Ti parlo come se fossi ancora qui”

Domenica 4 maggio, la consueta “letterina” di Luciana Littizzetto a Che Tempo Che Fa ha…

3 giorni fa
  • Spettacolo

Nek, la figlia 15enne gli fa una confessione inaspettata: la reazione del cantante diventa virale

Un momento tanto ironico quanto sorprendente ha per protagonista Nek e sua figlia Beatrice. Il…

3 giorni fa
  • Storie

Abbiamo scoperto che nostro figlio viveva in una roulotte nel bosco. E non era solo.

Abbiamo sempre pensato di conoscere nostro figlio. Era l’orgoglio del quartiere: brillante a scuola, eccellente…

3 giorni fa
  • Spettacolo

Sabrina Zago fuori da Uomini e Donne? Caos in studio dopo un gesto clamoroso

Un episodio sorprendente ha agitato lo studio di Uomini e Donne, durante la registrazione della…

4 giorni fa