L’Oms, dopo aver reso note delle allarmanti previsioni e proiezioni numeriche sulla pandemia da Coronavirus, preventiva il rischio di un nuovo lockdown a Natale.
Per arginare i contagi ed evitare perdite enormi si sta prevedendo di adottare delle misure più rigorose.
Anche in Italia, il nuovo Dpcm ha annunciato delle misure di necessità. Si pensa anche nel nostro Paese ad un nuovo blocco totale sotto il periodo di Natale.
Il virologo Andrea Crisanti ha illustrato quelle che potrebbero essere le preoccupanti previsioni per la stagione invernale e per il periodo natalizio. Queste le sue dichiarazioni ai microfoni di Rainews:
“Credo che un lockdown a Natale sia nell’ordine delle cose: si potrebbe resettare il sistema, abbassare la trasmissione del virus e aumentare il contact tracing. Così come siamo il sistema è saturo”.
Per Crisanti, l’aspetto più allarmante è l’incapacità di anticipare l’evoluzione del virus.
Secondo invece il report dell’Oms, circa 690 milioni di persone nel mondo a causa della pandemia da Coronavirus risultano malnutrite ed in precarie condizioni.
Un altro dato preoccupante segnalato da Oms, Ifad, Ilo e Fao riguarda il fatto che la metà della forza lavoro sia a rischio di perdere il proprio reddito.
Le situazioni più gravi si registrano in: Brasile, India, Usa. Mentre in Cina tutto sembra un lontano ricordo e si sta assistendo ad una ripresa economica.
Inoltre l’Oms ha di recente contrastato ogni possibile applicazione dell’immunità di gregge.
Tedros Adhamon Ghebreyesus, capo dell’Oms, ha ribadito che l’immunità di gregge si ottiene proteggendo le persone da un virus, non esponendole ad esso.
Inoltre ha sottolineato che ancora non si sa con certezza se una persona infettata una volta possa esserlo una seconda volta.
In più, il capo dell’Oms si è soffermato sul tema della risposta immunitaria ribadendo che differisce nelle persone.
Il rischio di un lockdown a Natale sposta l’attenzione su un’altra problematica: la Pandemic Fatigue. Ovvero una reazione che molte persone starebbero avvertendo.
Un impatto di tipo psicologico che causa difficoltà a reagire dinanzi ad una crisi. Ilaria Capua ha spiegato il concetto di Pandemic Fatigue in questi termini:
“Si verifica quando i pazienti, ma anche le strutture sanitarie e i decisori politici perdono energie, si immobilizzano.
L‘antidoto è concentrarsi sulle questioni davvero urgenti e necessarie e lasciare un po’ perdere il resto”.
Serata infuocata nella Casa più spiata d’Italia La settima diretta del Grande Fratello 2025, trasmessa…
Il lutto improvviso e il silenzio della conduttrice Un duro colpo ha recentemente travolto Andrea…
Una leadership sotto pressione Il clima all’interno del Partito Democratico si fa sempre più teso…
Un annuncio importante offuscato da un particolare inatteso Nei giorni scorsi, la presidente del Consiglio…
Il silenzio di una comunità spezzata Nella chiesa di Igea Marina il silenzio era quasi…
Belve prosegue a ritmo serrato: nuovi ospiti e nuove polemiche La nuova stagione di Belve…
Un’assenza che commuove: stop momentaneo a La porta magica La sospensione improvvisa del programma pomeridiano…
Andrea Delogu, la voce fuori campo di Ballando con le stelle travolta da un lutto…
Una serata finale tra emozioni, risate e ricordi Si è conclusa in prima serata su…
Un imprevisto trasformato in comicità Durante il Festival dello Spettacolo al Superstudio Più di Milano,…