L’Oms, dopo aver reso note delle allarmanti previsioni e proiezioni numeriche sulla pandemia da Coronavirus, preventiva il rischio di un nuovo lockdown a Natale.
Per arginare i contagi ed evitare perdite enormi si sta prevedendo di adottare delle misure più rigorose.
Anche in Italia, il nuovo Dpcm ha annunciato delle misure di necessità. Si pensa anche nel nostro Paese ad un nuovo blocco totale sotto il periodo di Natale.
Il virologo Andrea Crisanti ha illustrato quelle che potrebbero essere le preoccupanti previsioni per la stagione invernale e per il periodo natalizio. Queste le sue dichiarazioni ai microfoni di Rainews:
“Credo che un lockdown a Natale sia nell’ordine delle cose: si potrebbe resettare il sistema, abbassare la trasmissione del virus e aumentare il contact tracing. Così come siamo il sistema è saturo”.
Per Crisanti, l’aspetto più allarmante è l’incapacità di anticipare l’evoluzione del virus.
Secondo invece il report dell’Oms, circa 690 milioni di persone nel mondo a causa della pandemia da Coronavirus risultano malnutrite ed in precarie condizioni.
Un altro dato preoccupante segnalato da Oms, Ifad, Ilo e Fao riguarda il fatto che la metà della forza lavoro sia a rischio di perdere il proprio reddito.
Le situazioni più gravi si registrano in: Brasile, India, Usa. Mentre in Cina tutto sembra un lontano ricordo e si sta assistendo ad una ripresa economica.
Inoltre l’Oms ha di recente contrastato ogni possibile applicazione dell’immunità di gregge.
Tedros Adhamon Ghebreyesus, capo dell’Oms, ha ribadito che l’immunità di gregge si ottiene proteggendo le persone da un virus, non esponendole ad esso.
Inoltre ha sottolineato che ancora non si sa con certezza se una persona infettata una volta possa esserlo una seconda volta.
In più, il capo dell’Oms si è soffermato sul tema della risposta immunitaria ribadendo che differisce nelle persone.
Il rischio di un lockdown a Natale sposta l’attenzione su un’altra problematica: la Pandemic Fatigue. Ovvero una reazione che molte persone starebbero avvertendo.
Un impatto di tipo psicologico che causa difficoltà a reagire dinanzi ad una crisi. Ilaria Capua ha spiegato il concetto di Pandemic Fatigue in questi termini:
“Si verifica quando i pazienti, ma anche le strutture sanitarie e i decisori politici perdono energie, si immobilizzano.
L‘antidoto è concentrarsi sulle questioni davvero urgenti e necessarie e lasciare un po’ perdere il resto”.
Pierpaolo Pretelli ha fatto il suo ingresso ufficiale nel ruolo di inviato dell’Isola dei Famosi…
ROMA – Si è spento a 87 anni, nella sua casa nella capitale, l’avvocato Nino…
Il giorno del mio matrimonio sembrava uscito da una fiaba.Tutto era perfetto: la sala illuminata…
Federica Pellegrini, leggendaria ex campionessa olimpica di nuoto, torna al centro dell’attenzione grazie a un’intervista…
Martedì 6 maggio i telespettatori di Rete 4 si sono subito allarmati quando, all’orario consueto,…
Per tutta la vita ho provato imbarazzo per mio padre. Non era un medico, né…
Domenica 4 maggio, la consueta “letterina” di Luciana Littizzetto a Che Tempo Che Fa ha…
Un momento tanto ironico quanto sorprendente ha per protagonista Nek e sua figlia Beatrice. Il…
Abbiamo sempre pensato di conoscere nostro figlio. Era l’orgoglio del quartiere: brillante a scuola, eccellente…
Un episodio sorprendente ha agitato lo studio di Uomini e Donne, durante la registrazione della…