Per scongiurare l’esodo di Pasqua in Italia, malgrado il Coronavirus, è stato disposto il piano anti-fughe notturne da parte del ministero dell’Interno. Una misura atta a scoraggiare chi è intenzionato a violare i divieti di spostamento. Sono previsti: posti di blocco sulle autostrade, pattugliamenti con droni, controlli a tappeto. Si temono infatti spostamenti degli italiani verso le seconde case e le località a richiamo turistico.
In particolare, i controlli cercheranno di sventare le fughe notturne. In base alle testimonianze degli ultimi giorni, le persone si spostano soprattutto dopo le ore 23. Perché si ritiene che nelle ore notturne i controlli siano ridotti.
Questa iniziativa del ministero dell’Interno per contenere i contagi Coronavirus dà vita ad un piano anti-fughe notturne. Si è osservato che quando scattano le 23 i cittadini sono più propensi ad uscire dalla quarantena. A quest’ora nelle città si verificano movimenti strani, come riscontrato dalle forze dell’ordine. Quindi lo scopo del Piano anti-fughe notturne è quello di intensificare la vigilanza nelle ore serali.
Si innalzano i controlli nelle grandi città e nelle località turistiche. In Val d’Aosta sono previsti controlli della Polstrada lungo caselli in uscita per località quali Gressoney e Courmayeur. Il sindaco di Cortina, Gianpietro Ghedina ha assicurato il controllo delle targhe in entrata ed in uscita.
In due grandi città come Torino e Venezia, il Piano anti-fughe notturne per Pasqua si affida agli elicotteri della guardia di finanza. Che dovranno pattugliare le strade provinciali e le autostrade. A Venezia si useranno motovedette e droni.
A Firenze la vigilanza si farà con droni ed elicotteri. Mentre gli uomini dell’esercito sorveglieranno il parco delle Cascine ed i lungarni. Anche a Roma e Milano si prevede un incremento dei controlli per impedire l’accesso a piazze dello spaccio ed ai parchi.
La Lombardia, in quanto “sorvegliata speciale” del Piano anti-fughe, ha disposto controlli intensificati su: strade, autostrade, parchi, aree verdi in città e fuori. La Polfer perlustrerà le stazioni, la polizia municipale vigilerà per impedire riunioni di famiglia ed assembramenti. In Sicilia si prevedono posti di blocco dislocati su diverse aree del territorio.
Leggi anche:
Coronavirus. Nonno in quarantena si uccide buttandosi dalla finestra
Due programmi storici, una sfida quotidiana L’autunno televisivo si è aperto con una sfida avvincente…
Tensione alle stelle nello studio televisivo Nella puntata andata in onda il 16 settembre su…
Un inizio di pontificato all’insegna della determinazione Sono bastati pochi mesi per comprendere l’impronta che…
Un trionfo senza precedenti per Katia Buchicchio Katia Buchicchio, diciottenne originaria di Anzi, piccolo comune…
Un'intervista destinata a far discutere Che la presenza di Katia Ricciarelli a Verissimo avrebbe sollevato…
Un ritorno in scena carico di sorprese Questa mattina, su Canale 5, è andato in…
Un confronto acceso davanti a un pubblico diviso Alla kermesse organizzata dal Fatto Quotidiano, Elly…
Una puntata sopra le righe La serata di sabato 13 settembre ha riservato al pubblico…
Dal Parlamento agli studi televisivi: la trasformazione di Nunzia De Girolamo Dalla scena politica ai…
Una serata memorabile all’Arena di Verona Il 12 settembre l’Arena di Verona ha ospitato l’attesissima…