Coronavirus. Ha citato il Milan di Arrigo Sacchi il premier albanese Edi Rama, accompagnando i suoi “soldati in camice bianco” in partenza per l’Italia.
“Non ho mai visto vincere una guerra in difesa. Bisogna attaccare, questo è un nemico difficile, dobbiamo fare come il Milan di Arrigo Sacchi, tutti in difesa e tutti in attacco. Chi fa il gioco da solo perde”.
Per il premier albanese che prima di diventare politico e guidare l’Albania è stato giocatore di basket e pittore, non poteva esserci metafora migliore per spiegare il grande esempio del suo Paese.
Nel momento in cui quell’Unione Europea, cui il suo Stato ambisce a diventarne parte, si rinchiudeva dietro formule ambigue di fronte ad una emergenza senza precedenti, l’Albania ha dato una lezione al mondo intero.
Perché i 30 medici inviati in supporto dell’Italia e scelti tra le migliore eccellenze del Paese, marcano un netto confine tra la generosità e l’egoismo europeo nei confronti del nostro popolo.
Una lezione che ha come base due valori che la modernità sembra aver smarrito: memoria e riconoscenza.
“Noi non dimentichiamo”, ha ripetuto Rama nel suo discorso. E la memoria sicuramente è andata a quell’anno, il 1991, quando una piccola città, Brindisi, accolse migliaia di uomini, donne e bambini.
Dinnanzi alle navi che arrivavano dai porti di Valona e Durazzo l’allora Sindaco della città lanciò forte e chiaro il suo monito: “Hanno fame e freddo, aiutateli”.
E la città rispose. Accogliendo, sfamando, dando riparo a decine di migliaia di profughi albanesi che scappavano da un Paese in via di dissoluzione.
“L’Italia è casa nostra da quando i nostri fratelli e sorelle ci hanno salvato nel passato, ospitandoci e adottandoci mentre qui si soffriva”, ha ricordato il Premier Edi Rama.
Ma, come dicevamo, non è per nulla scontato che nell’epoca odierna il valore della riconoscenza sia onorato come ha fatto il Primo Ministro albanese.
Anzi proprio da coloro, i tedeschi, che agli albori del progetto di unificazione politica ed economica dell’Europa videro la cancellazione dei debiti di guerra, è arrivata la chiusura della porta.
Nel momento in cui il Consiglio Europeo deliberava l’avvio dei negoziati per l’ingresso di Albania e Macedonia all’interno della UE, proprio la base di questa unione veniva meno.
E, per fortuna, Edi Rama e il suo Paese hanno ancora tempo per impararne la lezione!
Approfondimenti:
Una carriera inarrestabile tra musica e cinema Elodie, tra le personalità più amate della scena…
Un epilogo emozionante e atteso Il gran finale di Tale e Quale Show 2025 ha…
Un amore che ha fatto sognare Negli anni Novanta erano la coppia del momento: Eros…
Una puntata da ricordare: emozioni e vincite sorprendenti La serata del 6 novembre a “La…
Un’audizione ordinaria che degenera in caos Sembrava un pomeriggio come tanti nei corridoi del potere,…
Una scelta inattesa che spiazza i telespettatori Un colpo di scena ha scosso gli affezionati…
Un inizio inaspettato su Rai 1 La mattina del 5 novembre ha riservato una sorpresa…
Dietro le quinte di Ballando con le Stelle esplode il malumore L’atmosfera si fa tesa…
Una nuova stagione partita tra le polemiche L’avvio della nuova edizione di Domenica In non…
Serata infuocata nella Casa più spiata d’Italia La settima diretta del Grande Fratello 2025, trasmessa…