Un lockdown precoce di 60 giorni potrebbe contrastare una seconda ondata in autunno del Coronavirus, prevista da molti esperti.
Anche se al momento la crescita epidemica mantiene un andamento basso, il timore di nuovi focolai in autunno non si è dissolto.
Secondo il parere di diversi esperti, tra cui Anthony Fauci, c’è da attendersi una ripresa dei casi di Covid-19.
Non è dello stesso parere Zangrillo, medico del San Raffaele di Milano. Secondo la sua opinione non avrebbe alcun senso scientifico una seconda ondata di Coronavirus.
Per il virologo Andrea Crisanti il Covid-19 non sparirebbe come la Sars dopo l’estate.
Da parte sua, il premier Conte ammette che se la paura del virus dovesse tornare, si adotteranno misure meno drastiche rispetto a quelle prese a marzo.
Intanto, i risultati di un nuovo studio dei ricercatori spagnoli illustrano come un lockdown precoce di 60 giorni offrirebbe la possibilità di evitare una seconda ondata di Coronavirus.
In base allo studio spagnolo bisognerebbe applicare un lockdown precoce, ossia prima che il picco sia raggiunto per evitare nuovi focolai.
Secondo questa tesi il blocco totale dovrebbe durare circa 2 mesi per evitare una nuova ondata di Coronavirus.
Questa la conclusione dello studio spagnolo, condotto da Leonardo López e Xavier Rodó del Barcelona Insitute for Global Health. Poi pubblicato sulla rivista scientifica Nature Human Behaviour.
Anche se gli ultimi dati scientifici attestano che il virus ha ridotto la sua virulenza, non è sparito del tutto.
Anzi ci sarebbe un aumento del numero di asintomatici che costituiscono un grave rischio.
Il team di ricerca spagnolo nel report spiega che l’estate rende il virus latente, ma non si deve abbassare la guardia.
Si devono continuare ad applicare le norme sulla sicurezza individuale, per evitare una nuova ondata di Coronavirus.
Quindi si deve mantenere la distanza di sicurezza, portare la mascherina e curare la propria igiene personale.
Secondo gli studiosi un lockdown precoce della durata di 60-90 giorni contrasterebbe in modo efficace la crescita epidemica del Coronavirus.
In più, eviterebbe una seconda ondata potenzialmente più ampia di Coronavirus entro pochi mesi. Questa la tesi degli scienziati spagnoli:
“I risultati suggeriscono che i blocchi dovrebbero rimanere in atto per almeno 60 giorni per prevenire la crescita epidemica”.
Leggi anche:
This post was last modified on 25 Giugno 2020 8:37
Andrea Delogu, la voce fuori campo di Ballando con le stelle travolta da un lutto…
Una serata finale tra emozioni, risate e ricordi Si è conclusa in prima serata su…
Un imprevisto trasformato in comicità Durante il Festival dello Spettacolo al Superstudio Più di Milano,…
Un imprevisto prima della diretta sconvolge la produzione Poco prima che andasse in onda la…
Jannik Sinner ha trionfato ancora una volta sul cemento di Vienna, aggiudicandosi l’Erste Bank Open…
Un sabato sera difficile per lo show di Rai 1 “Ballando con le stelle” attraversa…
Una domenica sera accesa: l’annuncio che ha infiammato il pubblico Molti attendono con ansia la…
Una serata di spettacolo e tensione Sabato 25 ottobre su Rai 1 è andato in…
Un’uscita inaspettata nella Casa più osservata d’Italia Al Grande Fratello, l’imprevisto è sempre dietro l’angolo.…
Una serata di spettacolo puro tra musica, trasformazioni e tante risate Venerdì 24 ottobre 2025,…