Coronavirus. Mentre continua l’emergenza contagi sul territorio nazionale, ed emerge sempre più chiaramente l’inadeguatezza della struttura sanitaria del Paese di fronte alla pandemia che si è scatenata, ripartono le polemiche.
Tamponi a pagamento al San Raffaele, ha denunciato Samuele Astuti, membro del Partito Democratico in Commissione Sanità. La notizia, come era presumibile, ha subito fatto il giro della rete, scatenando accese reazioni ed immancabili polemiche.
Secondo la denuncia di Astuti vi sarebbero strutture del territorio lombardo, tra le quali il San Raffaele di Milano, che farebbero tamponi a pagamento.
La notizia di Astuti riporterebbe anche il costo della prestazione, 120 euro, e le modalità di consegna dei referti.
“Un Far West senza regole”, afferma severo. ”Perché mentre si negano i test a pazienti, operatori sanitari e anche a chi presenta sintomi evidenti, dall’altra parte c’è un mercato privato“.
Questa la denuncia dell’esponente del Partito Democratico cui è seguita, a stretto giro di posta, la replica proprio della struttura interessata.
“Il San Raffaele Resnati, la società che gestisce alcuni poliambulatori in Milano legati al Irccs Ospedale San Raffaele ha erogato il tampone per Covid-19 all’interno delle convenzioni di medicina del lavoro instaurate con alcune aziende per gli adempimenti del D.Lgs 81/08 e, eccezionalmente, a soggetti possibilmente portatori del virus Sars-CoV-2, e quindi possibilmente infettanti, e solo su richiesta specifica del medico di medicina generale o di altri medici specialisti”.
”Tuttavia, a seguito di un disguido amministrativo, uno dei poliambulatori della società H San Raffaele Resnati ha erogato a poche persone la prestazione, associando un codice errato. Queste persone sono già state contattate per il rimborso dovuto”.
E mentre l’Assessore Gallera della Regione Lombardia negava che potessero esserci prestazioni a pagamento come quella denunciata da Astuti, la polemica è subito divampata.
Testimonianza di come quella frase sbandierata ai quattro venti, che nulla sarà come prima, rischia di essere l’ennesimo slogan di un Paese, l’italia, rattrappito nelle sue polemiche e nelle sue costanti carenze.
Potrebbe inoltre interessarvi leggere:
Emozione collettiva: il trionfo che ha unito il Paese Ci sono istanti in cui l’anima…
Terrore e allerta globale per uno dei più potenti terremoti della storia recente Un violento…
Una nuova svolta per la vincitrice del primo Grande Fratello Cristina Plevani torna al centro…
Un pomeriggio di terrore in un lido pugliese Attimi di panico in uno stabilimento sul…
Emergenza in corso: distruzione e lutti Un'ondata di maltempo di eccezionale violenza ha travolto vaste…
Un attimo di confusione che ha cambiato tutto Un singolo errore al volante può bastare…
Un addio che scuote il mondo dell’informazione meteo Una perdita improvvisa ha colpito la televisione…
Un’intesa nata sul palco È bastato un solo sguardo complice e qualche passo di danza…
Un istante può cambiare tutto. Una pausa fugace in una giornata estiva, tra il brusio…
Una serata di gioia si trasforma in tragedia Quella che doveva essere una notte di…