Categorie: Attualità

La difficile corsa al vaccino dei Paesi poveri del mondo: 189 nazioni si sono rivolte all’Oms chiedendo aiuto

Non tutti i Paesi possono acquistare il vaccino: si preannuncia una difficile corsa al vaccino dei Paesi poveri del mondo, quindi non tutti potranno sottoporsi a vaccinazione.

Per offrire una piena copertura sono necessari miliardi di dosi, ma non tutte le nazioni hanno le risorse economiche per acquistare il farmaco per questioni di prezzo.

Secondo quanto riferito da Astrazeneca, il vaccino si troverà in vendita ad un prezzo ribassato nei Paesi in via di sviluppo (poco più di due dollari).

Invece il vaccino della Pfizer e quello prodotto dalla russa Gamaleya prevedono dei costi maggiori.

Un fattore che rallenta la spasmodica corsa al vaccino dei Paesi poveri che non potranno contare sulla vaccinazione di massa per arrestare il Covid-19.

Secondo i dati statistici fino ad ora disponibili ci sono almeno 189 Paesi che si sono rivolti all’Oms per chiedere aiuto.

In base al proprio statuto e codice etico, l’Organizzazione mondiale garantisce la salute a tutti, e sulla scorta di tale principio il segretario generale Tedros Adhavom Ghebreyesus sin dalla scorsa primavera, aveva assicurato che i vaccini si sarebbero distribuiti in modo equo.

Il fondo Covax per aiutare i Paesi a medio e basso reddito

Con lo scopo di assolvere a tale compito si è  istituito il Covax, un fondo riservato ai Paesi a medio e basso reddito, per assicurare la possibilità di negoziare con i produttori di vaccini, e per garantire inoltre i soldi relativi alla vaccinazione.

Ma questo obiettivo sembra difficile da concretizzarsi anche a causa dei gravi effetti negativi di tipo economico da imputare alla stessa pandemia. Il Covid ha costretto i governi a fare i conti con un gap finanziario pesante.

Per supportare l’economia mondiale da anni si è creata l’Alleanza Mondiale per i vaccini e l’immunizzazione, sostenuta dalla Banca Mondiale, dal Fmi e da fondazioni private, come quella di Bill e Melinda Gates.

Ma la pandemia da Covid-19 ha sin da subito fatto comprendere ai promotori che si sarebbe preventivata una faticosa corsa al vaccino dei Paesi poveri.

Si rischia infatti che solo i Paesi ricchi possano acquistare milioni di dosi necessarie per avviare il Vday.

Invece le nazioni povere sono costrette a rimandare la vaccinazione: la corsa al vaccino dei Paesi poveri risulta ostacolata.

In base a quanto previsto dall’Oms sono necessari 4,3 miliardi di dollari per coprire i costi del vaccino per proteggere gli operatori sanitari, che risultano i più esposti ai contagi.

La difficile corsa al vaccino dei Paesi poveri del mondo

Andrea Taylor, ricercatore presso la Duke University, nel North Carolina, ha dichiarato alla Bbc:

“Il grande investimento su Covax è dovuto anche dalla certezza che la domanda delle dosi di vaccino supera di gran lunga l’offerta. E pochi di quelli che chiedono sono in grado di pagare”.

Le 189 nazioni in difficoltà nella corsa al vaccino dei Paesi poveri del mondo, che si sono rivolte al progetto Covax, contano circa 92 stati con redditi medi e bassi.

Queste popolazioni riceveranno nel 2021 le prime dosi del vaccino fornite solo grazie all’aiuto di Paesi e fondazioni.

Gli aiuti provengono ad esempio dalla Gran Bretagna che ha concesso 500 milioni di sterline, invece Usa e Russia si sono sottratti a finanziare il Covax.

Inoltre il Covax ha stabilito un accordo con tre delle cinque multinazionali, anche se la copertura delle spese registra attualmente solo il 20% della popolazione di ogni Paese richiedente.

Recentemente poi si è siglato un quarto accordo di due miliardi di dosi di vaccini di seconda generazione, ovvero ancora in fase di studio, che si ipotizza potranno essere disponibili non prima di cinque mesi, dopo aver passato gli esami di verifica.

Le difficoltà nella corsa al vaccino dei Paesi poveri coinvolgono nazioni come: il Messico, l’Honduras, il Salvador, il Pakistan, lo Zimbabwe.

Uno scenario critico che sta spingendo alcuni Paesi a delle decisioni drastiche. In Colombia, il presidente Iván Duque ha escluso dalla vaccinazione 950mila venezuelani residenti da tre anni nella nazione, motivando questa scelta, che ha creato polemiche, con la seguente giustificazione:

“Abbiamo delle priorità e tra queste vi sono i cittadini colombiani”.

Pubblicato da
Caterina Stabile

Post recenti

  • Spettacolo

“Fuori l’unico vero artista” Bufera su Amici 24, esplode la protesta contro De Filippi e la giuria

La semifinale di Amici 24, andata in onda sabato 10 maggio, ha scatenato una vera…

11 ore fa
  • Spettacolo

Amici 24, Nicolò eliminato in semifinale: le sue parole dopo l’uscita commuovono i fan

L’eliminazione di Nicolò da Amici 24 è ormai ufficiale. Il giovane cantante, che per mesi…

11 ore fa
  • Spettacolo

Retroscena clamoroso su “The Couple”: la chiusura non è colpa degli ascolti. Spunta il nome di Pier Silvio Berlusconi

Non sarebbero stati gli ascolti bassi a decretare la fine anticipata di The Couple, il…

2 giorni fa
  • Attualità

“Lutto nel calcio italiano: addio al bomber” – Si è spento l’ex campione di Inter, Lazio e Atalanta

Il calcio italiano piange una delle sue anime più autentiche. A 68 anni si è…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Manila e Stefano, il messaggio ai fan dopo la chiusura di The Couple

La controversia legata alla quarta puntata di The Couple continua a far discutere anche dopo…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Pierpaolo Pretelli conquista tutti all’Isola dei Famosi: debutto travolgente da inviato

Pierpaolo Pretelli ha fatto il suo ingresso ufficiale nel ruolo di inviato dell’Isola dei Famosi…

3 giorni fa
  • Attualità

Lutto profondo a Forum: addio a una figura simbolo dei grandi misteri italiani

ROMA – Si è spento a 87 anni, nella sua casa nella capitale, l’avvocato Nino…

4 giorni fa
  • Storie

La figlia del mio futuro marito ha interrotto le nozze gridando: “Papà, non puoi sposarla. Hai già una moglie!”

Il giorno del mio matrimonio sembrava uscito da una fiaba.Tutto era perfetto: la sala illuminata…

4 giorni fa
  • Attualità

Federica Pellegrini rompe il silenzio: “Su Sinner e Ceccon dico la mia” – e rivela anche le sue idee politiche

Federica Pellegrini, leggendaria ex campionessa olimpica di nuoto, torna al centro dell’attenzione grazie a un’intervista…

4 giorni fa
  • Attualità

Bianca Berlinguer assente da “È sempre Cartabianca”: ecco cosa è successo

Martedì 6 maggio i telespettatori di Rete 4 si sono subito allarmati quando, all’orario consueto,…

4 giorni fa