Si chiama crisi di mezza età ed esiste. È quella fase della vita che attraversano soprattutto le donne tra i 40 ed i 50 anni, ma non esclude gli uomini.
Alcuni la vivono con profondo disagio, altri con un vero e proprio senso di malessere. E molti cercano di ignorala.
Proviamo a sintetizzarne i contorni più comuni.
Un momento in cui si mette in discussione la propria vita, in cui si avvertono cambiamenti a livello fisico e si sente l’esigenza di rimodellare la propria esistenza.
A seguito di questa crisi ci si separa, si sperimenta la sindrome del nido vuoto e ci si prova a reinventare. Nei migliori dei casi.
Molti, per contrastarne gli effetti, ricorrono ad interventi estetici, pensando in questo modo di fermare le conseguenze dell’età che passa.
Come affermato da più parti, il senso della crisi di mezza età porta le persone, e le donne in particolare, a fare riflessioni profonde.
Sul cammino già fatto, sul futuro, sulla vita in generale. Spunti che, se affrontati con il giusto sostegno e senza drammi, possono aprire le porte a interessanti prospettive.
Il primo e più comune riguarda il porsi continue domande.
Su quello che si è fatto, raggiunto. Soprattutto se era proprio quello che si desiderava.
Trovarsi nel mezzo di questo vortice non è per forza un fatto negativo. Alla iniziale sensazione di crisi può seguire una riorganizzazione di se stesse e del futuro.
Può accadere di riflettere a fondo sulla propria vita sentimentale, sul lavoro. È tipico in questa fase, sentirsi come sospese, senza età.
Come se le decisioni che si prenderanno e le strade che si imboccheranno saranno quelle che si sentono realmente proprie.
Può essere utile non cadere in un errore tipico della crisi di mezza età, e cioè di prendere decisioni affrettate, come se il tempo fosse un avversario e non una risorsa.
Tutto quello che si è raggiunto, anche quando si pensa non sia stato ciò che realmente si voleva, è un bagaglio prezioso di esperienze, e di vita.
Non c’è un’età perfetta per fare le cose, e quindi quello che magari si è sacrificato in passato potrà divenire centrale nel prossimo futuro.
Uno dei fattori più insidiosi in questa crisi di mezza età riguarda il rapporto con il proprio corpo, e le reazioni che si hanno al riguardo.
Molte donne e un non trascurabile numero di uomini, faticano ad accettare i segni dell’età. Entrano quindi in una crisi profonda, facendo diventare questo pensiero quello centrale.
Una sorta di ossessione che spinge molte di loro verso continui trattamenti estetici, con l’idea che l’esteriorità sia l’unico segno distintivo della loro personalità.
Accettare gli inevitabili mutamenti del proprio corpo non solo è sintomo di crescita, ma porta a valorizzare meglio tutto quello che una donna e un uomo di mezza età possiedono.
Un fascino ed una sensualità che, forse, non saranno quelli di 20 anni prima, ma sicuramente più ricchi di esperienza, auto-stima, e serenità.
Come sintetizzato da Pamela Druckerman nel suo “Non si diventa mai adulti” superare la crisi di mezza età equivale a sentirsi pienamente “una femme libre”.
Una donna cioè molto più consapevole e meno condizionata dall’età.
Una donna libera interiormente che ha capito tutto il suo valore, capace di minimizzare i pathos legati a qualche modifica del suo corpo. Lo stesso dicasi per gli uomini.
Uomini che non sentono più l’esigenza di dimostrare, sperimentare e fortificare il proprio fascino, ma che ne comprendono la matura ricchezza e completezza.
Con la giusta consapevolezza e con il sostegno importante anche del proprio partner o di amici vicini, quella che appare come una fase di crisi acuta può diventare una stupenda opportunità.
La crisi di mezza età non è pertanto un momento di declino, ma una meravigliosa opportunità di rinascita per una persona.
A patto di saperla vivere con la giusta serenità e con la necessaria consapevolezza.
Un segreto difficile da custodire nel mondo dello showbiz Nel panorama dello spettacolo e della…
Un momento privato che si trasforma in bufera politica Quello che doveva essere un semplice…
La tregua tra Rai e Mediaset è già un ricordo? Negli ultimi tempi si era…
Un annuncio che fa impazzire i fan È un’indiscrezione che ha rapidamente acceso l’entusiasmo dei…
Una serata ricca di contenuti e tensione televisiva La prima domenica di settembre si prospetta…
Lontano dalla TV, ma con il cuore ancora sul palco Claudio Lippi da qualche tempo…
Un omaggio sentito al re della moda italiana La scomparsa di Giorgio Armani, avvenuta il…
Un’alba diversa su Milano Milano si è svegliata in modo insolito, come sospesa, avvolta da…
Un addio inatteso al maestro dello stile La morte di Giorgio Armani ha colto tutti…
Un legame che va oltre la professione Lilli Gruber ha voluto condividere pubblicamente il suo…