Psicologia

Depressione: meno farmaci e più attività fisica e spirituale

Torniamo a parlare di depressione, una malattia che sembra non arrestarsi, ed anzi, fa registrare ogni anno dei pericolosi ed allarmanti incrementi.

Alcuni dati pubblicati recentemente dai principali quotidiani nazionali parlano di oltre 4 milioni di italiani colpiti in maniera più o meno forte da questa patologia.

Rispetto alle statistiche classiche, che vedono sempre le donne come i soggetti più a rischio, quello che allarma esperti e terapeuti è l’abbassamento dell’età media.

Sono in aumento le persone tra i 35 ed i 45 anni che ne sono vittime, complice anche la crisi economica e una perdurante condizione di incertezza verso il futuro.

In Italia poi, tra i Paesi dell’Unione Europea, balza agli occhi l’incremento notevole delle persone anziane interessate da questo fenomeno.

Circa l’11.5% degli over 65 anni, contro una media europea del 8%, presenta problemi più o meno marcati di stati depressivi.

Queste statistiche evidenziano un quadro molto chiaro: chi non lavora, o è fuori dal ciclo produttivo, quindi anziani e disoccupati, e tra loro le donne, ha possibilità molto più alte di cadere nella rete subdola della depressione.

Quello che dice perciò il Prof. Jorge Jaber, psichiatra e docente anche dell’Università di Harward, deve fare riflettere e stimolare iniziative che non vedano solo nell’utilizzo di farmaci la risposta a questa malattia, ma pongano l’essere umano e non solo il paziente al centro dell’attenzione di medici e società.

L’utilizzo crescente di sostanze chimiche presenti nei medicinali definiti ansiolitici, come le benzodiazepine, provocano infatti tutta una serie di effetti collaterali, anche pesanti, che vanno a minare la struttura fisica dell’individuo e la sua capacità quindi di combattere la depressione.

La risposta – afferma il dott Jaber – incentrata sul trattamento farmacologico, si sta rivelando sbagliata.

Il soggetto depresso è una persona che deve ritrovare non solo un minimo di senso e di scopo nella vita, ma deve riprendere una qualche attività affinchè il proprio organismo riprenda la produzione di quegli ormoni in grado di contrastare gli effetti fisici degli stati depressivi.

Piccoli e positivi cambiamenti nella nostra vita possono influire sull’attività di quei neurotrasmettitori andati in tilt con l’insorgere della depressione, e stimolare cambiamenti positivi anche a livello neurologico, incidendo sull’attività elettrica del cervello e, addirittura, sulla sua capacità di produrre nuovi neuroni.

L’attività fisica, come quella artistica, producono serotonina, e questa reazione contrasta ed accelera le risposte legate all’insonnia, all’ansia, al continuo rimuginare sui problemi.

Così come la meditazione e la riscoperta della dimensione spirituale consente di riequilibrare la propria mente e la propria psiche con vantaggi enormi sotto il profilo neurologico e fisico in generale.

L’essere umano, al contrario di quello che scienza e pensiero comune tendono a farci credere non è una semplice macchina nè, tanto meno, perfetta.

Anzi, è proprio questa idea prettamente materiale ed utilitaristica dell’individuo a scatenare reazioni, come quelle depressive, quando il soggetto esce dal ciclo produttivo, vedi gli anziani, o non ha lavoro causa crisi economica.

Gli effetti della preghiera, hanno potuto notare proprio medici e uomini di scienza, attiva la funzione parasimpatica, riducendo sia la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, provocate ad esempio dai continui attacchi di ansia, e rafforzando la risposta immunitaria grazie all’abbassamento dei livelli ematici di cortisolo, quello che è chiamato l’ormone dello stress.

Contributi questi che pongono l’individuo, nel suo complesso, e in tutte la sue dimensioni, al centro di analisi e risposte che devono essere approfondite e capite.

Non esiste la soluzione valida per tutti, ma men che meno l’utilizzo di soli farmaci può essere considerata la risposta ad un problema tanto intimo, e soprattutto personale, come quello della depressione.

Cosa ne pensate? Scriveteci le vostre opinioni e le vostre esperienze e condividete per conoscere quelle dei vostri amici, lo apprezzeranno!

Pubblicato da
Alice Iz

Post recenti

  • Spettacolo

Retroscena clamoroso su “The Couple”: la chiusura non è colpa degli ascolti. Spunta il nome di Pier Silvio Berlusconi

Non sarebbero stati gli ascolti bassi a decretare la fine anticipata di The Couple, il…

24 ore fa
  • Attualità

“Lutto nel calcio italiano: addio al bomber” – Si è spento l’ex campione di Inter, Lazio e Atalanta

Il calcio italiano piange una delle sue anime più autentiche. A 68 anni si è…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Manila e Stefano, il messaggio ai fan dopo la chiusura di The Couple

La controversia legata alla quarta puntata di The Couple continua a far discutere anche dopo…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Pierpaolo Pretelli conquista tutti all’Isola dei Famosi: debutto travolgente da inviato

Pierpaolo Pretelli ha fatto il suo ingresso ufficiale nel ruolo di inviato dell’Isola dei Famosi…

3 giorni fa
  • Attualità

Lutto profondo a Forum: addio a una figura simbolo dei grandi misteri italiani

ROMA – Si è spento a 87 anni, nella sua casa nella capitale, l’avvocato Nino…

3 giorni fa
  • Storie

La figlia del mio futuro marito ha interrotto le nozze gridando: “Papà, non puoi sposarla. Hai già una moglie!”

Il giorno del mio matrimonio sembrava uscito da una fiaba.Tutto era perfetto: la sala illuminata…

3 giorni fa
  • Attualità

Federica Pellegrini rompe il silenzio: “Su Sinner e Ceccon dico la mia” – e rivela anche le sue idee politiche

Federica Pellegrini, leggendaria ex campionessa olimpica di nuoto, torna al centro dell’attenzione grazie a un’intervista…

4 giorni fa
  • Attualità

Bianca Berlinguer assente da “È sempre Cartabianca”: ecco cosa è successo

Martedì 6 maggio i telespettatori di Rete 4 si sono subito allarmati quando, all’orario consueto,…

4 giorni fa
  • Storie

Mio padre era solo un meccanico. E io me ne vergognavo.

Per tutta la vita ho provato imbarazzo per mio padre. Non era un medico, né…

4 giorni fa
  • Attualità

Luciana Littizzetto, lettera a Papa Francesco: “Ti parlo come se fossi ancora qui”

Domenica 4 maggio, la consueta “letterina” di Luciana Littizzetto a Che Tempo Che Fa ha…

5 giorni fa