Dimenticare le cose è sinonimo di intelligenza! Uno studio ha dimostra che le persone che dimenticano le cose frequentemente sono intellettualmente più capaci. Un’ottima memoria è sempre associata all’efficienza, all’eccellenza e persino all’intelligenza, ma secondo la ricerca pubblicata sul Journal Neuron, avere una pessima memoria, rende le persone più intelligenti.
Questo risultato è stato raggiunto grazie ad uno studio condotto da Paul Frankland e Blake Richards, i quali affermano che essere in grado di osservare, conservare i dati rilevanti e dimenticare quelli insignificanti, è prerogativa delle persone più intelligenti, utile per prendere decisioni importanti.
Il cervello trattiene le informazioni più preziose e dimentica i dettagli irrilevanti per migliorare il processo decisionale. I ricercatori ritengono che la dimenticanza sia una componente del nostro sistema di memoria tanto importante quanto la memoria stessa. Inoltre, i meccanismi che la promuovono “sono diversi da quelli coinvolti nella memorizzazione delle informazioni”, aggiunge l’autore dello studio Paul Frankland.
Semplice e pratico
I ricordi nel cervello funzionano in modo simile: quando ricordiamo solo l’essenziale di un incontro rispetto a tutti i dettagli, questa dimenticanza controllata di dettagli insignificanti crea ricordi semplici che sono più efficaci nel predire nuove esperienze.
In definitiva, questi meccanismi sono innescati dall’ambiente in cui ci troviamo. Un ambiente in continua evoluzione potrebbe richiedere di ricordare di meno.
Ad esempio, un cassiere che incontrerà molte persone nuove ogni giorno, ricorderà i nomi dei clienti per un breve periodo di tempo. Al contrario, un designer che cita regolarmente i propri pochi clienti, manterrà tali informazioni più a lungo.
I ricercatori hanno studiato a lungo la memoria selettiva e il funzionamento del cervello, sia nell’uomo che negli animali.
Secondo gli scienziati, dimenticare i dettagli che non sono importanti, aiuta a prendere decisioni nella vita quotidiana e consente le connessioni neurali che sovrappongono nuove conoscenze a quelle vecchie.
Questo meccanismo consente la possibilità di incorporare nuove conoscenze e adattarsi più facilmente a situazioni inaspettate.
Inoltre, secondo quando emerso dagli studi, la dimenticanza è necessaria, perché senza questo processo, il cervello invierebbe costantemente ricordi di situazioni conflittuali, ostacolando così, la possibilità di prendere decisioni basate su nuove esperienze durante il corso della vita.
La dimenticanza occasionale dimostra in realtà uno stato ottimale della memoria.
Un altro motivo per cui la memoria dimentica alcuni dati degli eventi passati, è perché ha la capacità di ricordare un’immagine in generale. Gli scienziati alla fine dello studio hanno concluso che occasionali dimenticanze mostrano che la memoria della persona è in buone condizioni.
Quindi non preoccupiamoci se dimentichiamo qualcosa di tanto in tanto, la nostra memoria e la nostra intelligenza, funzionano correttamente. Anzi!
This post was last modified on 27 Aprile 2019 12:05
Le incomprensioni tra Al Bano Carrisi e Romina Power parevano un capitolo chiuso, nascosto dietro…
Il dibattito politico in Italia resta un terreno infuocato, soprattutto quando si sfiorano temi legati…
Un filo segreto lungo quarant’anni Per oltre quarant’anni, tra sguardi rubati su un autobus e…
Un concerto che diventa manifesto politico: "Siamo nel tour della Terra, della speranza e dei…
Garlasco, le impronte sul pigiama di Chiara e le parole dell’avvocato De Rensis Era il…
Un destino crudele spezza l’incanto delle dinastie Tra le pieghe del tempo, le storie delle…
Un colpo inaspettato per i fan e per lo spettacolo Era stata una notizia accolta…
Un amore che non vuole più nascondersi Michelle e Nino non si nascondono più. Dopo…
Tra lusso e polemiche si conclude l’evento dell’anno Si è chiuso un fine settimana che…
Mattina di paura sotto uno dei simboli dello skyline È stato un risveglio che nessuno…