Psicologia

Doppio legame psicologico: più ti lamenti e più problemi avrai

Su quale principio si basa il doppio legame psicologico? Si tratta del collegamento fra le lamentele e i problemi da esse derivati.

Un insetto intrappolato nella rete di un ragno, viene colto dal panico e peggiora la sua situazione. Si muove con tutte le sue forze per cercare di liberarsi, ma i suoi movimenti lo imprigionano ancora di più alla rete e avvertono il ragno della sua presenza.

Doppio legame psicologico: più ti lamenti e più problemi avrai

Questo schema si ripete anche nella nostra vita. A volte diventiamo prigionieri di noi stessi e, nel tentativo di fuggire, finiamo per essere ancora più invischiati nelle reti che abbiamo costruito intorno a noi.

Creiamo, senza rendercene conto, vicoli ciechi, doppi legami psicologici che ci tengono intrappolati in una situazione che ci danneggia o ci provoca disagio.

Il doppio legame psicologico è una situazione in cui più ci sforziamo di “risolvere” un problema, più lo complichiamo, più ci sforziamo di liberarci di un’emozione o di un pensiero, più lo rafforziamo.

Noi stessi creiamo una situazione dalla quale non possiamo avere successo perché ogni tentativo di fuga non fa altro che rafforzare il problema o creare nuovi ostacoli.

Crediamo di cercare le uscite, ma in realtà ci dedichiamo a coprirle.

Come funziona questo atteggiamento malsano?

Le lamentele sono un perfetto esempio per capire come funziona il doppio legame psicologico nella nostra giornata.

I lamenti non solo esprimono uno stato di malcontento, ma moltiplicano anche le difficoltà perché ci concentriamo solo sugli ostacoli e le conseguenze negative del fatto per il quale ci lamentiamo.

Lamentare è come mettere una benda nera sui tuoi occhi che vogliono vedere i colori del mondo.

Sviluppando una visione negativa di ciò che è accaduto, ci viene impedito di trovare la soluzione perché la nostra mente diventa una fabbrica di problemi.

Quando ci aggrappiamo alle lamentele, ci condanniamo all’immobilità.

Le lamentele fanno sì che, al problema, dobbiamo anche aggiungere un problema di attitudine alle circostanze, oltre alla negatività mentale che ci impedisce di trovare soluzioni.

Per questo motivo, il lamento diventa un vicolo cieco, un doppio legame psicologico.

Quando vogliamo rimuovere un pensiero indesiderato dalla nostra mente, il tentativo di smettere di pensarci attiva un meccanismo di ipervigilanza che rinforza ulteriormente quel pensiero.

È una battaglia persa in anticipo perché cadiamo nella trappola che ci siamo prefissati. Più cerchi di smettere di pensare agli elefanti rosa, più penserai a loro.

Ogni volta che ci preoccupiamo di preoccuparci, temiamo l’ansia o ci deprimiamo perché siamo tristi, stiamo creando una situazione dalla quale è impossibile per noi scappare.

Il motivo è xhe non possiamo risolvere un problema con la stessa mentalità con cui è stato creato.

Come annullare questo circolo vizioso?

La chiave, o almeno una di esse, si trova nella non-azione, ovvero dovremmo lasciare che tutto segua il suo corso naturale.

Se non ti sforzi di separare un pensiero dalla tua mente, prima o poi sparirà perché il corso naturale della mente implica il salto da un pensiero all’altro senza aggrapparsi a nessuno in particolare.

Uno studio condotto presso l’Università del Wisconsin ha rilevato che le persone che cercano di sopprimere attivamente i loro pensieri indesiderati finiscono più stressati dai pensieri che desiderano eliminare.

Al contrario, coloro che accettano naturalmente questi pensieri intrusivi diventano meno ossessionati da loro e, di conseguenza, soffrono meno ansia e hanno bassi livelli di depressione.

Un altro studio più recente condotto all’Università di Toronto ha rivelato che lo stesso principio si applica agli stati affettivi.

Accettare le emozioni negative riduce la loro intensità, permettendoci di muoverci più velocemente e con meno sofferenza.

Leggi anche:

This post was last modified on 27 Luglio 2019 8:15

Pubblicato da
Martina

Post recenti

  • Attualità

Pippo Baudo, il commosso racconto del medico di famiglia: “Aveva un sogno nel cassetto”

Un ricordo sincero nel giorno dell’addio Nel momento del dolore per la perdita di Pippo…

2 ore fa
  • Spettacolo

Jannik Sinner, il ritiro che ha gelato i tifosi: cosa è successo nella finale di Cincinnati

Un epilogo inaspettato per una sfida molto attesa Era una delle finali più attese della…

2 ore fa
  • Attualità

Lino Banfi saluta Pippo Baudo: l’addio che tocca il cuore

Una proposta speciale alla Rai Nel giorno dell’omaggio a Pippo Baudo, scomparso di recente, è…

20 ore fa
  • Attualità

“Non lo avevo mai raccontato a nessuno”. Mara Venier parla per la prima volta di Pippo Baudo

Un tributo toccante dopo la scomparsa del grande conduttore Dal 16 agosto, giorno in cui…

24 ore fa
  • Attualità

Addio a Pippo Baudo: l’ultimo omaggio al Teatro delle Vittorie

Il Teatro delle Vittorie di Roma, storico simbolo della televisione italiana, ha spalancato oggi le…

1 giorno fa
  • Attualità

Katia Ricciarelli e quella scelta dolorosa: la gravidanza interrotta e il silenzio con Pippo Baudo

Un capitolo nascosto del cuore C’è una vicenda che Katia Ricciarelli ha tenuto dentro a…

2 giorni fa
  • Attualità

L’addio a Pippo Baudo: tramonta un’icona della televisione italiana

Un’estate segnata da un altro lutto Un nuovo dolore si aggiunge a quelli che hanno…

2 giorni fa
  • Spettacolo

Mirella, Angela, Alida, Adriana e Katia: le donne più importanti nella vita di Pippo Baudo

La sfera sentimentale di Pippo Baudo è stata intensa quanto la sua carriera sul piccolo…

2 giorni fa
  • Attualità

Uno spiraglio verso la fine del conflitto

Il commento di Giorgia Meloni dopo il summit tra Trump e Putin “Si intravede finalmente…

3 giorni fa
  • Attualità

Summit di Anchorage, Trump resta a mani vuote e Putin incassa un mezzo successo: cosa ci attende ora

Tre ore di confronto e nessun passo avanti Il tanto atteso faccia a faccia tra…

3 giorni fa