Gli ultimi rapporti sulla roncopatia sono davvero allarmanti . Di cosa stiamo parlando? Di quel numero sempre crescente di persone che russano. Ma sapete che dormire con una persona che russa può avere effetti dannosi sulla salute?
I numeri ci parlano di quasi il 50% di uomini sopra i 45 anni e del 30% di donne sopra i 50 impegnati, ogni notte, ad emettere i ben noti rumori.
Numeri allarmanti che colgono nel segno un problema sempre più diffuso. Ecco quindi che un recente studio su questo tema ha inteso mettere sotto la lente gli effetti di questo problema.
Si, dormire con una persona che russa deve portare a riflettere attentamente sulle conseguenze che questo comporta. Disturbi che non sempre vengono valutati per l’impatto che comportano.
Si tende spesso a minimizzare il problema sino a quando rischia di essere inevitabile intervenire per non andare incontro a situazioni irreparabili.
Non solo la pazienza, alla lunga, viene messa a dura prova, ma si scatenano tutta una serie di reazioni che andiamo a vedere.
Le conseguenze di risvegli improvvisi e quindi linterruzione del ciclo naturale del sonno costituiscono una vera e propria bomba a orologeria.
La perdita del sonno ha un impatto molto forte sul metabolismo e sul sistema immunitario.
Dormire con una persona che russa provoca, alla lunga, alterazioni nelle funzioni biologiche del sonno e, conseguentemente, sull’intero organismo.
Cefalee, problemi digestivi, infiammazioni agli occhi sono le prime avvisaglie che compaiono quando il proprio riposo viene minacciato dalla presenza di qualcuno affetto da roncopatia.
Anche l’equilibrio nervoso ovviamente ne risente e i rapporti con il partner possono diventare insopportabili.
Stanchezza cronica, problemi di concentrazione, livelli di irritabilità oltre le soglie naturali fanno da sfondo a chi non ha un riposo completo e ristoratore.
Man mano che il problema si rimanda ecco quindi emergere con prepotenza atteggiamenti dettati da questo logorio, che possono sfociare in vere e proprie crisi nervose.
Oggi la ricerca e la medicina hanno fatto notevoli progressi per contrastare gli effetti negativi determinati da coloro che russano.
Senza dimenticare, ovviamente, che anche il soggetto affetto da roncopatia accusa su di sé gli effetti di un riposo innaturale e problematico.
Non perdete:
This post was last modified on 25 Novembre 2019 7:25
Non sarebbero stati gli ascolti bassi a decretare la fine anticipata di The Couple, il…
Il calcio italiano piange una delle sue anime più autentiche. A 68 anni si è…
La controversia legata alla quarta puntata di The Couple continua a far discutere anche dopo…
Pierpaolo Pretelli ha fatto il suo ingresso ufficiale nel ruolo di inviato dell’Isola dei Famosi…
ROMA – Si è spento a 87 anni, nella sua casa nella capitale, l’avvocato Nino…
Il giorno del mio matrimonio sembrava uscito da una fiaba.Tutto era perfetto: la sala illuminata…
Federica Pellegrini, leggendaria ex campionessa olimpica di nuoto, torna al centro dell’attenzione grazie a un’intervista…
Martedì 6 maggio i telespettatori di Rete 4 si sono subito allarmati quando, all’orario consueto,…
Per tutta la vita ho provato imbarazzo per mio padre. Non era un medico, né…
Domenica 4 maggio, la consueta “letterina” di Luciana Littizzetto a Che Tempo Che Fa ha…