Sappiamo tutti quanto sia importante il riposo, la qualità del sonno, per riuscire ad avere giornate attive e piene di energia.
Per questo, quando lo stress prende il sopravvento, una delle prime ripercussioni riguarda proprio questa funzione.
Dormire male a causa dello stress, dei pensieri, dei problemi determina tutta una serie di disturbi che, a loro volta, impediscono un sonno ristoratore.
Secondo studi e ricerche recenti oltre il 30% della popolazione dorme male.
La maggior parte degli adulti ha difficoltà a dormire perché si sente preoccupata o nervosa.
I sintomi che portano a dormire male, o a non riuscire affatto a prendere sonno, sono:
1- Sentirsi costantemente sotto pressione.
Per i troppi impegni, per le responsabilità in ufficio, per tutta una serie di eventi e situazioni che non consentono di staccare mai con la testa.
2- Sentire troppe responsabilità.
Dormire male dipende ovviamente dall’incapacità di rilassarsi e di sciogliere tensioni e pesi che si avvertono sulle spalle.
Questo avviene quando non si riesce a delegare, o quando, anche, non ci si fida dei collaboratori e delle persone con cui si condivide la giornata.
3- Sentire di non farcela
È naturale che a tirare troppo la corda si finisce per accumulare stanchezza cronica che, a sua volta, incide sull’umore e sulla positività del pensiero.
Riuscire a capire se la causa dell’insonnia e del dormire male è causata dallo stress dipende da un esame di coscienza molto diretto quanto sincero.
Se, infatti, si avverte che i pensieri e le preoccupazioni hanno preso il sopravvento a livello mentale.
Se non si riesce a staccare la testa dal lavoro e, viceversa, si rimugina sempre sulle solite questioni, ecco che deve scattare un cambio di atteggiamento.
Perchè per riuscire a invertire la rotta che ha condotto ad un sovraccarico di stress è necessario volere realmente un cambio della propria qualità della vita.
Per evitare di dormire male, e patire le conseguenze dell’insonnia, esistono piccoli ma efficaci accorgimenti.
Staccare da lavoro e pensieri negativi, facendo una cena tranquilla, parlando di cose piacevoli e in buona compagnia.
Imparare ad arrivare al momento del riposo rilassati. Un bagno, o una tisana aiutano in questo, creano quelle piccole abitudini che favoriscono il relax.
Staccare da telefono e dispositivi elettronici, ascoltando un po’ di musica o leggendo qualcosa di piacevole.
Piccoli accorgimenti che servono per allontanare mente e pensieri da tutto quello che crea stress e preoccupazione.
Potrebbe inoltre interessarvi leggere:
Una nuova stagione partita tra le polemiche L’avvio della nuova edizione di Domenica In non…
Serata infuocata nella Casa più spiata d’Italia La settima diretta del Grande Fratello 2025, trasmessa…
Il lutto improvviso e il silenzio della conduttrice Un duro colpo ha recentemente travolto Andrea…
Una leadership sotto pressione Il clima all’interno del Partito Democratico si fa sempre più teso…
Un annuncio importante offuscato da un particolare inatteso Nei giorni scorsi, la presidente del Consiglio…
Il silenzio di una comunità spezzata Nella chiesa di Igea Marina il silenzio era quasi…
Belve prosegue a ritmo serrato: nuovi ospiti e nuove polemiche La nuova stagione di Belve…
Un’assenza che commuove: stop momentaneo a La porta magica La sospensione improvvisa del programma pomeridiano…
Andrea Delogu, la voce fuori campo di Ballando con le stelle travolta da un lutto…
Una serata finale tra emozioni, risate e ricordi Si è conclusa in prima serata su…