Categorie: Attualità

“Dubbi di costituzionalità sull’accordo Italia-Albania”: la Cassazione bacchetta di nuovo il governo

La Corte Suprema: possibili violazioni dei diritti fondamentali e delle norme UE

Dopo le critiche mosse al decreto Sicurezza, la Corte di Cassazione torna a sollevare interrogativi sull’operato del governo Meloni, questa volta puntando l’attenzione sull’accordo bilaterale tra Italia e Albania per la gestione dei migranti. Nella relazione dedicata al trattenimento dei cittadini stranieri, i giudici supremi esprimono “numerosi dubbi di compatibilità con la Costituzione e con il diritto internazionale”, con particolare attenzione al diritto dell’Unione europea.

La relazione – non vincolante ma giuridicamente rilevante – mette in discussione il protocollo siglato tra Roma e Tirana, evidenziando che nei centri di Shengjin e Gjader potrebbero verificarsi violazioni gravi dei diritti fondamentali. I giuristi osservano che l’accordo manca di una definizione chiara delle categorie di persone coinvolte, creando una disparità di trattamento tra gli stranieri condotti in Italia e quelli destinati ai centri in Albania. Questo potrebbe ledere diritti costituzionali come la tutela della salute e il diritto alla difesa.

Proprio quest’ultimo, sancito dall’articolo 24 della Costituzione, appare fortemente compromesso: le udienze di convalida sono svolte da remoto e i migranti trattenuti in Albania possono incontrare seri ostacoli nell’accesso agli avvocati. La Cassazione sottolinea che tali modalità non sono regolate da una legge precisa, ma affidate alla discrezionalità del responsabile italiano del centro.

Diritti a rischio e detenuti “sine titulo”: le gravi incongruenze del protocollo

Altri punti critici emergono riguardo al diritto d’asilo e alla libertà personale. I giudici evidenziano l’assenza di una “disciplina analitica degli aspetti procedurali”, elemento fondamentale per garantire ai migranti trattati all’estero le stesse tutele di chi si trova sul territorio italiano. Inoltre, il trattenimento in Albania non risulta essere una misura di ultima istanza, come prevede invece la normativa europea, ma l’unica opzione prevista dal protocollo, in contrasto con l’articolo 13 della Costituzione.

Grave anche la possibilità che i migranti, una volta cessati i presupposti del trattenimento, non possano essere rilasciati subito perché il protocollo non prevede la loro liberazione in territorio albanese. Questo crea il rischio concreto di una detenzione “sine titulo”, cioè senza base legale, che potrebbe durare ore o persino giorni, in attesa del rientro forzato in Italia.

La replica del governo non si è fatta attendere. Il ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, ha criticato l’atteggiamento degli organi giurisdizionali italiani, accusandoli di ostacolare l’azione dell’esecutivo. “Il governo Meloni andrà avanti nella lotta all’immigrazione irregolare”, ha dichiarato, “forte del consenso che questa linea sta ottenendo anche in Europa”.

La tensione tra poteri dello Stato si fa dunque più marcata, con uno scontro sempre più acceso tra esigenze di sicurezza e tutela dei diritti fondamentali.

Pubblicato da
Redazione

Post recenti

  • Attualità

Tragedia improvvisa a Le Iene: la redazione rompe il silenzio dopo la scomparsa dell’ex inviato

Il mondo dello spettacolo sotto shock La mattina di martedì si è aperta con una…

16 minuti fa
  • Attualità

“Anche lei tra gli eredi”: Pippo Baudo, la rivelazione inaspettata dal testamento

Un colpo di scena tra le carte Alcune vicende riescono a stupirci proprio quando pensiamo…

2 ore fa
  • Spettacolo

“Perché ora?”. La reazione furiosa di Giulia De Lellis alla voce sulla maternità segreta di Alessandra Amoroso

Un segreto difficile da custodire nel mondo dello showbiz Nel panorama dello spettacolo e della…

24 ore fa
  • Attualità

Giorgia Meloni, il caso del viaggio con la figlia Ginevra e il gesto di solidarietà di Antonella Clerici

Un momento privato che si trasforma in bufera politica Quello che doveva essere un semplice…

1 giorno fa
  • Spettacolo

Cesara Buonamici e la stoccata in diretta: il gelo tra Mediaset e Rai

La tregua tra Rai e Mediaset è già un ricordo? Negli ultimi tempi si era…

2 giorni fa
  • Spettacolo

“Alessandra Amoroso è diventata mamma”: il rumor circola in gran segreto a Roma

Un annuncio che fa impazzire i fan È un’indiscrezione che ha rapidamente acceso l’entusiasmo dei…

2 giorni fa
  • Attualità

Una domenica cruciale per la TV: la sfida tra programmi e sport

Una serata ricca di contenuti e tensione televisiva La prima domenica di settembre si prospetta…

3 giorni fa
  • Attualità

Claudio Lippi, chiarimento dopo la foto sui social: il suo messaggio ai fan allarmati

Lontano dalla TV, ma con il cuore ancora sul palco Claudio Lippi da qualche tempo…

3 giorni fa
  • Attualità

“Il motivo dietro al mio tailleur Armani”: la rivelazione di Giorgia Meloni colpisce tutti

Un omaggio sentito al re della moda italiana La scomparsa di Giorgio Armani, avvenuta il…

4 giorni fa
  • Attualità

Giorgio Armani, il primo a varcare la soglia del commiato

Un’alba diversa su Milano Milano si è svegliata in modo insolito, come sospesa, avvolta da…

4 giorni fa