Attualità

Effetti del Coronavirus su tutto il corpo. Cosa accade dalla testa ai piedi

Sono già migliaia le pubblicazioni che riguardano le ricerche scientifiche sugli effetti del Coronavirus. Virologi, epidemiologi, tutti protesi nello sforzo di trovare terapie efficaci e un vaccino che metta fine, o quanto meno argini, l’epidemia che ha colpito il mondo intero.

Sul sito di Science, che raccoglie le ricerche e i risultati più accreditati e interessanti, il Coronavirus ( SARS-CoV-2) assume contorni sempre più pericolosi ed aggressivi.

Stando a quanto riportato, il virus si rivela estremamente aggressivo nel 5% dei casi. Nei pazienti che rientrano in questa casistica, non sono solo i polmoni ad essere gravemente colpiti. Dal cervello, fino ai piedi, il COVID-19 può avere effetti devastanti.

Gli effetti del Coronavirus sul corpo umano

POLMONI

È attraverso le gocce di saliva che emettiamo quando parliamo o tossiamo che che il COVID-19 può essere trasmesso. Le alte vie respiratorie, gola e naso, diventano quindi i principali veicoli di contagio.

Nel naso soprattutto, il Coronavirus sembra trovare un luogo ideale. Le mucose che rivestono le cavità nasali infatti, sono ricche di un particolare ricettore, l’ACE2( enzima 2 convertitore dell’angiotensina). Il recettore regola ciò che può entrare o non entrare nelle cellule.

Ma l’ ACE2 è piuttosto diffuso anche nel resto dei tessuti cellulari presenti nel nostro organismo. E questo motiverebbe i danni che il Coronavirus riesce a provocare anche in altre parti del nostro corpo.

Il virus, attraverso le proteine che compongono il suo involucro, riesce ad “ingannare” l’ACE2 e quindi a trasmettere il proprio materiale genetico o (RNA) nella cellula. A questo punto riesce a sfruttarla per moltiplicarsi migliaia di volte. Le “repliche” andranno ad infettare anche le altre cellule.

Le persone infettate dal Coronavirus risultano essere contagiose soprattutto nella prima settimana. I sintomi possono essere lievi oppure subito evidenti. Febbre, tosse secca, perdita del gusto e dell’olfatto, mal di gola. Ma anche dolori articolari e mal di testa.

Quando il sistema immunitario delle persone contagiate non riesce a prendere il sopravvento sul Coronavirus, questo continua indisturbato il suo viaggio verso le parti più profonde del sistema respiratorio. Quali? I polmoni.

Gli alveoli polmonari, quelli cioè che possono subire danni importanti nelle forme più aggressive di Coronavirus, sono rivestiti di cellule ricche di ACE2.

Il sistema immunitario interviene sul virus attraverso le chemochine, molecole che attivano altre cellule immunitarie e che insieme attaccano il virus. È un attacco violento, una reazione molto aggressiva che alcuni studiosi paragonano ad un bombardamento.

Al termine lasciano sul ”campo di battaglia” cellule morte e fluidi che possono dar origine a pus (batteri e leucociti in disfacimento). I sintomi che il paziente avverte in questi casi sono quelli tipici della polmonite: progressive difficoltà respiratorie, tosse e febbre.

Molte delle persone contagiate dal Coronavirus riescono ad affrontare e superare autonomamente questa fase. Generalmente attraverso l’assunzione di farmaci o ricorrendo all’aiuto dell’ossigeno.

Nei casi più gravi è necessario ricorrere all’intubazione in terapia intensiva. Molti pazienti muoiono, perché i loro alveoli sono intasati di fluido, pus, cellule morte, materiale che non permette lo scambio di ossigeno con il sangue.

EFFETTI DEL CORONAVIRUS SU CUORE E CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

Decine di ricerche riportano danni consistenti e piuttosto comuni del Coronavirus sul sistema cardiocircolatorio. Non è ancora molto chiaro come ciò avvenga, ma l’incidenza nei pazienti più gravi è piuttosto alta.

Uno studio condotto a Wuhan su 146 pazienti affetti dal COVID-19, ha evidenziato come oltre un quinto aveva riportato danni cardiaci. Sempre a Wuhan, ma in una ulteriore ricerca, i ricercatori hanno segnalato irregolarità del battito cardiaco nel 44% dei 138 pazienti presi in esame.

Altri studiosi ancora, hanno segnalato la presenza di coaguli di sangue nei vasi sanguigni a seguito dell’infiammazione da Coronavirus. Il nostro corpo dispone di sistemi che riescono a sciogliere i coaguli, ma in alcuni casi piccoli frammenti possono continuare a circolare.

Nel caso dei polmoni i grumi possono bloccare vasi sanguigni importanti e causare un’embolia polmonare a volte fatale. Ma i coaguli potrebbero raggiungere anche il cervello causando danni permanenti.

L’infezione da Coronavirus, si è rilevato, può portare ad una riduzione dell’ampiezza (lume) dei vasi sanguigni. Sono state osservate forme di ischemia alle dita dei piedi e delle mani. La ridotta circolazione del sangue in queste zone causa gonfiore, dolore alle dita e, nei casi più gravi, a danni permanenti nei tessuti cellulari.

È sempre la presenza del recettore ACE2 sulle pareti del cuore e dei vasi sanguigni che porta gli studiosi a vedere il COVID-19 come una malattia non solo quindi polmonare, ma cardiovascolare.

RENI

Una ricerca, sempre pubblicata su Science e condotta a Wuhan, ha messo in evidenza come su 200 pazienti ricoverati a causa del Coronavirus, il 59% mostrava casi di proteine e sangue nelle urine. È questa una condizione che si verifica quando i reni non riescono a filtrare in modo adeguato il sangue che li attraversa. I pazienti più gravi che già in precedenza avevano manifestati problemi renali, risultavano maggiormente esposti al rischio di morte.

Come nel caso precedente, non è chiaro se e in che modo il Coronavirus attacchi i reni, certo è che le autopsie hanno rivelato la sua presenza nei tessuti renali. Il forte stress cui l’organismo è sottoposto, l’intubazione e le dosi massicce di farmaci, potrebbero essere ulteriori cause dei danni ai reni.

CERVELLO

Il Coronavirus potrebbe comportare danni rilevanti e permanenti a carico del sistema nervoso centrale. Casi di encefaliti e ictus sono stati segnalati nei pazienti più gravi. La causa ? Ancora una volta la presenza di ACE2 nella corteccia cerebrale. O questo è ciò che si presume.

INTESTINO

Nel sistema digestivo troviamo una massiccia presenza di ACE2 e diverse ricerche hanno stabilito che il Coronavirus riesce a raggiungere suddetta zona. In circa il 50% dei pazienti positivi al virus, è stata riscontrata la sua presenza nelle feci. Una seconda equipe di studiosi ha riscontrato tracce del COVID-19 nelle cellule del retto, del duodeno e di altri tratti intermedi dell’intestino. Questo spiegherebbe perché 1/5 dei pazienti abbia episodi di diarrea ricorrenti.

Altri sintomi:

OCCHI

È stato evidenziato che circa 1/3 dei pazienti positivi al Coronavirus sviluppa una forte congiuntivite.

FEGATO

Un forte stress del fegato può essere ricondotto agli effetti del Coronavirus, anche se la causa dell’utilizzo dei farmaci, resta un’altra motivazione plausibile.

Potrebbe inoltre interessarvi leggere: 

This post was last modified on 21 Aprile 2020 14:28

Pubblicato da
Alice Iz

Post recenti

  • Spettacolo

Una notizia straordinaria per Elodie: un traguardo speciale da ricordare

Una carriera inarrestabile tra musica e cinema Elodie, tra le personalità più amate della scena…

22 ore fa
  • Spettacolo

Apoteosi finale a Tale e Quale Show: Carlo Conti svela il vincitore, lo studio esplode di gioia

Un epilogo emozionante e atteso Il gran finale di Tale e Quale Show 2025 ha…

1 giorno fa
  • Spettacolo

“Che succede tra loro?” Eros e Michelle di nuovo vicini, il gossip infiamma

Un amore che ha fatto sognare Negli anni Novanta erano la coppia del momento: Eros…

2 giorni fa
  • Spettacolo

“Gli abbiamo cambiato l’esistenza”. Gerry Scotti si commuove a La Ruota della Fortuna

Una puntata da ricordare: emozioni e vincite sorprendenti La serata del 6 novembre a “La…

2 giorni fa
  • Attualità

“Falla finita!”: scontro acceso in Commissione Rai, Gasparri interrompe Ranucci ma la situazione gli si ritorce contro

Un’audizione ordinaria che degenera in caos Sembrava un pomeriggio come tanti nei corridoi del potere,…

3 giorni fa
  • Spettacolo

Mediaset cambia rotta: stop all’appuntamento doppio con il Grande Fratello

Una scelta inattesa che spiazza i telespettatori Un colpo di scena ha scosso gli affezionati…

3 giorni fa
  • Attualità

Antonella Clerici assente dalla diretta: sorpresa per i telespettatori e interrogativi ancora aperti

Un inizio inaspettato su Rai 1 La mattina del 5 novembre ha riservato una sorpresa…

4 giorni fa
  • Spettacolo

“Davvero incredibile…”: Caterina Balivo spiazzata dalle voci su Rossella Erra

Dietro le quinte di Ballando con le Stelle esplode il malumore L’atmosfera si fa tesa…

4 giorni fa
  • Spettacolo

Situazione delicata per Mara Venier: la bufera dopo Domenica In

Una nuova stagione partita tra le polemiche L’avvio della nuova edizione di Domenica In non…

5 giorni fa
  • Spettacolo

“Esci immediatamente”. Grande Fratello, l’annuncio inaspettato di Simona Ventura sull’eliminazione

Serata infuocata nella Casa più spiata d’Italia La settima diretta del Grande Fratello 2025, trasmessa…

5 giorni fa