Si è svolta ieri, all’interno dell’Hotel dei Principi nel cuore di Roma, la presentazione ufficiale del “Progetto Civico Italia”, lanciato da Alessandro Onorato, assessore romano ai Grandi Eventi, Sport e Turismo. L’iniziativa mira a creare una rete che unisca sindaci, amministratori locali, consiglieri e realtà civiche, con l’intento di dare forma a quella che molti iniziano a chiamare “l’area centrista”. Onorato ambisce a offrire una nuova casa politica a chi non si identifica con i tradizionali poli politici, proponendo un’alleanza che metta al centro riformismo, partecipazione civica e pragmatismo. “Il quadro politico esiste già: ci sono le destre e le sinistre. Forse ora serve costruire il centrosinistra”, ha affermato.
Secondo un’analisi pubblicata da Libero, la proposta di Onorato si inserisce in un clima politico caratterizzato da fermento nell’area riformista. Da una parte Matteo Renzi cerca di ridare fiato a Italia Viva attraverso la Leopolda, dall’altra, gli amministratori territoriali chiedono una voce più forte e rappresentativa. Quello che a prima vista appare come un semplice incontro civico si è trasformato in un vero e proprio segnale politico: un tentativo di conquistare la scena centrale e rilanciare un nuovo equilibrio a sinistra.
La platea romana ha visto la partecipazione di numerosi esponenti della politica locale. Presenti Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, Silvia Salis, prima cittadina di Genova – da molti indicata come possibile volto di una futura leadership – e Alberto Felice De Toni, sindaco di Udine. Ma a colpire è stata soprattutto la presenza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, affiancato da Stefano Bonaccini e Goffredo Bettini, quest’ultimo considerato il vero regista dietro la costruzione di questo nuovo blocco riformista. Bettini, già ideatore della “tenda riformista”, ha dato pieno sostegno al progetto di Onorato, intravedendo nella sua proposta un punto d’incontro tra PD, M5S e Alleanza Verdi e Sinistra.
La presenza di Giuseppe Conte ha sorpreso molti. Il leader del Movimento 5 Stelle ha fatto ingresso nella sala durante l’incontro, nonostante le recenti tensioni all’interno del suo partito. I suoi collaboratori hanno cercato di sminuire, parlando di un semplice invito accettato. Tuttavia, la sua partecipazione è stata letta come un gesto dal forte valore simbolico, una mano tesa verso il mondo civico e riformista. Il legame personale con Bettini, noto da tempo, sembra aver favorito questo avvicinamento.
Sul palco, Onorato non ha esitato a rivolgersi direttamente a Conte: “Un saluto a Giuseppe Conte. Ho seguito il dibattito interno ai Cinque Stelle e riconosco il lavoro che hai fatto: trasformare un movimento anti-sistema in una forza di governo è qualcosa di rilevante”. Un’apertura che ha il sapore di un invito ufficiale al dialogo.
Conte ha ricambiato i complimenti, lasciando intendere una possibile convergenza futura: “Ho seguito con interesse l’intervento di Onorato. Ciascuno deve lavorare per il proprio movimento, ma sono favorevole a un progetto progressista capace di offrire un’alternativa solida al governo attuale. Il confronto è necessario”. Un messaggio che apre la porta a una futura collaborazione con il PD e con l’universo civico in fermento.
Anche Gualtieri ha sottolineato il ruolo centrale delle esperienze civiche: “Il civismo, soprattutto quello radicato nei territori, ha una capacità unica di intercettare i bisogni reali. È una risorsa essenziale per un centrosinistra che voglia tornare competitivo e di governo”.
Tra gli interventi più incisivi, quello di Silvia Salis ha attirato grande attenzione. “Siamo qui non per opporci, ma per costruire. Il progressismo oggi significa stare dalla parte delle persone, del cambiamento”, ha dichiarato. E ha aggiunto: “Non serve cercare chi è più di sinistra o più radicale. Serve unirsi. Togliere questo terreno alla destra significa toglierle argomenti”.
I termini usati durante l’incontro – riformismo, partecipazione dal basso, alleanza – dipingono un’identità politica in cerca di definizione: moderata, sì, ma concreta e radicata nei territori. Tuttavia, il nodo centrale resta da sciogliere: chi guiderà questa nuova costellazione politica? Dopo la Leopolda e ora con il lancio del Progetto Civico Italia, la corsa alla leadership dell’area centrista è entrata nel vivo. E, considerata l’affluenza all’evento romano, il dibattito su chi guiderà il nuovo centrosinistra è solo all’inizio.
La segnalazione di Selvaggia Lucarelli accende i riflettori sul caso Nel pomeriggio di ieri, un…
L’annuncio che ha sorpreso tutti “È arrivato il momento dei saluti”. Con queste parole, pronunciate…
Una partenza da urlo per due volti storici del piccolo schermo Il ritorno sulle scene…
Un ritorno da fuoriclasse: Sinner domina il Six Kings Slam Con una prestazione travolgente e…
Una puntata turbolenta Tensione alle stelle nell’ultimo appuntamento di Ballando con le Stelle. Il consueto…
Un avvio inaspettato e carico di emozione La puntata di Tale e Quale Show andata…
Un dialogo tra amici svela vecchie ferite Durante una conversazione intensa e sincera con Luca…
Tre settimane di degenza e condizioni delicate La celebre attrice francese si trova da quasi…
Un pomeriggio tra ricordi e tensioni Il pomeriggio su Rai Uno si è trasformato in…
Un esordio con grandi aspettative È partita ufficialmente la seconda stagione di This Is Me,…