Sono trascorsi due anni dal tragico incidente alla stazione di Riccione, dove Giulia e Alessia Pisanu, due giovani sorelle di 17 e 15 anni, hanno perso la vita in circostanze ancora avvolte nel mistero. Il destino ha brutalmente strappato le ragazze alla loro famiglia quella mattina del 31 luglio 2022, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore di chi le conosceva. Vittorio Pisanu, il padre delle ragazze, parla di loro come dei suoi “angeli”, ricordando le figlie non per la fatalità che le ha colpite, ma per i momenti di gioia che hanno condiviso durante la loro vita. Una tragedia che ha segnato profondamente le comunità di Bologna, specialmente nei quartieri della Perla e di Castenaso, dove vivevano.
Nonostante il dolore, Vittorio trova conforto nel ricordo e nelle manifestazioni di affetto che continuano a pervenire. “Mi fa molto piacere vedere che tante persone portino ancora fiori per le mie bambine” confessa Vittorio, anche se ammette di non essere mai riuscito a tornare al luogo dell’incidente.
La comunità si raccoglie intorno alla famiglia Pisanu con gesti di solidarietà: oggi si terrà una messa nella chiesa di Castenaso per ricordare le ragazze, e un ulteriore momento commemorativo è previsto per domenica. Questi eventi, insieme al sostegno di amici e conoscenti che frequentavano le stesse scuole di Giulia e Alessia, offrono un senso di comunità e appoggio continuo.
Il legame con le sue figlie continua a ispirare Vittorio, che ha fondato un’associazione a loro memoria, la quale oggi conta una cinquantina di membri attivi. Attraverso questa associazione, si organizzano eventi e iniziative dedicate ai giovani, con l’obiettivo di trasformare un immenso dolore in una forza positiva per la comunità. “Ci impegniamo tanto per organizzare durante l’anno diverse iniziative dedicate ai giovani” spiega Vittorio, mostrando come il legame con le sue figlie continui a ispirarlo ogni giorno.
Queste attività non solo onorano la memoria di Giulia e Alessia ma rafforzano anche il tessuto sociale, promuovendo valori di solidarietà e supporto reciproco all’interno della comunità.
Un trionfo senza precedenti per Katia Buchicchio Katia Buchicchio, diciottenne originaria di Anzi, piccolo comune…
Un'intervista destinata a far discutere Che la presenza di Katia Ricciarelli a Verissimo avrebbe sollevato…
Un ritorno in scena carico di sorprese Questa mattina, su Canale 5, è andato in…
Un confronto acceso davanti a un pubblico diviso Alla kermesse organizzata dal Fatto Quotidiano, Elly…
Una puntata sopra le righe La serata di sabato 13 settembre ha riservato al pubblico…
Dal Parlamento agli studi televisivi: la trasformazione di Nunzia De Girolamo Dalla scena politica ai…
Una serata memorabile all’Arena di Verona Il 12 settembre l’Arena di Verona ha ospitato l’attesissima…
Un addio quotidiano: la nuova vita dell’attore Bruce Willis non vive più nella casa che…
L’eredità di uno stile, custodita in ogni dettaglio Giovedì 11 settembre, davanti al notaio Elena…
Un mondo in lutto per la scomparsa di un volto amatissimo Il panorama cinematografico e…