Luciano Garofano, già a capo dei Ris di Parma, è tornato a pronunciarsi sul caso Garlasco, uno dei più discussi nella cronaca giudiziaria italiana degli ultimi anni. Oggi impegnato come consulente della procura di Genova sul “delitto del trapano”, durante un’udienza ha voluto commentare gli esiti delle recenti analisi genetiche sui reperti del delitto di Chiara Poggi.
I primi risultati delle nuove analisi, effettuate su reperti rimasti inutilizzati dal 2007, sembrano confermare ciò che si ipotizzava: non è emersa alcuna traccia di Dna diverso da quello della vittima. Sui resti di cibo e nei rifiuti prelevati dalla villetta di Chiara non è stato rinvenuto alcun profilo genetico esterno, nessun elemento che possa suggerire la presenza di terze persone o aprire nuovi scenari investigativi.
Garofano ha espresso sorpresa per la rapidità con cui queste informazioni sono diventate di dominio pubblico. “Non mi aspettavo che i dati emergessero subito, si tratta delle prime analisi e non comprendo come siano trapelate”, ha dichiarato, evidenziando come l’efficacia delle tecniche genetiche attuali confermi risposte che, a suo avviso, erano già prevedibili anche a distanza di diciotto anni dai fatti.
Analizzando i rapporti tra Chiara e Alberto Stasi, Garofano ha ribadito che era logico aspettarsi che gli oggetti rinvenuti fossero collegati alla loro vita quotidiana. “I risultati hanno semplicemente certificato che non c’erano altre presenze”, ha affermato, invitando comunque a considerare che “serviranno ulteriori accertamenti per completare il quadro”.
In merito alla posizione di Andrea Sempio, amico del fratello della vittima, Garofano ha sottolineato di non aver mai realmente considerato la possibilità che potesse aver lasciato tracce di Dna se non a causa di una possibile contaminazione legata alla frequentazione dell’abitazione, escludendo di fatto ipotesi alternative di rilievo investigativo.
Garofano ha affrontato anche il tema delle critiche sulla mancata analisi di alcuni reperti al tempo dell’omicidio, spiegando che durante i sopralluoghi si valuta sempre l’importanza investigativa di ogni oggetto sequestrato. Con un tono deciso, ha dichiarato: “Sono contento che ora siano emersi risultati chiari, così qualcuno smetterà di sostenere che i reperti siano stati rovinati impedendo di arrivare alla verità”. Per lui, la responsabilità di Alberto Stasi resta una certezza.
Concludendo, Garofano ha invitato a interpretare i risultati nel contesto corretto, evitando suggestioni che alimentano false speranze di svolte clamorose nel caso. “Altrimenti, come sta accadendo in questi giorni, si dà spazio a illusioni e congetture che non aiutano né la giustizia né chi segue queste vicende”, ha osservato, spegnendo ogni ipotesi di un’imminente revisione giudiziaria basata su elementi inediti.
In un momento in cui l’interesse mediatico sul caso Garlasco si è riacceso, le parole di Garofano arrivano a chiudere ogni spiraglio verso nuovi ribaltamenti, riportando l’attenzione sulla solidità delle indagini condotte, anche alla luce delle nuove analisi, e ribadendo che, per lui, la verità su quanto accaduto a Chiara Poggi è già emersa da tempo.
Il mondo dello spettacolo sotto shock La mattina di martedì si è aperta con una…
Un colpo di scena tra le carte Alcune vicende riescono a stupirci proprio quando pensiamo…
Un segreto difficile da custodire nel mondo dello showbiz Nel panorama dello spettacolo e della…
Un momento privato che si trasforma in bufera politica Quello che doveva essere un semplice…
La tregua tra Rai e Mediaset è già un ricordo? Negli ultimi tempi si era…
Un annuncio che fa impazzire i fan È un’indiscrezione che ha rapidamente acceso l’entusiasmo dei…
Una serata ricca di contenuti e tensione televisiva La prima domenica di settembre si prospetta…
Lontano dalla TV, ma con il cuore ancora sul palco Claudio Lippi da qualche tempo…
Un omaggio sentito al re della moda italiana La scomparsa di Giorgio Armani, avvenuta il…
Un’alba diversa su Milano Milano si è svegliata in modo insolito, come sospesa, avvolta da…