È un difficile compito quello di fare il genitore ai propri genitori.
Quando i nostri genitori invecchiano, diventano di nuovo bambini e noi diventiamo responsabili del loro benessere e della loro felicità.
Ci occupiamo delle cure, delle visite mediche, della loro situazione generale.
Non è facile assistere chi è stato ed è fondamentale nella nostra vita, coloro che ci hanno offerto amore, cura, consigli, esempi.
Fa male, a volte, vedere le braccia che ci hanno confortato per così tanto tempo, indebolirsi, gli occhi protettivi e fermi che diventano più malinconici.
Le voci, che ci hanno trasmesso tanta sicurezza e fiducia, diventare flebili.
Come noi anche i genitori crescono ed invecchiano, e spesso non siamo preparati. E noi siamo pronti a fargli da genitore?
Quando i nostri genitori invecchiano, diventano di nuovo bambini e noi diventiamo responsabili per il loro benessere e la loro felicità.
Un compito non facile, perchè tocca in qualche modo il rapporto primigenio che esiste tra un genitore ed un figlio.
Solitamente l’atteggiamento che ne può seguire si suddivide tra queste tre opzioni:
1- Entrare in uno stato di rifiuto, non accettando che un momento così stia per accadere;
2- Lasciare andare la propria vita personale e dedicarsi totalmente ai genitori;
3- Cerca di mantenere un equilibrio tra dolore (sensazione di perdita) e presenza nella vita dei genitori, facendo del proprio meglio per rendere comunque dolci questi momenti.
Non sempre il rapporto con i genitori è facile e non sempre i genitori riescono a dare il giusto affetto ai propri figli.
Nonostante questo, è sempre consigliabile lasciarsi alle spalle vecchie questioni o rancori e dare quello che si sente giusto. Il genitore non è un compito facile.
Messe quindi da parte incomprensioni e conflitti passati, quello che occorre e’ una buona dose di pazienza. Una persona anziana vive con le sue manie e non sempre risulta facile riuscire a smussare questi comportamenti.
È importante in questa fase decongestionare la propria vita, non caricarsi di pesi inutili e riuscire a viverla con la dovuta serenità e positività.
La cura dei genitori, in alcune circostanze, può essere un momento doloroso, ma abbiamo il privilegio, l’opportunità di condividere con loro gli ultimi momenti della loro vita.
Facciamo del nostro meglio per loro e per noi stessi! Restando in tema: sapete che se un figlio è viziato la colpa è dei genitori?
This post was last modified on 16 Maggio 2019 19:00
Non sarebbero stati gli ascolti bassi a decretare la fine anticipata di The Couple, il…
Il calcio italiano piange una delle sue anime più autentiche. A 68 anni si è…
La controversia legata alla quarta puntata di The Couple continua a far discutere anche dopo…
Pierpaolo Pretelli ha fatto il suo ingresso ufficiale nel ruolo di inviato dell’Isola dei Famosi…
ROMA – Si è spento a 87 anni, nella sua casa nella capitale, l’avvocato Nino…
Il giorno del mio matrimonio sembrava uscito da una fiaba.Tutto era perfetto: la sala illuminata…
Federica Pellegrini, leggendaria ex campionessa olimpica di nuoto, torna al centro dell’attenzione grazie a un’intervista…
Martedì 6 maggio i telespettatori di Rete 4 si sono subito allarmati quando, all’orario consueto,…
Per tutta la vita ho provato imbarazzo per mio padre. Non era un medico, né…
Domenica 4 maggio, la consueta “letterina” di Luciana Littizzetto a Che Tempo Che Fa ha…