x

Advertisement

Geolier con “I p’ me, tu p’ te” : testo e significato della canzone di Sanremo 2024

Advertisement

Geolier, pseudonimo di Emanuele Palumbo, è un rapper italiano che sta guadagnando notorietà sulla scena musicale nazionale. Nato il 23 marzo 2000 a Napoli, Geolier è cresciuto immerso nella cultura musicale della città, influenzato da artisti locali e internazionali che spaziano dai Co’Sang a Michael Jackson, dai Club Dogo a Nas e Rocco Hunt. Questo background eclettico ha contribuito a formare il suo stile unico, che fonde il rap con le sonorità e le narrazioni caratteristiche della tradizione napoletana.

“I p’ me, tu p’ te” di Geolier è una delle canzoni in gara al Festival di Sanremo 2024, ed è un brano che si distingue per essere interamente cantato in dialetto napoletano. Il titolo della canzone, traducibile in “Io per me, tu per te”, suggerisce già il tema della separazione e dell’individualismo all’interno di una relazione. La canzone si apre con immagini evocative, come quelle delle stelle che cadono, simbolo di un destino che sembra segnato fin dall’inizio. Attraverso il testo, il protagonista riflette sulla fine di un amore e sulla consapevolezza che, nonostante gli sforzi, la relazione è destinata a concludersi. L’amore non può essere salvato, e ciò che resta è un sentimento di rimpianto mescolato con il desiderio di ricominciare, cercando ancora un po’ di felicità nonostante il dolore e la tristezza. La pioggia che cade diventa simbolo di purificazione e di una nuova possibilità di rinascita.

Geolier

Geolier a Sanremo 2024 con ‘I p’ me, tu p’ te’: testo e traduzione

 

CONDIVIDI ☞