Puntiamo l’attenzione su un aspetto della vita della natura, e nello specifico degli alberi.
Su un aspetto che apre orizzonti inediti nella nostra società e nella cultura estremamente razionale e materiale dell’occidente.
Fortunatamente la natura ha alleati e sostenitori che non solo la difendono, ma la valorizzano come un elemento comune della vita degli uomini.
È di qualche giorno fa, solo per fare un esempio, che Israele ha festeggiato l’annuale Capodanno degli Alberi, una festa per rinnovare l’unione tra l’uomo e la natura ed il legame profondo che li unisce.
Ma torniamo al nostro articolo, che cita la scoperta, fatta in comune, da Stefano Mancuso, capo del laboratorio di neurobiologia vegetale di Firenze e Peter Wohlleben, guardia forestale tedesca.
I due hanno presentato una ricerca nella quale si afferma che gli alberi hanno una spiccata socialità, sanno imparare, ricordare, persino contare.
Hanno la capacità di comunicare e avvertire in caso di pericolo, inviando segnali elettrici che formano una vera e propria rete.
Si chiama Wood Wide Web.
Come affermato dal ricercatore italiano ” le piante sentono meglio degli animali. Perché gli animali, e noi tra loro, risolvono quasi tutto col movimento. Una pianta invece deve risolvere il problema, non può scappare.”
Attraverso gli apici radicali, cioè la parte della pianta dotata di neurotrasmettitori simile alla nostra rete di neuroni, le piante comunicano, rispondono, intessono cioè una vera e propria vita sociale che permane anche quando una pianta perde il 90% delle sue radici.
Le piante sono organismi pionieri. Usano pochissima energia, e ne producono più di quanta ne consumano.
Restano sempre nello stesso posto, non possono muoversi, e quindi devono sviluppare strategie di sopravvivenza e di adattamento veramente uniche.
Ecco perchè ogni apice radicale è capace di monitorare almeno 15 differenti tipi di parametri fisici e chimici, e quindi come affermano gli autori della ricerca, hanno sensi molto più sviluppati rispetto al regno animale.
Arrivano a memorizzare e a imparare, riescono a comunicare tra loro e si aiutano a vicenda quando una pianta imparentata è in difficoltà.
Se definiamo “intelligenza” la capacità di percepire i cambiamenti dell’ambiente esterno e di agire nella maniera più adeguata possibile, potremmo dire che le piante percepiscono e agiscono, dunque sono “intelligenti”.
Pensate che avvertono anche gli altri alberi quando vi è la presenza di parassiti, scambiandosi informazioni chimicamente attraverso l’aria e il terreno.
E, come sostiene Wohleben, hanno a una loro forma di soliderietà, riuscendo a mantenere in vita ceppi di piante abbattute anni prima, donando una parte della loro linfa attraverso le radici.
I due ricercatori hanno inoltre affermato che le piante sentono legami profondi tra loro, come di amicizia.
Questo scambio avviene attraverso le radici e quando una pianta muore, anche quella a lei legata ne risente a tal punto che può ammalarsi sino a morire anch’essa.
Ovviamente – sottolineano i due studiosi – tentare di ” umanizzare” le piante, di antropomorfizzarle, è sbagliato.
Ma, rendersi conto della capacità che hanno di vivere tra loro dovrebbe costituire un segnale forte, ed un monito, per tutta l’umanità.
Lo pensate anche voi?
This post was last modified on 2 Febbraio 2019 18:26
Una serata speciale per celebrare una carriera straordinaria Nella puntata di mercoledì 22 ottobre di…
Un’imitazione che ha fatto il giro del web Durante la puntata di This is me…
Nuovi scenari politici a un mese dalle regionali campane A meno di trenta giorni dall'appuntamento…
Una lunga relazione giunta al termine Dopo settimane di sussurri e mezze conferme, è finalmente…
La segnalazione di Selvaggia Lucarelli accende i riflettori sul caso Nel pomeriggio di ieri, un…
La proposta di Onorato e la nascita di un progetto civico Si è svolta ieri,…
L’annuncio che ha sorpreso tutti “È arrivato il momento dei saluti”. Con queste parole, pronunciate…
Una partenza da urlo per due volti storici del piccolo schermo Il ritorno sulle scene…
Un ritorno da fuoriclasse: Sinner domina il Six Kings Slam Con una prestazione travolgente e…
Una puntata turbolenta Tensione alle stelle nell’ultimo appuntamento di Ballando con le Stelle. Il consueto…