Categorie: Attualità

Governo Meloni, protocollo d’intesa Italia-Albania per la gestione dei flussi migranti: “Due centri per accogliere 36mila migranti all’anno”

L’Italia e l’Albania hanno siglato un protocollo d’intesa che segna una svolta nella gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo, un accordo che il Governo Meloni ha siglato con il suo omologo albanese Edi Rama, e che prevede la creazione di due centri in territorio albanese per accogliere i migranti salvati da navi italiane.

L’intesa tra i due Paesi non è solo una risposta alla necessità di gestire i flussi migratori in modo più efficace, ma rappresenta anche un esempio di cooperazione internazionale e di sicurezza condivisa. L’Albania, che ha già dimostrato di essere un partner affidabile nell’ambito della lotta contro le attività illegali, si impegna ora a supportare l’Italia nell’ospitalità dei migranti. Le strutture previste dall’accordo saranno capaci di ospitare fino a 3.000 persone inizialmente, con l’obiettivo di gestire fino a 36.000 individui all’anno.

Questi centri, situati a Shengjin e Gjader, saranno destinati alle procedure di asilo e potenziale rimpatrio. Importante sottolineare che l’accordo esclude minori, donne incinte e individui vulnerabili. L’Italia manterrà la giurisdizione sui centri, ma l’Albania collaborerà nella sorveglianza esterna. Questo aspetto sottolinea la fiducia reciproca e l’impegno condiviso verso la gestione dei flussi migratori, nel rispetto delle leggi comunitarie e internazionali.

Governo Meloni, gestione dei flussi migranti: protocollo d’intesa Italia-Albania

L’accordo è stato descritto da Meloni come di “respiro europeo”, evidenziando l’importanza di una gestione dei flussi migratori che coinvolga più paesi e che si muova all’interno di una cornice di collaborazione europea. “Questo accordo non sarebbe stato possibile con nessun altro Stato Ue. Non sta a noi giudicare il merito politico di decisioni qui e in altre istituzioni, a noi sta rispondere ‘Presente’ quando si tratta di dare una mano” – queste le parole di Rama, pronunciate in italiano ricordando il “debito impagabile” del suo popolo verso l’Italia:

L’Albania, pur non essendo membro dell’UE, si comporta come tale, dimostrando un forte legame storico, culturale ed emotivo con l’Italia. Le operazioni dei centri sono previste per la primavera del 2024, segnando così un momento storico non solo per l’Italia ma per l’intera Unione Europea. Questo protocollo potrebbe diventare un modello per futuri accordi di gestione migratoria tra i paesi dell’UE e quelli extra-comunitari. La firma dell’accordo si è registrata alla presenza dell’ambasciatore italiano a Tirana, Fabrizio Bucci, il cui nome è stato fatto per prendere il posto di consigliere diplomatico della Meloni dopo le dimissioni di Francesco Talò.

Leggi anche: Dimartedì. Acceso scontro tra Donatella Di Cesare e Di Battista: “Tremendo Odio anti ebraico”

L’accordo il Governo Meloni e quello albanese che ha dato vita al protocollo d’intesa Italia-Albania rappresenta un passo significativo nella gestione dei flussi migratori. Con l’istituzione di queste strutture, i due paesi dimostrano un impegno concreto verso una gestione responsabile e condivisa, ponendo le basi per una cooperazione più ampia a livello europeo.

Leggi anche: Scherzo telefonico russo, Meloni: “Il mio consigliere diplomatico Francesco Talò ha…”

Pubblicato da
Caterina Stabile

Post recenti

  • Spettacolo

“Gianmarco, chi?”: Nadia si riprende la scena. Dal rifiuto televisivo al sogno romantico. Ecco chi è Andrea

Un addio amaro, poi la rinascita Sembrava che per Nadia Di Diodato l’esperienza a Uomini…

22 ore fa
  • Attualità

“È il momento di andare”. Colpo di scena in tv: dopo 21 anni, il conduttore saluta tutti

Rimangono i ricordi Dopo più di vent’anni intensi, una figura centrale del giornalismo sportivo italiano…

24 ore fa
  • Spettacolo

Il duello in TV tra Affari Tuoi e La Ruota della Fortuna: De Martino dice la sua su Scotti

Due programmi storici, una sfida quotidiana L’autunno televisivo si è aperto con una sfida avvincente…

2 giorni fa
  • Attualità

“Ho dovuto sporgere denuncia”: Enzo Iacchetti sconvolge a È sempre Cartabianca, accuse gravi in diretta

Tensione alle stelle nello studio televisivo Nella puntata andata in onda il 16 settembre su…

2 giorni fa
  • Attualità

Papa Leone XIV firma la rimozione dallo stato clericale: un gesto che segna il pontificato

Un inizio di pontificato all’insegna della determinazione Sono bastati pochi mesi per comprendere l’impronta che…

3 giorni fa
  • Spettacolo

“Mai accaduto prima”: Chi è Katia, la nuova Miss Italia che ha conquistato tutti

Un trionfo senza precedenti per Katia Buchicchio Katia Buchicchio, diciottenne originaria di Anzi, piccolo comune…

3 giorni fa
  • Spettacolo

“Non era il momento”. Polemiche su Katia Ricciarelli dopo Verissimo: critiche anche per Silvia Toffanin

Un'intervista destinata a far discutere Che la presenza di Katia Ricciarelli a Verissimo avrebbe sollevato…

4 giorni fa
  • Spettacolo

“Vi devo dire una cosa”. La rivelazione di Francesco Vecchi a Mattino Cinque: la reazione di Federica Panicucci

Un ritorno in scena carico di sorprese Questa mattina, su Canale 5, è andato in…

4 giorni fa
  • Attualità

Elly Schlein tra contestazioni e consensi: serata complicata alla Festa del Fatto

Un confronto acceso davanti a un pubblico diviso Alla kermesse organizzata dal Fatto Quotidiano, Elly…

5 giorni fa
  • Spettacolo

“Ma che combini?”: Affari Tuoi, l’incredibile scivolone di Thanat e il gelo in studio

Una puntata sopra le righe La serata di sabato 13 settembre ha riservato al pubblico…

5 giorni fa